![]() |
Effetto Moto. Dinamica e tecnica della Motocicletta
Cari eSSisti e cari "ospiti" :lol:,
propongo a tutti un'attenta lettura del libro in oggetto, autore Gaetano Cocco, Giorgio Nada Editore (25 euro). Trovo che sia molto utile per avere un'idea di quelle che sono le grandezze che influenzano la guida di una motocicletta. Il libro è abbastanza semplice poiché, anche quando fa uso di complesse equazioni, per il lettore è comunque agevole capire, senza addentrarsi nei particolari, quali siano le grandezze che hanno un'influenza diretta o inversa su un determinato comportamento della moto. C'è tutto quello che un motociclista curioso ha bisogno di sapere. Un tecnico troverà forse il libro insufficiente, ma per gli altri c'è tanta tanta roba. Non contiene ricette miracolose. Non esiste un approccio univoco né alla progettazione né alla tecnica di guida di una motocicletta. Non esiste, a priori, un meglio o un peggio e si possono perseguire gli stessi obiettivi per vie diverse (entro certi limiti ovviamente ;)) Per ciò stesso non mette, per fortuna ;), la parola fine alle chiacchiere da bar. Dopo la sua lettura, però, le chiacchiere potranno essere un po' più divertenti e proficue per tutti.:) |
Lo propongo come omaggio all'iscrizione dei soci del motoclub,cosi si tolgono questa corona di alloro dalla testa,e la bottiglia di champagne dalla borsa in alluminio.
Interessante,lo vado ad ordinare! |
Nico, sai che in QdE c'è una stanza apposita solo per i libri?
Perchè non posti anche li' ;) ? Giada |
se è zozzo lo compro, altrimenti mi annoio....
|
Quote:
E' un libro abbastanza conosciuto, e infatti mi hanno preceduto: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=158233 Grazie per la segnalazione :) |
Grazie per la segnalazione!! Provvederò all'acquisto....tanto ho la vaga impressione che anche per il prossimo weekend causa meteo la belva rimarrà nella sua tana......e dunque ci sara' tutto il tempo per approfondire la teoria.......
|
Allora qualcuno di voi l'ha comprato e letto?
Direi che è più che necessario che lo facciate. Qualche punto fermo quando si parla della guida di una motocicletta e delle varie soluzioni tecniche è bene metterlo. Sono appena stato "accusato" sul Wal di aver scritto delle castronerie da gente apparentemente esperta ed informata, su un argomento sul quale, oggettivamente, non ritenevo nemmeno fosse necessario argomentare. Orsù essisti, informatevi! :lol::lol: |
Sì, ma ora perché lo scrive Cocco dev'essere la vera verità rivelata? A parte che non ho presente chi sia, per me può avere ragione lui come Corsetti, come tutti gli altri che dicono mille cose diverse. Ho visto il post... però ci sono Cocco, Cossalter e c'è la fisica delle palline di gomma (attrito volvente? precessione? seghine varie?)... :lol::lol::lol: Dunque: tante cose concorrono, la curva è una questione di istinto, che Dio ce la mandi buona, eccetera eccetera! :cool: :evil4:
Fatto sta che la percorrenza di curva la farai sempre in modo diverso, senza renderti conto del perché, a seconda del tipo di curva (ti ricordi i primi due tornanti sulla strada da Massa Marittima a Volterra, quelli nel bosco? ti sfido a farli nello stesso modo in cui fai i tornantini che stanno subito sotto Volterra stessa)... :) F. |
Il post ha delle perle di arroganza, sburonaggine e surrogati di luoghi comuni da ululo... hihihihi.
|
Dare conto di cosa accada momento per momento in un processo dinamico è impossibile.
Detto questo non è che tutto sia opinabile. Secondo me non sai di cosa parli e ti invito una volta di più a leggere il libro.:lol::lol::lol: |
Quote:
Il mio? Ho ampiamente citato dal testo di Cocco. Sarà (saremo) arroganti ma vorrei capire in che senso è falso quello che ho scritto :) |
Nuoooo Nicotacos,
credevo che ti riferissi a quello (il 3ad su walwal) tanto in auge sul telelever... in cui son apparsi (presunti) professoroni... :lol: :!: |
La famosa domanda all'esame di fisica, quella del treno che va a 130 in curva con raggio di curvatura tale, con il vento da NNE e il sole a picco, che entra in un tunnel e dentro al treno fa caldo...
