![]() |
esperti di ABS...(evoluzione sistemi Bmw)
una domanda molto semplice: a quando risale l'ultimo step dell'abs bmw?
mi spiego, mi hanno proposto una r1100s (un'altra) con ABS del 2000, e mi domandavo come si comportasse a livello di freni... no, non voglio sapere che l'abs fa schifo e che faccio meglio a prenderne una senza, voglio sapere quanta differenza c'è rispetto al sistema attuale, che presumo in 5 anni si sia evoluto (io l'ho provato su una rockster, volevo fare un paragone) grazie a chiunque volesse darmi una mano... :) |
beh l'ultimo step penso che sia sulla serie 1200... o no?
|
ok, ma vorrei fare un paragone tra quello della rockster (quindi presumibilmente una delle ultime versioni) e quello di una moto del 2000
|
che io sappia nel 2001 c'è stata l'introduzione del sistema EVO...
|
evo 3 dici?
|
quella eSSe del 2000 ha i dischi un po' più piccoli, in quanto all'elettronica non so.
|
dischi più piccoli e pinze freni diverse...
|
Mah, non so quanto possa valere un confronto fra l'ABS di una 850R del 2004 e quello di un 1200RT del 2005, ma ci provo.
Premetto che (vedi Avatar) non sono mai riuscito a far intervenire l'ABS, posso confrontare le due frenate. L'RT ha un intervento più immediato e richiede più forza (sempre poca) mentre la R aveva una (piccola) zona "morta" all inizio e poi interveniva decisamente (nelle automobili l'effetto si chiama "jump-in" ed è voluto, per avere una maggiore progressività per frenate leggere, associato a un intervento "potente" quando si pinza - o si schiaccia). In sostanza, preferisco molto l'RT sia perchè il jump-in è meno pronunciato e l'effetto dell'azionamento è quindi più progressivo e poi - ma questo è soggettivo - mi piace di più la maggior "resistenza" dell'azionamento. Premesso di nuovo che ho sempre usato poco o niente il pedale (praticamente solo per tener ferma la moto all'inizio della rampa del garage con frizione tirata e prima), preferivo il freno posteriore della R, mi dava l'idea di essere più efficace. Non saprei a cosa attribuire queste differenze, se a diverse tarature, alle masse in gioco o a qualcos'altro. (Direte: ma allora perchè s'è comprato l'ABS anche sulla 850? Per due ragioni: il servo e per il fatto che per me l'ABS è come l'RCA: pago e spero di non doverlo mai usare.) |
Il sistema ABS installato sulle ultime nate BMW è, a parte gli affinamenti della logica di funzionamento, quello che dal 2001 equipaggia quasi tutti i modelli R e K. Denominato Integral ABS Sport, è caratterizzato dalla presenza di due servofreni elettroidraulici e dalla frenata integrale azionata col comando freno anteriore.
Una variante di tale sistema è l'Integral ABS Touring, con frenata integrale azionata anche con il pedale, che equipaggiava le R850RT e R1150RT e che attualmente equipaggia soltanto la K1200LT. Il nome EVO indica soltanto un nuovo freno anteriore, dotato di dischi più grandi per una frenata nettamente più potente; è stato introdotto di serie a partire (se non erro) dal 2001 sulle K e sulle R, con o senza ABS. Una R del 2000 monta invece il sistema ABS 2, privo di frenata integrale e di servofreni. |
ok, sono le informazioni che volevo, GRAZIE mille :)
mi sa che la moto del 2000 la lascio dovè (peccato, il prezzo era interessante) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
io però ero alla ricerca del sistema evo3 con frenata integrale, sono convinto che in alcune condizioni critiche (quando c'è effettivamente + bisogno dell'abs) sia più efficace... cmq ora comincio a capirci di + :rolleyes:
maledette :arrow: :arrow: :arrow: |
Ma la frenata, più che integrale, non è "ripartita", nel senso che un freno scarica all'altro l'eventuale eccesso di potenza frenante? E non entra in funzione solo se si usano contemporaneamente tutti e due i freni? A me risulta che sia così.
