Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Gsf 1250 fa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=311364)

Poz 21-03-2011 10:44

Gsf 1250 fa
 
Sono in astinenza da moto.
A stomaco riprenderei immediatamente un GS, magari ADV, magari giallo.
Poi però mi blocco quando vedo il prezzo.
Ed allora provo a valutare le alternative, esplorando magari quei modelli che sulla carta dovrebbero essere in grado di regalare le stesse emozioni di guida.
Scartata la Multistrada (budget insufficiente), la Stelvio (non mi piacciono le finiture), la Supertenerona (Budget insufficiente), Fat Boy (Budget insufficiente).
Mi sono imbattuto nella Bandit 1250 Traveller.
Con ABS.
Dalle schede tecniche sembrerebbe una di quelle moto intelligienti in grado di regalare soddisfazioni.
In settimana cerchero di provarne una.
Qualcuno ha già avuto esperienze con questa moto ?

dpelago 21-03-2011 11:07

E' una moto che vale i soldi che costa. Sull'usato te la pagano una cicca, pertanto conviene tenerla a lungo.

E' affidabilissima e con un motore infinito. La ciclistica e la guida in generale risentono un po' dell'anzianità di progetto. Non è esattamente una libellula da portare in giro, ma se sei un macinatore di chilometri, poco incline alle mode, è una scelta azzeccata.

Personalmente valuterei anche la Honda CBF 1000.

Un ultimo consiglio: negozia duro sullo sconto. Sono moto difficili da vendere anche per il conce. Soprattutto se hanno un mezzo in casa, magari con i "colori vecchi".

Dpelago Supertenere 1200

Panda 21-03-2011 11:21

questa domenica ci sono le concessionarie yamaha aperte con possibili prove su strada

io andrei a vedere la Fazer800, forse è ciò che cerchi

Wotan 21-03-2011 11:31

Quoto Dpelago, entrambe moto di grande sostanza.

dpelago 21-03-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Panda (Messaggio 5636913)

io andrei a vedere la Fazer800, forse è ciò che cerchi

La Fazer 800 è appena antrata in casa di mio fratello ( il secondo quello che le moto se le paga lui...). Rispetto al Bandit è di concezione più recente ed ha un andazzo vagamente sportiveggiante.

La triangolazione sella / manubrio / pedane è più coercitiva rispetto al Bandit. Anche la capacità di carico, a meno di improbabili "fai da te" , è minore rispetto alla Suzuki.

Gran moto il Fazerotto, ma di categiria differente rispetto a Bandit e CBF 1000.

Dpelago Supertenere 1200

aspes 21-03-2011 11:52

avuti due bandit 1200 aria olio e una 1250 la ha ora mio fratello. COnfermo i giudizi sulla ciclistica (onesta ma non di piu'), come motore invece direi che non lascia spazio a desideri, una coppia possente a qualunque regime, e quando dico possente intendo aprire il gas a poco piu' di mille giri in qualunque marcia e andar via con un sorriso da un orecchio all'altro e i polsi stirati.

Poz 21-03-2011 14:25

Grazie a tutti per i feed.
@Dpelago/Aspes: Premesso che la uso il sabato in gro per passi montani (abitualmente spazio indisciminatamente dalle prealpi lombarde all'alta engadina) la ciclistica 'scarsa' la rende impegnativa in montagna (è quello l'utilizzo prevalente che ne faccio: giretti nell'ordine dei 400/450 km tendenzialmente il sabato) ?

dpelago 21-03-2011 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Poz (Messaggio 5637556)
@Dpelago/Aspes: Premesso che la uso il sabato in gro per passi montani (abitualmente spazio indisciminatamente dalle prealpi lombarde all'alta engadina) la ciclistica 'scarsa' la rende impegnativa in montagna

Dipende da che cosa intendi per "impegnativa".

Faccio un esempio x chiarire. Prendi una KTM SMT ( moto che ho posseduto con sommo piacere...) . Sicuramente è una moto nata per le strade di montagna, ma a meno che tu non guidassi con il coltello tra i denti, nel qual caso era perfetta, risultava fondamentalmente non perfettamente adatta al giro turistico montano.

Il banditone, se utilizzato a ritmo turistico, non ha controindicazioni in montagna. Anzi la coppia strabordante del propulsore ti sarà di aiuto in tutte le condizioni. Aggiungi un cambio ed una finale alla giapponese, ed hai un quadro praticamente perfetto.

Certo che se intendi ingarellarti sui passi e limare le pedane ad ogni curva.... la moto diventa " impegnativa" ed inappropriata all'uso.

Quanto sopra per dire come non sia tanto il percorso a rendere la moto più o meno adatta alla strada, quanto il piglio con la quale percorri il nastro di asfalto.

Certo... il tornante "stronzo" e "stretto" magari a destra, non è il massimo da fare con il Bandit. Soprattutto con passeggero e borse cariche. Ma stiamo andando nei sofismi.

