![]() |
Ma conosciamo veramente il servofreno elettrico?
In attesa del GP mi sono fatto un giretto.
Dopo la sostituzione dell'olio dei freni la mia attenzione è volta molto a percepire eventuali segnali che arrivano dai freni. Son 2 anni che ho la Sogliola GT ed onestamente non avevo mai notato una cosa.. i freni reagiscono in modo differente all'azione della leva del freno. In poche parole .. se io agisco sulla leva con una pressione costante la risposta dei freni è all'incirca proporzionale alla pressione esercitata. Se invece dò una pinzatina veloce .. per poco si capotta (esagero). Quindi oserei dire che la frenata è proporzionale alla velocità con cui si agisce sulla leva. - Pressione lenta e continua .. frenata tradizionale. - Pressione veloce .. frenata tipo cavo d'arresto da portaerei. Vi siete mai accorti della stessa cosa? |
Si,e mi ha messo in difficoltà piu di qualche volta.
Odio con tutto il cuore il servofreno elettrico di casa bmw Sent using my fucking old mobile using tap-a-fuck |
bisognerebbe paragonare i tempi di arresto di due moto identiche ma con sistemi frenanti diversi per capire se realmente il servofreno "serva" oppure no...
|
A suo tempo ho ritardato di 2 anni l'acquisto della bmw proprio per evitare il servofreno elettrico.
QUI come funziona. |
Ma che due balle! Mai avuto un problema, trovo che per l' uso turistico sia perfetto sotto tutti i profili. Rende il comando molto piu' dolce, se si prende una RT per le staccate si e' decisamente sbagliata moto. Infine, e lo volevo scrivere da tempo, il mese scorso mi e' capitata la famosa combinazione, che succede una volta ogni due anni, di partenza senza servofreno e ABS. Invece di fermarmi e riaccendere ho tirato dritto. Posso confermare quello che gia' sapevo. Se si frena solo con l' anteriore non cambia NIENTE, viceversa il posteriore va pestato brutalmente. Ci ho fatto apposta 20 Km in piu' arrivando tardi al lavoro per controllare. L'unica rompitura vera e' il triangolo rosso che lampeggia e da' fastidio. Preciso che la moto e' del 2005. E se posso dirla tutta quella storia che ogni tanto salta fuori dai cugini di forum non mi suona del tutto giusta. Ogni dispositivo meccanico si rompe, per carita, si e' rotto pure uno dei motori dell' airbus 380 o uno dei razzi dello shuttle. Ma vorrei vedere chi non compera una macchina perche' ha il servofreno o il servosterzo elettrico che si possono rompere. Il mio servofreno va benissimo (SGRAT SGRAT) . Posso dire che e' una complicazione e se si rompe sono cavoli, ma questo e' un altro film.
|
Non è tanto importante capire se il servofreno elettrico serva o non serva, chi c'è l'ha se lo deve tenere... il problema è capire la frenata della stessa moto sia pinzando velocemente che in progressione.
A mio parere la frenata più potente si ha pinzando velocemente e affidarsi all'ABS. Il punto è che con il servofreno la modularità della frenata è scarsuccia. A prescindere da tutti i guai generati da questo sistema, io penso che la frenata sia poco automobilistica. Sappiamo tutti che da parecchi anni l'obbiettivo della case è mettere in moto gli automobilisti. Non è da escludere che sia quest'ultimo uno dei motivi per il pensionamento del sistema. |
Quote:
|
strano anche per me ....
|
Quote:
e questo è niente...te prova col pedale. La frenata della Nimitz è la cosa che mi ha messo più in difficoltà. Molto più del peso da fermo per dire. Le prime volte mi piantavo 5 metri prima degli stop.:lol::lol::lol: |
l'effetto di diversa reazione rispetto alla velocità di pressione non è una conseguenza ma era voluto proprio così da BMW
la centralina del servofreno permette pinzate immediatamente decise nei casi di emergenza, situazioni nelle quali i comandi vengono attivati d'improvviso, e, indipendentemente dalla pressione (si può ottenere decelerazioni elevate anche con solo due dita); pensato ed utilizzato naturalmente solo in abbinamento ad antibloccaggio ABS non è di immediata comprensione (quando si fanno le manovrine a bassa velocità, se con l'indice scappa la rapida tiratina l'anteriore si pianta di secco) ma in movimento su strada non è così male; a livello di feeling per ora mi ci son trovato bene sul 1150 il pedale la fa da padrone perchè attiva ant e post... sugli ultimi (ABS SPORT)è l'anteriore che ha questo effetto |
confermo: con frenata secca,risponde in modo esagerato!