:wave: |
La mia esse è del 1999 e dunque ha i dischi da 305, pinze "vecchie" della brembo e ABS2...
Sinceramente non mi ha MAI messo in difficoltà in nessuna occasione... Il nuovo sistema integral ABS è un po' troppo sofisticato perchè controlla anche il corretto funzinamento della luce dello stop: se la lampadina si brucia di disattiva la servo frenata!!! Preferisco il mio... |
Il sistema FTE ABS EVO3 con servofreno è stato inizialmente montato sulla RT a metà 2001 nella versione Touring (Completamente integrale) poi a fine 2001/inizio 2002 sulla R-RS e K-RS sella versione Sport (semi integrale) quindi entro la metà del 2002 sugli altri modelli dove: GS, S, R versione Sport; K-LT, C versione Touring
|
Quote:
proverò a staccare la lampadina, ma se fosse vero è abbastanza assurdo |
Quote:
|
Quote:
Se si verifica qualche problema nella fase 1 la servoassistenza viene disattivata, non so se una lampadina bruciata provochi un "fault" del check-up, un interruttore stop rotto sicuramente si (provato). |
Quote:
Versione Sport (parzialmente integrale): Il pedale comanda il solo disco posteriore, la leva al manubrio comanda i due dischi anteriori piu il posteriore ma in funzione "stabilizzante". Da notare chè l'intervento del posteriore è variabile in base ad una notevole quantità di parametri tra cui quelli rilevati da un accelerometro ed un inclinometro che previene il sollevamento della ruota posteriore. |
Quote:
Dirò di più, se si dovesse rompere un interruttore di consenso allo stop, eventualità decisamente più rara rispetto al bruciare una lampadina, gli effetti sarebbero: - l'ABS funzionerebbe perfettamente, usando qualsiasi comando freno; - la servoassistenza si attiverebbe usando l'altro freno, garantendo così, la piena potenza frenante, salvo il caso della rottura dell'interruttore stop anteriore sulle moto con ABS Sport, che comunque garantirebbe la piena frenata posteriore e la frenata residua anteriore. Aggiungo un dettaglio, tanto per dirti di che pasta sono fatte le BMW: se si fulmina la lampadina dello stop di una K1200, il sistema utilizza come riserva la luce di posizione, aumentandone l'intensità durante le frenate, e ti avverte dell'inconveniente attraverso una spia sul cruscotto. Quando qualche sbruffone qui nel forum ( :lol: ) parla di ingegneri CEPU, non prenderlo sul serio. |
Quote:
Avevo già evidenziato in precedenza le differenze tra i due tipi di Integral ABS, non ritenevo opportuno ripeterle. Per questo ho specificato qui sopra che "la frenata integrale è sempre integrale": mi riferisco appunto solo alla frenata integrale, quella comandata con la leva al manubrio e, solo per il sistema Touring, con il pedale. Aggiungo che nel sistema Touring la ripartizione tra anteriore e posteriore non è costante, ma varia anchessa in funzione di numerosi parametri, tra cui anche l'intensità della frenata (un'azione leggera sul pedale produce una frenata più sbilanciata sul posteriore). |
chiedo venia per l'errore....
[:(] se è così allora prob. è preferibile l'ultimo tipo di impianto... |
Frenata touring integralke,
con il freno anteriore si pinzano tutti i cilindretti per pinza freno anteriori ed un cilindretto della pinza freno posteriore con il freno posteriore si pinzano i due cilindretti postriori ed un solo cilindretto per pinza freno anteriore. va da se che ogni pinza prevede due cilindretti o pistoncini di frenata che aggiscono dietro alla pastiglia freno per spingerla sul disco freno. Per quanto sopra preferisco il vecchio ABS semplice semplice freno anteriore pinze anteriori freno posteriore pinza posteriore Anche il servofreno ha il suo perchè ;) |
Quote:
Quello che dici tu è, all'incirca, il funzionamento del sistema Honda Dual CBS. |
cippa lippa
forse merlino parla del suo K75 touring |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©