![]() |
che cosa è..
Cos'è l' Obesità ?
L'obesità è detta patologica ( morbid obesity:lol: ) qualora sia refrattaria a qualunque tipo di trattamento medico predisponendo a gravi patologie e compromettendo l'assetto psicosociale di un individuo (si manifesta quando il soggetto incomincia a cambiare i nick delle persone) , accompagnandosi ad alterazione dello stato di salute e/o benessere. |
:lol: :lol: :lol:
|
Cellulite: definizione
La cellulite è un’infiammazione che colpisce il tessuto adiposo, il tessuto interstiziale (ovvero quello che si trova tra una cellula e l’altra) e i vasi sanguigni più piccoli (venule e capillari) a livello sottocutaneo. Come conseguenza di quest’alterazione del tessuto si ha un aumento di volume delle cellule adipose, una ritenzione idrica e un ristagno del liquido. La cellulite, principalmente diffusa nel sesso femminile, fa sì che la superficie della pelle assuma il caratteristico aspetto a "buccia d’arancia" o a "materasso" con una serie di rigonfiamenti più o meno estesi. Le zone maggiormente interessate sono fianchi, natiche e cosce. La cellulite si manifesta dopo la pubertà e il suo sviluppo si può suddividere in 3 stadi caratterizzati da un graduale deterioramento del tessuto sottocutaneo. La prima fase (edematosa) è quella precoce in cui predomina il ristagno dei liquidi e la cellulite si avverte unicamente al tatto. In questa fase sono frequenti disturbi come gonfiore, pesantezza e formicolii agli arti inferiori. La seconda fase (fibrosa) è caratterizzata dalla diffusione del disturbo che interessa anche il tessuto adiposo. A questo stadio la cellulite è visibile (pelle a "buccia d’arancia") perché l’accumulo dei liquidi e la cattiva circolazione determinano un rigonfiamento delle cellule adipose. La terza fase (sclerotica) è il risultato finale della degenerazione del tessuto. La pelle presenta avvallamenti e gofiori molto evidenti che le conferiscono il tipico aspetto "a materasso". Esistono 3 tipi di cellulite: compatta, flaccida (molle) ed edematosa. La cellulite compatta colpisce generalmente individui in buone condizioni fisiche e con muscolatura tonica, quella flaccida si manifesta in soggetti di mezza età con tessuti poco tonici e quella edematosa si osserva insieme a quella compatta e rappresenta la conseguenza frequente di malattie circolatorie. Cause La cellulite è dovuta a un insieme di cause genetiche, costituzionali, ormonali e vascolari e spesso può essere peggiorata da una serie di fattori che ne favoriscono lo sviluppo. All’origine del disturbo c’è uno squilibrio ormonale: un eccesso di estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, favorisce una maggiore ritenzione di liquidi e un naturale accumulo di grasso in alcune zone del corpo come le cosce, i fianchi e i glutei. Inoltre esiste una predisposizione familiare legata a fattori genetici, a una maggiore sensibilità ormonale e a una certa fragilità dei capillari. Fra i diversi fattori che contribuiscono alla formazione della cellulite ci sono l’alimentazione errata (eccesso di grassi e di zuccheri), l’abuso di alcol o di sigarette, il cattivo funzionamento del fegato, i disturbi circolatori come le varici degli arti inferiori, lo stress, una vita troppo sedetentaria, il sovrappeso e la stitichezza. Anche indossare indumenti troppo attillati che ostacolano la circolazione del sagnue, calzature con tacchi troppo alti o assumere posture scorrette sembra avere degli effetti negativi sulla circolazione delle gambe e, di conseguenza, predisporre allo sviluppo della cellulite. |
però...........
|
|
Enciclopedia medica di QdE!!! :lol: :lol:
|
Molto, ma molto, ma molto, ma molto interessante...
Solo, lo metterei sul forum tecnico... :D |
ciccioni..................... :lol:
|
c'è qualcuno che rischia il nick????
|
Dottori = Dentisti
Haaaaaaaaaaaaaaaa Barba e Diavoletto sono dei Dentisti = CLienti perfetti BMW OMOLOGATI :snorting: |
Quote:
('azzidiecicaratteri ...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©