personalmente prima "tiro"un pochino la leva(leggera frenata)poi premo anche di brutto...ho la sensazione che così facendo,la frenata sia più progressiva...il pedale freno post.non lo uso.(k1200rs) |
Quote:
Prova a rifare la manovra dopo aver spento il quadro, e ti accorgerai che la differenza è analoga a quella - preoccupante - che hai vissuto al posteriore. |
Quoto TAG, era proprio ciò che voleva BMW.
Richiedeva abitudine, ma a me questa prontezza piaceva molto; se non fosse stato per il problema della frenata residua, avrei continuato a preferire quel sistema. |
Adesso che me ne sono reso conto .. probabilmente metabolizzo il sistema e poi l'apprezzo.
|
il fatto che sia stato eliminato parla da solo...non e' piaciuto e gli svantaggi
erano superiori ai vantaggi.. io ho avuto un gs1200 che lo aveva e non mi aveva mai convinto scarsa sensibilita' poca modulabilita' del comando insomma feeling pessimo consumi di corrente ecessivi nell'uso cittadino che metteva in crisi la batteria gia' al limite a moto spenta non frenava quasi per niente e per finire complicazione inutile dell'impianto frenante con conseguenti problemi di affidabilita'.... |
non per tornare su un argomento già rimestato a sufficienza, in effetti a pensarci il comportamento é proprio quello descritto.
Anche per me andrebbe tutto bene se non avesse un consumo esagerato di batteria in città. |
Quote:
|
Mi riesce difficile credere che sia così, se non altro perché ho avuto ben quattro moto (R1150RT, K1200GT, K1200LT, K1200GT) con il sistema FTE con servofreni, e tutte, ma proprio tutte, spegnendo il quadro frenavano sì e no un terzo rispetto a quando i servofreni erano accesi, usando l'anteriore. Col posteriore ancora peggio.
Di che anno è la tua RT? |
io non lo conosco bene, devo studiare
fanno dei corsi ? |
Quote:
diciamo che le K ti attizzano di più di manuela arcuri !:lol: |
Quote:
|
Sulla tua moto (che monta sicuramente il sistema di cui parliamo, a meno che non sia un esemplare sperimentale sconosciuto), il quadro spento dovrebbe comportare non solo l'assenza di servofreno, ma anche la mancanza di frenata integrale, e quindi ci sarebbero due ragioni perché l'effetto di una frenata con la leva anteriore diminuisca drasticamente.
Purtroppo non ho occasione a breve termine di passare dalle tue parti, ma terrò presente: una cosa del genere la devo conoscere per forza! ;) |
ma poi la parola servo-freno elettrico di per sè è un enigma....
servo del freno elettrico, il freno è elettrico o il servo ? |
.............
Muntagnin ha ragione, il servo funziona così, pinzata decisa frena con maggiore energia. Questo vale fino a velocità cittadine, per cui in caso di frenata da panico tocca stare attenti.
A velocità più alta il fenomeno diminuisce drasticamente, almeno sul GS1200 Presa la mano al modularità è ottima, lo sforzo minimo, concocordo che il sistema è inutilmente complesso e tutto sommato hanno fatto bene a toglierlo. |
Paternalis, wotan può passare anche da me se è piu comodo.
Anche la mia senza servofreno frena uguale,certo bisogna tirare piu forte la leva ma la potenza frenante non cambia. Forse,nell ignoranza di alcuni motociclisti si sostiene che la moto frena meno se non inchioda nel primo millimetro di corsa della leva Sent using my fucking old mobile using tap-a-fuck |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©