Uno studente rispose che si sarebbe spogliato completamente, anche le mutande, si sarebbe fatto tosare... Ma quel cazzo di finestrino non lo avrebbe aperto MAI! :lol: F. ==== Dalle profondità del Melafono... |
Ecco, questo è il massimo che avrei potuto rispondere anche io :lol:
|
Come siete oscuri!
Ma siccome fra di voi vi capite evidentemente son io che non sono alla vostra altezza.:lol::lol: |
@Nicotacos : allora non sono l'unico ad avere questa sensazione..anch'io stà gente non la capisco sempre !!:rolleyes:;)
sarà perchè loro vanno via di cardano al posteriore ?!?!:lol::lol: |
Quote:
:lol: |
@Mascalzone latino
Questa gente non la si capisce mai e nei rari casi in cui la si capisce non la si condivide. Però sono un po' come i figli: gli si vuol bene di un affetto istintivo anche se non sono proprio come li vorresti. Ad esempio son Felici con il cardano? Gioiamo con loro:lol: |
Heisenberg applicato al Telelever: «Gira un po' come cazzo ti pare ma GIRA CHE C'È IL MUROOOOOO!!!» :lol::lol::lol:
@NICOTACOS: inutile che fai finta di non capire, sei tu che metti in giro queste ansie... :cool: F. |
Quote:
|
Continuo a non capire... nemmeno le ansie.:confused:
Però di quello che dici condivido in pieno che ognuno fa un po' come gli viene a voltare (tanto se vuole voltare le cose giuste le deve fare per forza), una ricetta valida per tutti non esiste (ognuno guida un po' con lo stile che gli pare e non ne esiste uno migliore a prescindere) son pure convinto che una conoscenza delle forze in gioco non sia necessaria per guidare bene una moto (i piloti, quelli veri, sono per lo più ragazzotti che se va bene gli han regalato un diploma di scuola dell'obbligo).:lol: Però siccome capita anche di parlare di argomenti tecnici, forse documentarsi un po' non è male. Neanche questo è risolutivo perché dovendo analizzare un fenomeno complesso bisogna per forza fare delle generalizzazioni ed ogni generalizzazione non può mai essere esaustiva.:) Esiste sempre la possibilità quindi di prendere una parte e farne il tutto. E' sbagliato, però sicuramente ci sono alcuni aspetti che hanno più influenza di altri. :) p.s. Per chi non ha seguito la discussione forse io risulto più oscuro di quanto non lo sia Franz abitualmente :lol::lol: p.s. 2 a Proposito dei piloti veri, Valentino ha raccontato che un suo famoso capomeccanico, ai tempi delle prime esperienze con la 125 gli rompeva le scatole sul fatto che dovesse spingere sulle pedane. Lui era talmente preso da questa cosa che non riusciva più a guidare come voleva. (E' una citazione a memorie e persone e tempi potrebbero non essere precisi) ;) |
Guidare, si guida con il culo* ...la tecnica serve e va appresa, ma il culo è quello che conta di più, oltre a una sana dose di improvvisazione** ...sia in auto che in moto
* culo inteso come fondoschiena :) ** improvvisare nel senso di ispirazione momentanea, istinto ...io credo molto nella guida istintiva Per esempio, tanto per tornare sul sempre simpatico discorso del Telelever ...questo accrocchio non lo amo molto proprio perché non asseconda come una classica forcella la guida istintiva |
Quote:
Effetto QWERTY... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: F. |
nonciocapitounacippa
ho chiesto lumi di là |
Caro Nicotacos, ho comprato il libro da te suggerito e ti ringrazio perchè è davvero molto interessante. Ancora non l'ho finito ma devo dire che è tutto molto comprensibile anche per me che non ho grande dimestichezza con le equazioni, di cui è pur ricco il volume.
Devo dire che è anche interessante la parte, peraltro breve, in cui evidenzia i vari stili di guida per affrontare una curva, evidenziando come, dal punto di vista della fisica, di fatto nulla cambia seguendo le varie tecniche (peso esterno curva, peso a centro moto, peso interno curva)....diciamo che conoscere le forze che influenzano la guida fa prendere coscienza di cosa succede quando la moto è in movimento e consente di rendersi conto delle conseguenze di determinate manovre......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©