![]() |
pastiglie posteriori 1150 RT, consumo irregolare
........"ancora" direte voi!!!!
Si, ancora dico io!!!Perchè stavolta dopo 8000km e dopo sostituzione disco freno(in garanzia) ma manodopera pagata, la pastiglia interna è....morta mentre l'esterna è al 50%. Ora il mecca, mi sembra ormai evidente, che non ci capisca un caz viste le risposte che mi ha dato tra cui ricordo, a caso,: 1-Freni solo col posteriore 2-Siete sempre in due 3-Non è che tieni inavvertitamente il piede appoggiato al pedale freno mentre sei in marcia? L'ultima volta come ho già detto mi ha sost il disco freno, dicendo che si era "usurato". Consigli? Seri se possibile? :) P.S. RT 2002 |
Sembrerebbe un problema di pinza freno se lavora solo una pastiglia.
Giusto per regolarmi, sei andato a Correggio? |
Quote:
Pinza freno?!Cioè? |
beh.. visto che fai fuoristrada..
puo darsi che un pistoncino sia "grippato" da sporcizia.. a me è successo, devono solo pulirlo.. |
Quote:
Cmq stamattina proverò a suggerirgli questa ipotesi...... ;) ;) |
beh dai era una battuta..
comunque un po di sabbietta sporcizia che blocca il pistoncino è una spiegazione plausibile |
Quote:
|
si penso anche io ad un pistoncino grippato che non torna e tiene premuta la pastiglia...
|
anche perche l'articolo 27 del regio decreto del contratto contrattuale di garanzia bmw gentlemen baicher
recita "la motocicletta da Voi acquistata prevede come uso consono solo quello illustrato nei cataloghi abbiagiamento bmw motorrad, qualunque altro uso, definito NON CONOSONO, fa decadere automaticamente ogni forma di garanzia" se dici che fai fuoristrada con la RT, ti ritirano il libretto |
Quote:
|
Domanda: ammesso e non concesso che siano i pistoncini, non è che mi cambino tutta la pinza? :confused: :confused:
Ovvero: si possono cambiare solo i pistoncini? |
a me hanno smontato, pulito e lubrificato...
solo manodopera (ovviamente fatturata secondo i prezziari delle prestazioni notarili della camera di commercio) |
Brontolo, ha ragione Panzer: ho avuto lo stesso problema.
Cambio le pasticche posteriori a 57mila km, qualche giorno prima del mukken. Il meccanico non ci crede che sono quelle originali (io cmq uso pochissimo il posteriore)... cmq: smonta la pinza, una ferodo consumato, l'altro (quello interno) quasi nuovo ma vetrificati, adirittura era saltato via il cerchietto di controllo. Cmq: pinza grippata (la guida), smontaggio pulitura, lubrificata, rimontata, spurgo olio etc. Lu mi ha detto di lavarla un po' più spesso... :rolleyes: Cmq, non per dire cazzate, ma anche io con la eRRe un po' di fanga l'ho presa (la casa in campagna della mia ragazza si raggiunge solo con diversi km di sterrato che quando piove diventa una divertentissima fangata... :eek: :cool: ) PS... il mio mecca mi ha detto che era grippata dopo 15 secondi che l'aveva smontata... quello che ha detto il tuo mecca mi sembra quantomeno ridicolo... :wink: PPS comprese le nuove pasticche braking ho speso 50 yurix |
:mad: :mad: :mad: :mad:
Responso: non c'è niente da fare!!! Mi ha detto che + di così non può fare........che probabilmente è il mio stile di guida e che le pastiglie sono consumate "bene" secondo lui e che cmq + di 12/15000km non fanno(le pastiglie). L'interna era a zero mentre l'esterna era al 50%. Gli ho suggerito di pulire e guardare i pistoncini ma nulla........mi ha risposto "....ma no abbiamo già smontato e guardato tutto!!Più di così non posso fare!" Non so se incazzarmi o riderci sopra. |
Quote:
Assurda 'sta cosa... |
Quote:
|
Credo sia un "difetto" di progettazione dell'impianto: La mia R-RS consumava solo la pastiglia interna, ho smontato la pinza di una GS ADV con ABS ed anche quello aveva consumato solo la pastiglia interna... Credo che molto dipenda dal calettamento del disco rispetto alla pinza, ricordo che nelle 1150 il disco è solidale al cerchio quindi il serraggio dei dadi, come "accosta" il cerchio al gruppo coppia conica può fare la differenza.
|
Che la cosa sia assurda sono d'accordo!
Temo che anche incazzandomi non risolverei nulla: nel senso che se è un cosa che non vuole fare, non credo che incazzandomi la farà. Ora procedo così:le prossime pastiglie saranno Brembo rosse sinterizzate cambiate da un amico capace e mo' vediamo. Il fatto è che anche interpellando altri mecca nessuno mi ha mai detto che effettivamente si consumano troppo in fretta, sono stati molto vaghi, capisco che lo stile di guida incida nel consumo di gomme/pastiglie ma qui c'è gente che con le patiglie post ci fa 50000km con la stessa mia moto!!! Boh.......... |
Ora dico una fesseria, tra la ruota e il mozzo ci deve essere una flangia metallica di spessoramento ( un disco con i fori per i perni ruota, dello spessore inferiore al mm). Hai visto se nella tua c'è?
|
Quote:
|
Quote:
Solo al pensiero della sua faccia rifererendoglii la parola "calettamento" mi viene da ridere................o da piangere? :mad: :mad: :mad: :lol: :lol: |
Ti posso solo dire che io le pastigle le "giravo"... ovvero ad un certo punto scambiavo l'interna con l'esterna. Sarei curioso di sapere da qualche proprietario di R1100 o K1200RS , che invece avevano il disco solidale con il mozzo, se hanno lo stesso problema.
|
Se sono ignorante!!!!Ma si possono "girare" cioè scambiare l'interna con l'esterna e viceversa?
|
Non mi sembra che quando le tiri fuori dalla scatola ci sia scritto destra e sinistra o interna ed esterna o sia indicato un qualsiasi senso di rotazione.... Io le giravo.... Certo se il disco è molto rovinato e lascia dei solchi profondi sulla pastiglia non è il caso ma se lo strato frenante è liscio le puoi girare senza problema.
|
Bene......il disco ha 8000 km!!!! :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©