![]() |
Punterie idrauliche e Royal Enfield
Ho sempre creduto che il dispositivo delle punterie idrauliche fosse una roba assai costosa e pertanto relegata in ambito automobilistico/motociclistico di alta se non altissima gamma, tipo f1 o motogp per intenderci.
Ora, leggendo In Moto butto l'occhio su un articolo riguardante la Royal Enfield bullet 500; questa per intenderci http://img716.imageshack.us/img716/1...traefir3c2.jpg Uploaded with ImageShack.us e viene fuori che questa mono ha le punterie idrauliche che sono una gran bella comodità oltre ad assicurare un funzionamento sempre ottimale per le valvole. http://staff.nt2.it/michele/parola_2...idraulica.aspx Quanti sbattimenti in meno ci sarebbero nel mecca nel box... La domanda a questo punto sorge spontanea. Perchè questo accorgimento (che se lo monta Royal Enfield su una moto da 6000 € scarsi non dev'essere particolarmente costoso) non viene utilizzato in grande scala anche da altre case BMW compresa ? Possibile sia solo per far lavorare le officine in sede di tagliandi ? |
Very interesting....
Aggiungo che sono prodotte in India, non in giappone o europa.... Attendiamo i tecnici.... |
sono i conce che non vogliono queste semplificazioni .. già circola la voce che il Moditec non serva a nulla ..
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: Non è vero .. senza i prezzi praticati dai conce .. di cosa parleremmo? :mad::mad::mad::mad: |
Usano le punterie idrauliche perchè è una ciofeca di motore.
Nei motori di un certo livello prestazionale le punterie idrauliche non vengono mai utilizzate. |
Tu dici ? A me non risulta..anzi. Se le montano i motori delle f1.
|
In F1 e motogp utilizzano punterie pneumatiche, con serbatoio aria. Poi comunque non sono tecnico motorista, magari dico cappellate, ma a quanto ne so le punterie idrauliche vengono utilizzate in motori con prestazioni limitate (regime di giri limitato) proprio perchè il serbatoio dell'olio fatica a riempirsi ad alti regimi.
|
La Cayenne ha le punterie idrauliche ... chiamala ciofeca
|
i guzzisti che le hanno le odiano....
|
La scusa tipica delle case per non montarle sarebbe che non sono adatte a regimi di giri elevati propri delle moto e che hanno ingombri troppo elevati per una moto
SEcondo me era vero forse in passato,ma oggi la tecnologia per farle ci sarebbe |
La tecnologia c'è
Ci sono , ovvio , dei limiti termodinamici Nel nuovo boxer H2O ci andrebbero alla grande ciao Bert |
questa ce le aveva nel 1984
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...750%20%202.jpg e tanto piano non girava. invece questa anche http://www.famoto.it/honda%20xlv750r.jpg |
Tante sono le case automobilistiche montano punterie idrauliche, sono anche sulle Golf. Alcune hanno i registri esterni per una maggiore e rapida comodità.
Sulle moto non saprei il motivo per cui non sono montate, almeno sui motori poco spinti sarebbero auspicabili. Debbo dire però che su un'Honda Pan European con oltre 200.000 km sono andate sempre bene e mai registrate. |
e vorrei vedere:
l'unico scopo delle punt. idra è non dover fare la registrazione in quanto autoregolanti. |
Quote:
|
Quote:
|
volevo parlare della honda cbx 750 del 1985 ma mi ha anticipato nicola. Ed era un motore sportivo da 11000 giri.
|
Mi avete stuzzicato ed ho provato a fare qualche ricerca in rete ma come al solito si trova tutto ed il contrario di tutto. :lol:
Detto questo mi sembra che in campo motociclistico le punterie idrauliche vengano utilizzate solo da HD, Guzzi e poche altre eccezioni (tra cui qualche Honda ). Il problema fondamentale delle punterie idrauliche è appunto la difficoltà nel tenere il "bicchierino" (perdonate i termini poco tecnici) dell'olio sempre pieno garantendo la costanza del gioco anche a regimi elevati. Altri "difetti" sono: - aumento di peso delle valvole dovuto all'olio contenuto nel bicchierino - sensibilità alla qualità dell'olio (morchie, schiuma e schifezze varie possono impedire il corretto riempimento del bicchierino) In campo automobilistico la maggior parte di questi problemi viene risolta utilizzando accorgimenti quali pompe dell'olio supplementari e sistemi antischiuma\antisbattimento, accorgimenti che in campo motociclistico credo siano difficili da impiegare per ragioni di contenimento peso\dimensioni. Altri problemi immagino possano derivare dalle condizioni di lavoro dei motori motociclistici (inclinazione\temperature d'esercizio). Oh, quanto sopra è frutto di mie deduzioni eh!:lol: P.S. nel forum dei Guzzisti non si contano le imprecazioni verso le punterie idrauliche :lol::lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©