Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Problema Frizione R1200GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=308003)

Motopoppi 21-02-2011 09:35

Problema Frizione R1200GS
 
Ciao a tutti, ieri pomeriggio durante il viaggio di ritorno dall'Altes Elefantentreffen ha ceduto di schianto (credo) l'attuatore della frizione.

Avevo rallentato per entrare nella stazione di servizio vicino a Friburgo quando mi sono accorto che tirando la leva della frizione non succedeva nulla !!!:rolleyes:

Ho buttato giu 3 marce e poi sono riuscito a fermarmi senza problemi.

Da quel momento ha smesso di funzionare e sono tornato a casa con l'incubo di trovare un rallentamento o una coda .
Il problema era partire ... con 420 kg di sidecar + bagagli e passeggera non era semplicissimo spingere e poi mettere una marcia ...

Ma ce l'abbiamo fatta e siamo riusciti a tornare a casa.:D:D:D:D:D

Visto che ora non mi posso muovere dal garage, cosa posso controllare per sapere con certezza che si tratta dell'attuatore ?
La frizione funziona, non slitta e va benissimo.

L'attuatore potrei cambiarmelo io senza andare in officina ... ovviamente con il carro attrezzi , perchè nel traffico senza frizione è impensabile muoversi.

Chi mi sa dire qualcosa ?

Grazie 1000.

Ciao


P.S.: il 1200GS è "quasi" unstoppable :confused:

Motopoppi 21-02-2011 10:58

Ho cercato il ricambio (nel caso dell'attuatore)

http://www.realoem.com/bmw/showparts...96&hg=21&fg=10

Pare non essere più fornibile !!!!! :rolleyes:

Ma è possibile ?

Braccio 21-02-2011 11:11

E quindi? Mica devi cambiare moto!!
Prova a sentire il concessionario,magari esiste un prodotto alternativo!

Motopoppi 21-02-2011 11:26

E voglio sperarlo !!!!!

Anche perchè non è previsto che vengano garantiti i ricambi per almeno 10 anni ??? :confused:

Mi piacerebbe sapere se altri hanno avuto lo stesso problema (o gli stessi sintomi) e se hanno risolto cambiando l'attuatore.

Grazie.

Merlino 21-02-2011 11:29

02 CILINDRO RICEVENTE FRIZIONE D=24 1 21527675101 +rest., TERMINATO
02 CILINDRO RICEVENTE FRIZIONE D=24 1 21527724542 +rest.

Forse il primo cod. 101 è stato tolto di produzione e sostituito dal 542, in quanto parla dello stesso pezzo?

Motopoppi 21-02-2011 12:08

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 5561952)
02 CILINDRO RICEVENTE FRIZIONE D=24 1 21527675101 +rest., TERMINATO
02 CILINDRO RICEVENTE FRIZIONE D=24 1 21527724542 +rest.

Forse il primo cod. 101 è stato tolto di produzione e sostituito dal 542, in quanto parla dello stesso pezzo?

E' quello che ho pensato anche io ... ma è il significato di quel "+rest" che mi rimane un pò oscuro.

Stasera chiedo al conce... è che volevo essere sicuro prima di ordinare il pezzo. Non potendogli portare la moto ...:confused:

Merlino 21-02-2011 12:23

Il rest, credo si riferisca alla possibilità di consegnare la parte danneggiata che probabilmente può essere "rigenerata".

Motopoppi 21-02-2011 13:49

Interessante la faccenda della rigenerazione. Mi chiedo peroò se è normale che un attuatore ceda cosi di colpo e dopo pochi anni ...

Braccio 23-02-2011 09:07

Ti aveva per caso dato segnali....durezza nell'azionamento della leva,rumori....

Motopoppi 23-02-2011 15:50

Nessun segnale (a parte un leggero aumento del gioco poco prima della rottura) e assolutamente nessun rumore. :confused:

Braccio 23-02-2011 18:52

Comunque se ti può consolare,la storia dei ricambi fuori produzione e non più disponibili è già successa,se ad esempio hai un gs 1200 std o adv '04-'07 e cerchi il ricambio per un paramani o il paramani completo,non lo troverai in quanto è fuori produzione.
In alternativa ti viene proposto quello dei modelli successivi '08-'10 con la differenza che li devi sostituire entrambi per la modica cifra di 120 euro (ti dicono però che sono più validi e belli).
Facci comunque sapere come va a finire...

Motopoppi 24-02-2011 09:05

Ieri sera ho smontato l'attuatore ed è a posto !!!! Ho tolto anche il seeger per vedere lo stato dell'O-ring e del pistoncino e sono in perfette condizioni.
Nessun trafilaggio di liquido.:mad:

A questo punto o è la pompa al manubrio o proprio non capisco la natura del problema.
La pompa non ha perdite, quindi potrebbe essere la tenuta che ormai è andata... :confused:

Esiste un kit di revisione ?