Dpelago Supertenere 1200

aspes 21-03-2011 16:01

infatti, il bandit non ha ciclistica scarsa, anzi va molto bene, e' sincera e senza sorprese, a suo modo maneggevole. Se vai forte le sospensioni sono troppo turistiche, e quindi innesca pendolamenti, come qualunque moto turistica. Ma certo "scarsa" non e' parola adatta. Infatti io cambiando sospensioni riusciivo a guidarla anche col coltello tra i denti. QUindi la geometria e' buona.

mamba 21-03-2011 17:26

Grandioso il Bandit,secondo me anche più "maschio" dell'ottima CBF1000!!
Non è vero niente che non si guida,va eccome....vi mostrerei cosa ci fa un amico,tra l'altro col più vecchio 1200!!:eek:

lukinen 21-03-2011 18:35

Sono il fortunato possessore del banditone, seppur del vecchio aria/olio (ma a parte il motore la moto è quasi identica alle ultime versioni) , e come sopra ben esposto, ti posso confermare che è davvero un'ottima moto, e molto poliedrica. Non ha grossi limiti a parte le sospensioni originali nel caso di guida sportiva, ma solo a velocità plaid :cool:

Il Cbf ce l'ha un mio compagno di merende da un paio d'anni, e ne è molto soddisfatto, ma visto da vicino non ha finiture irreprensibili ed è un po' più piccolina del bandit.

Buona scelta :D:D

aspes 21-03-2011 19:00

avendo avuto in famiglia due aria olio e ora un 1250 ad acqua devo dire che i due motori sono diversissimi, quello di ora ha iniezione, acqua, 6 marce, non ha un bullone in comune con lo storico aria olio (dall'alettatura ancor oggi affascinante per me) . Il motore aria olio era di derivazione gsxr senza troppe differenze e tappato stile cinquantini. Levando le strozzature diventava veramente grintoso anche in alto pur avendo un gran tiro sotto, ma era molto piu' ruvido e brutale del nipotino odierno.
Questo e' diventato molto piu' vellutato pur conservando il tiro tremendo, ma piu' progressivo, e si spinge grazie all'iniezione a regimi poco sopra il minimo da cui puoi aprire con una risposta fulminea in ogni marcia. Per contro e' meno cattivo in alto per quel che puo'servire, e ha un po' meno carattere.

nossa 21-03-2011 19:18

10000. Non male, anche sostituendo gli ammortizzatori sarebbe ancora conveniente.;)
Il discorso scarso valore dell'usato va di pari passo al costo ridotto del nuovo.


Da non sottovalutare lo scarso interesse per i male intenzionati, che si traduce in maggiore libertà turistica:)


Una moto da considerare, vende poco perchè siamo ricchi e viziati:lol:

Bullock 21-03-2011 19:21

Ho un CBF 1000 ST my 2011 quindi ABS combinato di serie + borse da 29 lt, ho aggiunto manopole termiche, borse maggiorate da 33 lt, parabrezza touring della Puig, pagata 10.500€. Avevo valutato anche la validissima bandit ma poi scartata perchè ha una posizione di guida più caricata in avanti quindi non faceva per me. Il millone Honda va davvero bene, motore elettrico metti la 6 e ci giri praticamente sempre, cambio superlativo:!:, sospensioni adesso l'ant. è anche regolabile nel precarico, vanno bene ed assorbono ottimamente le asperità e buche della strada, consumi sempre intorno i 19/20 km/l se si esagera comunque mai sotto i 16 km/l, protezione aerodinamica direi abbastanza buona, in autostrada si viaggia ben oltre i limiti con busto eretto e senza il minimo affatigamento, potenza 108cv, limitata a 230 km/h in sesta marcia, tagliandi ogni 12.000km, consumo gomme circa ogni 15.000! Insomma per me ottima moto di sostanza ad un prezzo umano:rolleyes:

nossa 21-03-2011 19:25

Interessante anche il cbf1000, ho letto che non è molto stabile nei curvoni e tenda a ondeggiare, è vero?

Bullock 21-03-2011 19:34

ho fatto spesso curvoni ad oltre 180 km/h:mad: e mai mi sono trovato in condizioni di instabilità piuttosto che ondeggiameti vari, forse sarà che il nuovo telaio in allumio va molto bene rispetto al vecchio!

lukinen 22-03-2011 18:53

Molto probabilmente il cbf è molto più aggiornato e performante in fatto di ciclistica, infatti il banditone attuale ha quasi solo il motore diverso da quello di dieci anni fa' ..... credo che l'anzianità del progetto si faccia sentire, seppur nella bontà del prodotto in generale ;)

Il nuovo motore 1250 mi attizza parecchio, ma ha perso molto fascino rispetto al "mio" aria-olio :cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©