![]() |
Cambio olio cardano R1200R
Ciao, qualcuno mi sa dire come posso cambiare l'olio cardano della mia r1200r da solo? Grazie!:mad:
|
Di che anno è la moto?
Hai già guardato le VAQ? |
Queso è un GS, ma la procedura è più o meno la stessa anche nell'R.;) |
Il video dà una buona panoramica, ma è per le R pre 2008, se la tua RR è piu giovane le cose cambiano parecchio.
allora di che anno è la moto? |
Se la tua moto ha un tappetto sul lato inferiore della scatola cardano,non dovrai cappottare lo stesso per far scolare via l'olio.Per il resto...segui il video sopralinkato
|
...ma se lo fai e ingrassi anche il millerighe, la mucca ringrazia.;)
|
Mah si, si ingrassa il millerighe, che non sarebbe una manutenzione previsa, e male non fa. Però oltre alla vite per lo scarico è stata aggiunta anche quella per il carico e quindi non serve smontare il sensore ABS e poi è stata diminuita la quantità d'olio a 180 cc per le coppie coniche senza sfiato (alcune del 2010 hanno lo sfiato). Le varie modifiche non sono state apportate tutte contemporaneamente per cui è importante l'anno di produzione della moto.
|
molto interessante il video
|
davvero molto interessante
|
a che kilometraggio si dovrebbe fare?
|
La sostituzione dell' olio alla trazione posteriore, da manuale, è previsto al tagliando dei 1000 km poi ogni 2 anni o 20.000 km. In pratica, a frequenza doppia rispetto al chilometraggio dell' olio cambio che è previsto la prima volta dopo un anno (a prescindere dai km) e poi ogni 2 anni o 40.000 km. Sono previsti 180 cc per la coppia conica e 700cc per il cambio.
|
seeeeeee....si inizia con un cambio olio al cardano .....e poi... :)
|
....e poi olio cambio, olio motore, filtri, valvole, olio freni e candele, si rchiude tutto, si scalda e si regola l'olio poi si bilanciano i CF e si parte per un bel giro di collaudo!:D e con i soldi risparmiati birra a gogo:lol:
|
seriamente, il buon Ezio51 diceva che l'olio della coppia conica è meglio cambiarlo ad intervalli più ravvicinati di quelli consigliati, perchè, soprattutto a moto nuova, si genera limatura che non viene trattenuta da nessun filtro (solo un po' dalla calamita del tappo) e l'unica maniera per eliminarla è cambiare l'olio. Dato il costo dell'olio (circa 10 euro al litro) ed il tempo che occorre, (circa 15 minuti ma non per i 1200 pre 2008) meglio farlo che no.
|
Se wulfstan99 non risponde alle domande si SKA chiudo il thread.
|
Ciao, conviene usare il 75W90 come dichairato su RepROM o il 75W140 come si dece sl forum???
E per il cambio quele è meglio? Premetto che la mia mukka la uso solo d'estate... e ad oggi è tutta ok, con soli 6000km Grazie in anicipo |
Quote:
Paolo R1200R,puoi trovare tutte le informazioni che desideri a questo link http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=90407 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©