Braccio 25-02-2011 10:50

Non ne ho idea,hai provato a chiedere al concessionario?
Curiosita,di che anno è la tua moto?

Zio Erwin 25-02-2011 10:53

Reggispinta?

Motopoppi 25-02-2011 23:41

Allora, la moto è del 2004.
Stasera ho cambiato il liquido nell'impianto della frizione e lavato per bene tutto il circuito.
Messo liquido nuovo (ora è rosso al posto del precedente che era verde scuro).

Sembra tornato tutto ok ... non capisco come possa deteriorarsi da un momento all'altro il liquido ma sembra proprio che questa sia stata la causa di tutto il casino ...

Boh ... ora vado via una settimana e non ho tempo di fare altre prove. Quando torno vedrò se è cambiato qualcosa.

Vi terrò aggiornati.

Ciao

cortz 27-06-2012 12:07

ciao io mi sa che ho un problema analogo al tuo... ora ti spiego vediamo se mi puoi essere d'aiuto...se uso la moto nel traffico o comunque per brevi percorsi nessun problema... se invece mi infilo in autostrada e faccio 150 km di fila nel momento in cui vado a pinzare con la frizione questa è come se fosse senza pressione... pinzo e il gioco aumenta in maniera impressionante... la mia stacca quasi a rilascio completo normalmente in autostrada invece arriva alla manopola quasi...
tutto si risolve dopo 4 o 5 pompate torna tutto come prima....
che dici??? sono passato dal meccanico e secondo lui è la pompa al manubrio perchè non ho saltellamenti per cui escluderebbe a priori l'attuatore...
pensi che provare a fare un cambio olio si ameglio prima di provare a sostituire la pompa???

Motopoppi 27-06-2012 12:15

Si, io proverei a fare un cambio dell'olio, ci vogliono 20 minuti.

Io con quello ho risolto ed il problema non si è mai più presentato.
Da quanto non viene sostituito ?

Buona fortuna.

Ciao

s

cortz 27-06-2012 16:24

la mia è un adv del 2006 e penso che sia da allora che non viene sostituito....cmq per scrupolo oggi l'ho sostuito.. vedremo settimana prossima se da ancora problemi in direzione garmish.....

Motopoppi 09-07-2012 11:19

Allora ? Funziona o no 'sta frizione ?

andreabutti 09-07-2012 12:37

Non so se vi puo' essere d'aiuto.. Ma anni fa con una r1 ho avuto un problema del genere.
Dopo poco che l'avevo ritirata la frizione iniziava ad aver problemi...
Dopo varie lamentele si é scoperto che in quell'annata (la prima della r1 nuova 2004) alcuni modelli avevano un olio nella pacco frizione che cristallizzava... Mi sembra si dica cosi.., e praticamente faceva rimanere impastata la frizione. Non apriva più e la moto rimaneva come in trazione... Poi se facevi come un paio di doppiette allora apriva.

Soluzione,...ms,optare tutto, una bella pulita... Sostituire i dischi se erano compromessi e mettere olio nuovo..

scirokko57 16-07-2012 16:23

Problema frizione
 
Mi è successa la stessa cosa ieri ed oggi dal mekka abbiamo riscontrato un problema al paraolio del cilindretto piccolo che si trova dentro il cilindro( più grande) del sistema frizione. Morale della FRAGOLA...il concessionario di Tp mi ha detto che avrei dovuto aspettare un mese per avere il pezzo ( chiaramente tutto intero)...forse riuscirò ad averlo nel giro di 8/ 10 giorni attraverso un altro rivenditore...alla faccia dell'assistenza BMW...Solo il pezzo 125 euros a fronte di un paraolio che varrà si e no 5 cents...Mmmah!

Motopoppi 17-07-2012 10:53

Quindi smontando l'attuatore hai trovato sporco di olio internamente ?

Fabri1970 17-07-2012 10:58

mi e' capitato l'anno scorso saltuariamente... e poi di nuovo a marzo-aprile quest'anno... problemi ad inserire 1 e 2 ... poi una volta partiti a fatica nessun problema a scalare o inserire 3-4-5-6... solo da fermo la leva tirata tutta alla manopola appena mollavi attaccava subito... non facevo in tempo a partire..si spegneva.. alla fine era la leva pompa frizione..attuatore buono...

Charly 17-07-2012 11:37

Quando l'anello in feltro si deteriora entra la polvere della frizione nell'attuatore e si rompe il cuscinetto di quest'ultimo.

ilvisi 18-07-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 6835927)
Quando l'anello in feltro si deteriora entra la polvere della frizione nell'attuatore e si rompe il cuscinetto di quest'ultimo.

Anello in FELTRO??? feltrooo??? mamma mia pure il feltro c'è adesso... :-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©