![]() |
Adventure con quadrante strumenti antiriflesso: esiste?
Ormai la vista, purtroppo, non è più da aquila e quando guardo gli strumenti della mia Adventure, ho qualche difficoltà, soprattutto se il vetro riflette i raggi del sole o che altro. Ho cercato, ma non ho trovato qualche Ditta che prepari vetri antiriflesso. Gli orologi da polso hanno spesso questa caratteristica e non sarebbe male poterla avere anche sulla moto...:)
|
ciao edmeo, sono un ottico, se riesci a smontare i vetri del quadrante, rivolgiti presso qualche collega e chiedi se ti può mandare le lenti in fabbrica per il trattamento antiriflesso. (questo per toglierti lo sfizio, ma non serve a nulla).
se proprio ti da fatidio il riflesso, non guardare gli stumenti ma la strada, visto che il riflesso è provocato da una fonte luminosa che hai alle spalle. P.S. ma non eri tu che ti bagnavi quando pioveva? |
ma se non guardi il quadro strumenti, che senso ha aver comprato una moto da 25.000 euro se non si riesce a leggere neanche il computer di bordo?
e come fai a capire che marcia "c'hai dentro"? fate presto a parlare voi... |
esistono in commercio degli avanzatissimi strumenti che potresti provare al applicare sopra il quadro strumenti
http://img269.imageshack.us/img269/3095/12055249.jpg |
scusate ma a me scappa un rotfl.....
;-) |
mio cuggino ha risolto proiettando tutte le info della strumentazione sulla visiera del casco (come nei caschi dei piloti di liccoteri)
da quando l'ha fatto non lo supera più nessuno, ha montato pure i comandi di una stupenda vulcan http://www.dmrsoftair.com/images/VULCAN2.jpg |
Il problema del riflesso puo essere fastidioso,
potresti comprare una pellicola antiriflesso come quelle che vendono per l'IPAD di apple ma dovresti cmq smontare il quadro per appiccicarle. Mi chiedo però se durino nel tempo non essendo questo il loro utilizzo predominante. |
No OTTICOS, non ero io che mi bagnavo..anzi, direi che mi faccio condizionare pochissimo dal tempo. Da ottico mi puoi capire. Negli orologi di marca, senza fare un nome, il Rolex ad esempio il quadrante è al quarzo antiriflesso, ma anche in tanti altri orologi di altre marche e questo aiuta molto per vedere correttamente l'ora. Nel contagiri e contachilometri è un accorgimento che non esiste ed invece se ci fosse lo metterei volentieri. Già ho difficoltà a vedere il GPS, perchè è troppo distante da leggere con gli occhiali della maturità e troppo vicino da leggere senza occhiali...
|
Rolft....
edmeo hai due possibilità: o andate tu dall'ottico per un paio di lenti progressive o rivolgerti alla Rolex. Vedi quale delle due soluzioni è meno onerosa. |
ROLEX tutta la vita!!
|
esistono pellicole adesive antiriflesso come scriveva l'amico più su ma penso sia un problema applicarla a conta giri e conta km che hanno il vetro convesso. non credo ci siamo problemi invece per il computer di bordo.
|
...
per me...le marce si sentono, il contagiri basta guardare +7- dov'è, le tacche della benzina è meglio non guardarle (che tanto...)...per le altre spie ci si ragiona quando al moto si spegne....:lol:
Scherzi a parte, non credo che si risolva molto, ad esempio lo zumo 660 ha lo schero antiriflesso ma quando ci batte la luce diretta non si vede una mazza lo stesso.... C'era uno schermo di un vecchio Garmin, il Quest, più luce ci batteva e più contrastava, mai visto niente di meglio (iPad e iPhone compresi) a luce del giorno. sono costosi, credo che non li monti nessun quadro strumenti. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©