![]() |
R1150RT - Installazione presa supplementare
Vorrei installare un paio di prese supplementari per accendisigari "classico" non quello piccolo bmw, per la connessione di navi e carica x casco BT.
Visto che non ho la radio pensavo di metterle ne cassettino laterale, così sarebbero protette dalla chiave, ma poi per connettere gli accessori dovrei viaggiare con lo sportello aperto!!! Ho cercato un po ma non sono riuscito ad identificare quello che fa per me e sopratutto come e dove installarle! Se le metto esterne andranno sottochiave?? Come e dove si connettono?? Dove le colloco? Ci sono delle staffe? Cosa devo acquistare?? C'è un sacco di materiale sui vari siti, ma quale fa per le mie esigenze? troppe domande, troppa confusione! Grazie |
ma sulla tua mucca, oltre che sul cruscotto, non vi sono un paio di prese sul fianco sx sotto la sella?...
...altrimenti collega le prese direttamente alla batteria ma comandate da un relais a sua volta azionato dalle luci di posizione, così avrai le prese sotto tensione solo a chiave girata... |
Si ci sono le 2 prese sul fianco ma non posso avere dei cavi che partono dal manubrio e arrivano li!!
Per il collegamento farò come dici tu ma non volevo prendere il consenso dalla posizione ma dal sottochiave, indipendente dalle luci. dove metto la presa? con che staffe? dal web ci sono 1000 prese!! questa può andare? dove la fisso? http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=361 |
la presa và benissimo... come queste ad esempio:
http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trks...All-Categories la presa dovrai fissarla dove ti risulta più comoda... sul cruscotto?... ... ma le luci di posizione non si accendono al girare della chiave? o hanno un interruttore a sè? nel 1200 le luci di posizione si accendono con il girare della chiave; l'interruttore serve solo per il cambio luci... |
Se l'RT è un Single Spark, mi sa che ha l'interruttore delle luci. :rolleyes:
Sulla mia, TS del 2004, non c'è.;) |
io ho ne ho presa una su ebay quella stagna con il coperchio rigido la devo ancora istallare o meglio la presa già è montata e ho preso i cavi direttamente dalla batteria senza sottochiave ho messo un fusibile e va benissimo .
come mai la vuoi sottochiave? |
pensavo esistesse una staffa ad hoc x l'RT, la mia e del 2002 perciò singlespark.
Ma sul cruscotto devo bucare le plastiche?? .. qualcuno ha alcune foto/idee Pensavo che essendo esterna è meglio sottochiave per evitare che imbecilli ci ficchino dentro qualcosa e scarichi la batteria! ... idea assurda?? Non so mi sembrava giusto in realtà non ho fatto nessun ragionamento! |
Questa qua è esterna. Penso che la puoi applicare al manubrio (con un pò di ingegno) senza bucare il cruscotto ;)
http://cgi.ebay.it/PRESA-ACCENDISIGA...item230ba11f5e |
Quote:
ora una domanda ma le prese già esistenti nella moto sono sottochiave secondo me no in quanto io ci collego il mantenitore di caricha senza accendere il quadro ovviamente. |
Io ho fatto così:
- ho comprato per 8 neuri una presa accendisigari nautica (cioè con tappo di gomma stagno) in un negozio di accessori nautici (anche i camperisti ne hanno) - ho fatto una staffa con un pezzo di lamiera piatta, con un lato ad anello, forato al diametro della presa e rifinito a lima per stondarlo bene e l'altro fatto a linguetta di circa 1 cm di larghezza per 3 di lunghezza, a sua volta forato M6 per farci passare un bullone. Sulla linguetta c'è anche un piccolo prolungamento di circa 1x0,5 cm, che servirà dopo. - Grazie alle indicazioni di EagleBBG su questo forum, ho individuato due fori filettati sul lato inferiore della piastra di sterzo. Sul destro ho imbullonato la lamiera (preventivamente verniciata di nero) in cui avevo infilato la presa. Così facendo la presa supplementare viene a trovarsi esattamente di fianco al blocchetto chiave, leggermente più in basso e in posizione protetta. - La presa ha il positivo collegato sottochiave. Precisamente, con un morsetto rubacorrente ho intercettato il filo VERDE nel connettore multipolare ARANCIO che trovi nel cupolino sul lato sinistro, circa dietro al fanale. Per lavorare bene è opportuno smontare e togliere il cupolino, lavoraccio tosto (selle, carene, parabrezza, un sacco di viti) ma ne puoi approfittare per controllare e pulire/ingrassare un mucchio di cose, tra cui il parabrezza elettrico. Occhio che il filo verde è corto e non è facile inserire il rubacorrente. - Il negativo l'ho semplicemente collegato all'apposito prolungamento della piastra di cui sopra, con un faston e un filo di 10 cm. - Non è previsto nessun relé perche date le correnti in gioco non è necessario, ma se vuoi lì sotto c'è posto per metterne uno. Anche un fusibile in serie al positivo sarebbe un utile miglioramento. Il tutto funziona benissimo, quando la mukka è parcheggiata non c'è corrente e lo uso per il palmare. Ho intenzione di metterne uno nel cassettino, non sottochiave, per caricare le batterie anche a moto spenta. Pensavo di fissarlo a un buco nella parte anteriore inclinata del cassetto, dove in caso di radio passano i fili. Se serve ho delle foto, domani posso postare il tutto. |
Grazie qualche foto della staffa o un disegnino abbozzato mi aiuterebbe.
