![]() |
Telelever e forcella tradizionale: elementi per un confronto
Questo thread è estratto dalla discussione Bio-abs, e contiene una lunga digressione sulle differenze di comportamento tra i diversi tipi di sospensione anteriore.
L'argomento è interessante, e averne fatto un thread a parte semplifica le cose a chi vuole saperne di più. Wotan Quote:
A me è capitato due volte con due moto diverse,e me la sono fatta sotto,altro che "precarico dinamico".... :rolleyes: |
a pacco può andarci tutto. è fuori discussione che il carico sulla superficie della gomma di una moto con forcella telescopica che incontra sconnessioni in frenata si mantiene più elevato che con un telelever; e solo in limitatissimi casi va a pacco completo.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se le sospensioni di entrambi i sistemi sono in buono stato e di buona qualità,durante una frenata robusta,con il telelever la ruota saltella meno perchè la sospensione lavora al suo meglio. Forse non riesco a capire cosa vuoi dire,ma io so questo e lo noto anche nell'uso della moto. Il carico in frenata sulla ruota anteriore è maggiore con un sistema telelever,per cui la frenata è più efficace. |
esatto, la funzione ammortizzante si attiva (quasi) solo al bisogno: e per il medesimo motivo, le perdite di carico dell'anteriore a sequito di tale attivazione, sulle medesime sconnessioni sono più intense. tale diminuzione di carico accentua in questa situazione le occasioni di bloccaggio.
avendo tu modificato il messaggio, devo inserire un distinguo. che il carico sia superiore per una forcella telescopica o un telelever dipende da una comparazione tra rispettivi interasse e altezze dei baricentri, che si può fare solo parlando di modelli specifici. quello che è certo è che un telelever scarica più alla svelta il trasferimento alla ruota, a prescindere dalla sua intensità. quindi "carico maggiore": da vedere caso per caso; "carico trasferito prima"=potenziale frenante massimo disponibile al più presto: quasi sempre sì. e sicuramente sì a parità di escursione della sospensione. |
Quote:
|
A questo non lo so proprio.
Io ho parlato con un tizio che prepara moto da corsa,non vende ne possiede BMW,mi ha spiegato che il telelever per uso stradale è un ottimo sistema,aumenta il carico della ruota anteriore in frenata (al contrario di quello che pensavo io),mi ha anche fatto dei bei disegni spiegandomi tecnicamente il perchè,baricentro che rimane più alto ecc. ecc. ma si capisco poco e non sono in grado di ripeterlo cosi a memoria. Ma forse quallo che intende Zel non è questo,magari se me lo spiega più dettagliatamente non ribatterei ma gli darei addirittura ragione. |
e ma con i disegnini si fa poco.
è dal 1993 che sento parlare di telelever ma nessuno ha ancora fatto delle prove comparative strumentali usando la stessa moto equipaggiata con i 2 sistemi. |
mario io sono modestamente d'accordo con il signore che dici tu.
ma ti assicuro che per le stesse ragioni, l'alleggerimento transitorio di carico alla ruota per assorbimento della sconnessione è maggiore che su una telescopica (ambedue già in frenata). |
Quindi l'ABS in determinate condizioni risulta meno efficente sul telelever rispetto ad una tradizionale forcella.
Ok,porta pazienza se insisto,ma se è cosi vuol dire che,ABS o no,il telelever in determinate condizioni è meno efficente di una forcella tradizionale,perchè se la ruota si stacca dall'asfalto con più frequenza è chiaro che anche senza ABS la frenata risulta comunque più lunga. |
esattamente. anche per questo hanno fatto il duolever.
