![]() |
e ci risiamo con il diesel...
mah.. non mi dispiacerebbe e giuro, non so perchè..
forse per le soluzioni tecniche che si intravedono.. (son solo foto ora) http://www.repubblica.it/motori/moto...to-12759041/4/ |
cos'è?????
|
magari ci spiegano anche come fa a sterzare .
|
Le auto a trazione anteriore tutto sommato sterzano, si tratta solo di prendersi lo spazio che serve, o lo prendi a bordo del veicolo o sulla strada.
|
:puke: :puke: :(
|
Matteo, tu non fai testo. La prossima è questa, se non sbaglio?
http://www.evergladesviaggi.it/image...a_crociere.jpg F. |
Avrà un bel tiro ai bassi!
|
Vi e' sfuggito che si tratta di un boxer.......
Sicuramente, con quella trasmissione al primo tornate ci si spiaccica ma il boxer diesel deve essere una goduria senza pari:eek: |
Mi pare l'ing Carcano della M Guzzi fece studi approfonditi sull'argomento...... almeno sulla carta facevano percorrenze enormi per litro...
Ma non c'e' una moto di derivazione Kawa che usa l'esercito americano?? |
sono di bocca buona,ma certe..... cose ......:mad::mad:
|
Quote:
http://www.gam-italia.it/3cc97ad6.jpg http://www.ntnitaly.it/Italia/Comunicati/images/CVJ.jpg |
hanno persino usato i led al posto dei fari normali, per paura di non essere abbastanza originali.
Il principio può essere interessante, questa motoretta sembra un po esagerata: tra il lego e il meccano. vedi anche http://www.omnimoto.it/magazine/3708...subaru-wrx-sti |
Ma cosa è?.......................Sembra la famosa moto di street hawk!!!!!!!
Il falco della strada (Street Hawk) è una serie televisiva statunitense, trasmessa per la prima volta nel 1985 dalla ABC. La serie è citata anche con il nome Street Hawk - Il falco della strada |
lo sterzo è più o meno quello della vyrus... sfruttando la sospensione a forcellone anche davanti ci hanno sbattuto in più una corona per portarci la trasmissione..
ricordo street hawk.. anche se ero pivellino.. di sicuro ne ho visto qualche replica su italia7 |
Questa invece è una figata pazzesca:
http://www.autoevolution.com/news/th...-eva-4732.html Diesel e 2WD |
la ruota motrice anteriore mi trova molto perplesso perche' puo' portare sottosterzo e allargamento della curva. Su una auto si puo' ottenere un comportamento neutro o praticamente a piacimento, e tanto comunque sei su 4 ruote, su una moto sappiamo bene che se ti parte l'anteriore sono cavoli amari.QUindi sollecitare quella esile gommina davanti con la trazione oltre che la spinta laterale mi fa un po' paura.
Per il diesel a parte applicazioni indiane un po' rudimentali ma efficaci penso sia solo questione di collocazione commerciale e coraggio. BMW e' l'unica casa al mondo che potrebbe farlo , perche' come casa di moto e' l'unica insieme a honda che ha la tecnologia diesel,ma a differenza di honda e' l'unica che in questo momento puo' permettersi di fare proposte anche fuori dalle righe per ribadire che "noi possiamo e sappiamo fare quello che ci pare". I jap sono troppo tradizionalisti per farlo, e non parlo di tecnica, parlo di marketing. Se bmw si permette di fare una gt a 6 cilindri non vedo perche' non potrebbe fare una gt turbodiesel da 100 cv e 50 km/l con un motore appositamente studiato. |
mi chiedevo ma qui bisogna montarci le vario o le alu? :-)
|
bella è bella però !:mad::lol:
|
Quote:
|
Ecco un esempio di trazione anteriore bene integrata nella moto, anche esteticamente.
http://www.christini.com/awd-technology.php |
anni fa ohlins aveva fatto un sistema idraulico montato su yamaha da enduro (ohlins e' di proprieta' yamaha mi pare).
Dicono che andasse anche bene sulla sabbia. Resto dell'idea che una complicazione se porta risultati si impone, evidentemente i risultati non sono all'altezza della complicazione.SUl diesel invece penso che un 1000 3 cilindri con una turbinetta....potrebbe avere tranquillamente la coppia del k 1300gt, anche se un centinaio di cv dovuto al regime inferiore, ma su strada volerebbe con tutti quei kgm (per una moto)...e i 50 km/l non sarebbero un miraggio a 90km/h e i 35-40 a 120 |
ne avevo visto anche un prototipo di trasmissione anteriore a gas.. ma solo per uso crossistico/trialistico.. ma non sono un crossista/trialista da poter valutare
|
Era un bel sistema.
Aveva il motore idraulico nel mozzo anteriore e la pompa calettata direttamente sul pignone. In questo modo le ruota tendevano a girare con uguali velocità |
Quando un innovazione funziona veramente viene subito adottata dagli "altri"
Chi ricorda quando le Lotus F1 davano 2 secondi a giro agli altri con una mano in tasca?? Chapman, furbone, aveva capito l'effetto venturi :) chissa' quanti "effetti" ci sono ancora da scoprire :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©