Per la parte elettrica, a parte il rubacorrente che ne dovrebbero vietare la vendita :angel4:, pensavo di metterci un relè portando un cavetto diretto dalla batteria e intercettando il filo verde che indichi tu per "eccitarlo". Oggi vado a vedere in un negozio di nautica! |
Asscpide, sono andato in un negozio di accessori x barche come consigliato e ne aveva una decina di modelli!!! :-p
Ne ho preso uno semplice senza staffe con ghiera posteriore per essere avvitato a pannello, ora devo realizzare una staffetta. |
SE la tua 1150 è ultima serie , ed ha la predisposizione per l'autoradio, sotto la carena di sx in corrispondenza del cassetto, c'è un magnifico spinotto SEMPRE alimentato a cui puoi collegarti facilmente .... (lascerei perdere l'impianto luci) .
io ne ho presa una non stagna con uno sportellino e l'ho posizionata al riparo dalle intemperie davanti alla bocchetta di aereazione sul lato dx .... ma è meglio sul sx ... una comodità infinita ! |
Non saprei se è l'ultima serie è monocandela del 2002 e sulla sx ho un bel portaoggetti.
x vedere se c'è il connettore suppongo di dover aprire la carena?? volevo evitarlo, ma mi sa che anche se dovessi andare diretto alla batteria mi toccherà aprirla comunque!!! pensavo di metterla affianco al blocchetto di accensione, li non dovrebbe dare fastidi, ma io sono un elettronico non un fabbro, sono in apprensione per fare la staffetta e dove fissarla. gabstara, riesci a mandare una fotina su dove l'hai installato? Grazie |
Io ho risolto in questo modohttp://www.sandwhisper.it/bmw/gps-front.jpg
Ho utilizzato una presa stagna identica a quelle originali, è diversa dallo standard automobilistico, ma è meno invasiva e soprattutto, con una connessione più "sicura" * inoltre piazzati lì consente di utilizzare un cavo molto corto senza tanti giri, nel caso dovessi attaccare un'utilizzazione da accendisigari esistono sia dei cavi maschio piccolo femmina grande, che senza cavo ossia maschio piccolo con femmina grande snodata. http://www.hornig.it/inc/imagethumb....=900&Hoehe=496 http://www.chiaramotoricambi.it/easy.../min/400_m.jpg * Per più sicura intendo che il sistema "accenmdisigari" si basa sull'attrito dato dalle molle poste sul diametro esterno che hanno la funzione di collegamento a massa, a volte persino troppo dure da togliere, ma la connessione del positivo è garantita dal contatto perno centrale, quasi sempre con la presenza di una molla di spinta, può succedere che il maschio con le vibrazioni tenda ad allontanarsi e che il contatto si perda. Nel sistema BMW che poi è un sitema diffusissimo in ambito agricolo, ed industriale, la connessione del positivo avviene con un sitema di agganccio del perno centrale, inoltre da estrarre è sempre più morbido e non capita mai di sradicare la femmina dalla sede, cosa che prima o poi succede con quelli da auto. |
Come non quotarti Sand.......mi hai tolto le parole di bocca....:D
|
ecco qualche foto del mio:
http://img832.imageshack.us/img832/6231/dscn3427.jpg Uploaded with ImageShack.us Il supporto è di alluminio anodizzato, preso dal pannello di una porta http://img217.imageshack.us/img217/7510/dscn3426x.jpg Uploaded with ImageShack.us Qui si vede da sopra: l'alimentatore non sporge troppo dal manubrio perché la presa è posizionata in basso. Così è anche protetta dalla pioggia. http://img843.imageshack.us/img843/489/dscn3423.jpg Uploaded with ImageShack.us Questo è il rubacorrente attaccato al blocchetto arancione, come suggerito a suo tempo da Ezio51. Non sarà bellissimo, ma come ho detto per le correnti in gioco funziona Sono d'accordo con Sandwhisper che la presa Hella è più stabile nell'aggancio, ma io avevo l'esigenza di attaccarci l'alimentatore del palmare, e ho pensato che fosse meglio avere l'alimentatore inserito direttamente in una presa accendisigari fissa piuttosto che avere un adattatore volante in giro per il cruscotto. La femmina volante che Sand ha mostrato ce l'ho anche io, e usando quella il difetto di 'scivolare via' che lui giustamente lamenta si trasferisce soltanto dalla presa fissa a quella volante (che è anche peggio). La presa nautica che vedete è fatta molto bene, e viene fornita completa di un maschio con chiusura a baionetta. |