|
Ok,la prendo per buona :lol:
Farò qualche ricerca in internet per capire meglio |
Quote:
Il Telelever tende a non affondare in frenata, perché l'applicazione della sola forza frenante all'anteriore non comprime la sospensione, ma anzi la fa addirittura estendere, in misura tale da compensare quasi completamente* l'affondamento dovuto al trasferimento di carico. Questo però non riduce il trasferimento di carico alla ruota anteriore, che si verifica eccome, e schiaccia la ruota a terra come e meglio (più rapidamente) che con una forcella tradizionale. E se è vero che tutto ciò evita la compressione della sospensione e quindi quello che tu chiami "precarico dinamico", è altrettanto vero che questo non è affatto vantaggioso sullo sconnesso, perché anche se schiaccia di più la ruota la ruota nella fase di estensione, mantenendola più aderente al suolo, è altrettanto vero che la schiaccia troppo nella fase di compressione, causando proprio quella instabilità sullo sconnesso (forcella a pacco, saltelli) che il Telelever elimina. * Sulle R1100S Boxer Cup da gara mi dicono (non l'ho verificato personalmente) la forcella addirittura si estende in frenata. |
x mario: comunque io non ho scritto che si stacca dall'asfalto con più frequenza ma che viene assorbita dalla sospensione con maggior accoglienza, con due effetti che stanno in rapporto necessariamente inverso: l'ammortizzazione è in assoluto migliore; la costanza di carico è minore. si aggiunge un terzo effetto negativo: la variazione delle quote di avantreno è notevole e repentina.
banalizzando all'estremo, mario, con il telelever quando freni la ruota affonda in gran parte in avanti, quando becchi una sconnessione invece sale come tutte. x wotan forse mi sono espresso in modo poco chiaro se in due avete capito il contrario di quello che penso. ho solo parlato di andamento dell'aderenza, quindi del potenziale frenante. non ho affatto scritto che una moto con telelever si comporta peggio o meglio sulle sconnessioni "in generale". ho solo detto che ha più corsa libera per la funzione di ammortizzazione, il che significa che nel transitorio scarica di più la ruota anteriore. ed è così. poi per tutte le moto con sospensioni corte, come una 1100 s preparata al trofeo, le diffeerenze indotte in questo campo dal mero cinematismo si assottigliano. |
Quote:
Ma in frenata, al contrario, tale variazione è assai più contenuta che con una forcella tradizionale, e al limite (effetto anti-dive che compensa perfettamente il trasferimento di carico) è nulla. |
ti sbagli wotan, è così nella frenata ma non è come dici tu sulle sconnessioni, dove l'avancorsa ha dei transitori di riduzione vertiginosa.
|
no Wotan
fidati che anche col tllvr la forcella affonda in frenata. Molto meno rispetto ad una tradizionale indiscutibilmente, ma sicuramente non rimane ferma e tanto meno si distende. Altrimenti non si avrebbe il caratteristico aumento dell'avancorsa dato dalla piastra che avvicinandosi al cannotto di sterzo spinge in fuori i foderi e di conseguenza la ruota. Penso che tu sappia che gli steli sulla piastra di sterzo superiore non sono fissati ma dondolano proprio per quello. Te lo faccio vedere |
x Nicola: so che il Telelever di solito affonda: ne ho avuti cinque, e ne ho guidati parecchi altri.
x Zel: riduzione vertiginosa di che? |
felice per te che hai avuto 5 di quei tosaerba ma l'hai scritto tu:
Il Telelever tende a non affondare in frenata, perché l'applicazione della sola forza frenante all'anteriore non comprime la sospensione, ma anzi la fa addirittura estendere, in misura tale da compensare quasi completamente* l'affondamento dovuto al trasferimento di carico. |
wotan, quello che intendo io sta qui
in particolare: Quote:
|
a me interessa quando parla del seno e coseno.
ma non ci capisco molto......... cualcuno mi spiega? |
Quote:
lo studio è riferito alla sospensione anteriore dell' AREA51. Altra cosa rispetto al TLLVR http://dlm1.meta.ua/pic/0/4/12/l4z2D6pyEz.jpg |
è l'unico studio che vedo su dinamoto che parla della cosa qui in discussione: l'andamento dell'aderenza a seguito dell'incontro di un ostacolo in frenata con una sospensione con cinematismo antidive, rispetto a una forcella.
è vero che è un cinematismo differente da quello del telelever, ancorché finalizzato al medesimo effetto. però credo che sia un pareggio: sul confronto tra carichi (aderenza) ho ragione io; sull'avancorsa temo forse di aver detto una minchiata. e quel che è peggio di averla pensata e anche per molto tempo :confused: darò una controllatina a due robe, non mi do per vinto :lol: |
Quote:
Quasi completamente. E infatti, di regola, affonda, in virtù del fatto che il trasferimento di carico supera di poco l'effetto antidive indotto dalla geometria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©