Bellissimo lavoro x entrambi, ma non vorrei bucare il cruscotto, perciò farò un lavoro come u00328431, ma non essendo in grado di fare la staffa penso di acquistare questa:
http://www.bikerfactory.it/Ricerca-A...o.php?rid=5901 Al momento sto provando con un pezzo di alluminio sp. 5mm ho solo questo ma non è facile!!!! Avevo trovato il foro filettato sotto il manubrio, ora l'unico problema è smontare la carena x i collegamenti! mi sa che domani ci provo! |
Quella staffettina l'avevo comprata anch'io ed è perfetta. Vai tranquillo.
|
Quote:
Nel caso della staffa occorre fare prima il foro centrale, che meccanicamente è la parte che implica necessariamente più forza al pezzo da costruire, questo può essere fatto nel caso dell'alluminio, o con una fresa del diametro corretto oppure con una fresa conica, oppure allargando un foro con una molettina montata su un Dremel, una volta realizzato il foro interno, si può eseguire il profilo esterno, se si inverte il procedimento sarà quasi impossibile eseguire il foro dopo aver profilato la staffa. L'alluminio da 5 mm si può tagliare con un comune seghetto da traforo, è un lavoro certosino, ma viste le dimensioni del pezzo non è poi un gran lavoraccio. Se non ti piace butta via tutto e ricomincia, quando arriverai al risutato finale la soddisfazione sarà enorme. |
Quote:
|
... forte dei vostri consigli, ho fatto (più o meno) la staffa, ho una barra di alluminio larga 5cm spe 5mm e lunga assai! ne ho ritagliato un pezzo da circa 7 cm, ed ho iniziato a fare il buco x la presa!
... è stato complicato, non ho il dremmel, ne fresa conica, provato con una fresa da legno per fare i buchi per le cerniere nelle ante, ma non ce la fa!! Allora con pazienza ed una punta da ferro da 2 mm ho fatto tanti buchini seguendo il perimetro del bucone (da 28mm), dopo un po di buchi ecco il bucone che una volta rifinito con una lima tonda è quasi perfetto. :D Ho fatto il buco x la vite ed alleggerito un po la sagoma, magari stasera vedo di postare una foto. Il problema che ora ho è che non riesco a far prendere la vite da sotto!! come hai fatto tu "u00328431", non si avvita, ma la filettatura ha un passo particolare????:-o:-o Fatto un cavetto per il polo negativo con faston per la connessione alla presa e dall'altra un altro tipo di faston con anello finale da avvitare assieme alla vite. ... chiaramente ho dato un punto di stagno! Oggi vedo di aprire la carena e passare il cavo dalla batteria alla presa. il cupolino non dovrebbe servirmi smontarlo. |
Per la vite che non si avvitava ho risolto, la filettatura non era perfetta o che ne so ossidata, ho passato una filiera da sopra dopo aver tolto la vite del semimanubrio corrispondente al foro ed ora si avvita.
... per Voi sarà una stupidata ma per me ogni piccolo passo avanti è una conquista, come mi diceva Sand è una soddisfazione!! Grazie degli aiuti |
Vai Luca......sei il meglio....:)
|
Staffa e presa montata, ... fiuuu che fatica (x me), ora manca solo il cavo dalla batteria a polo positivo e vorrei evitare di smontare la carena!!!
Controllando sotto la carena ho trovato un connettore scollegato blu (in foto x quello che si vede) ed è proprio dietro lo scomparto dove andrebbe la radio. Non è che per caso come diceva gabstara è la predisposizione dell'autoradio??? Qualcuno sa dirmi cos'è ed eventualmente lo schemino del connettore?? Grazie http://img858.imageshack.us/img858/3...1040200013.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©