Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Rifatte sospensioni ..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=307875)

immamai 20-02-2011 10:12

Rifatte sospensioni .....
 
Dopo 27000 km ho deciso di rifare le amate giallone della mia esse.Portata dal Mago di S.Marino, operazione da 160 eurini con smontaggio e rimontaggio, conclusioni, mi ha riferito cke l'ammortizzatore anteriore era completamente sgonfio, lo sapevate cke va gonfiato ogni 5000 7000 km, io no, quindi funzionava senza o con poca aria all'interno e pensare che a me sembrava perfetto.Quello posteriore era ok ma anche a quello è stato cambiato tutto..morale mi ha fatto il famoso sag come da manuale hollins adesso sono con un assetto neutro tutto da regolare piano piano, tenendo conto delle mie sensazioni di guida..mi sembrava di avere trovato il set up ideale ora mi devo lambiccare il cevello a ritrovare il vecchio filling con la mucca,,morale è proprio necessario fare sta revisione?? Sicuramente si ma che noia ricominciare da capo con l'assetto, anche perchè la mia sensibilità alle modifiche è pochina, io guido e mi adatto alla moto non ho mai adattato la moto al mio stlile sono un primitivo........abbrfaccione imma

immamai 20-02-2011 10:20

A il post l'ho creato per aver consigli impressioni e opinioni sull'argomento sospensioni e regolazioni, se ne già parlato ma secondo me in maniera troppo tecnica e non personale e spicciola vorrei trarre da impressioni non di esperti, o pseudo, ma dai fratelli che come me ne capiscono poco per poi avere delle indicazioni utili, le indicazioni tecniche io non riesco a capire bene, quindi esperienze e metodi anche empirici sono materiale di apprendimento. Gfazie fin da ora dei vostri commenti abbraccione immma

GHIAIA 20-02-2011 10:26

Imma: quali sono i valori del SAG per il 1200S? Te li hanno detti? :!:

PS
Sinceramente che un ohlins ogni 5.000km sia da rigenerare ci credo poco, però se con 160 euro ti ha curato tutto alla grande! ;)

giampi74 20-02-2011 10:26

anch'io ho fatto vedere gli ammo ohlins ad uno specialista che mi ha detto che il posteriore è un pò scarico, e che mi aspetta per fare un buon setting quando monterò le gomme nuove( qualifier rr 180/55); cmq credo che l'ammortizzatore sia a gas e non ad aria, ma ha cambiato anche l'olio spero! in realtà con la 1200 trovare un buon feeling mi sta risultando più difficile che con la 1100; un abbraccio!

Paolo Grandi 20-02-2011 10:50

Quote:

Originariamente inviata da immamai (Messaggio 5559153)
.......ma che noia ricominciare da capo con l'assetto, anche perchè la mia sensibilità alle modifiche è pochina, io guido e mi adatto alla moto non ho mai adattato la moto al mio stlile sono un primitivo........

E allora tienila così, con assetto standard.
Arriverà il momento in cui la sentirai troppo dura o troppo morbida. Troppo seduta o troppo caricata. In quel caso dovrai apportare le giuste, graduali, modifiche.
Insomma, solo quando avrai ben chiare le tue esigenze ti converrà metterci le mani ;)

immamai 20-02-2011 10:56

Quote:

Originariamente inviata da GHIAIA (Messaggio 5559176)
Imma: quali sono i valori del SAG per il 1200S? Te li hanno detti? :!:

PS
Sinceramente che un ohlins ogni 5.000km sia da rigenerare ci credo poco, però se con 160 euro ti ha curato tutto alla grande! ;)

I valori del sag sono soggettivi, devi farlo cucire sul tuo peso comprensivo di tuta e casco, ci sono tabelle precise date dallla casa. Poi da li cominci personalizzare a seconda delle tue sensazioni, e del tuo stile di guida. Per quello che riguarda la seconda affermazione io non ho scritto che ogni 5000 km vanno rigenerarati ma gonfiati questo e qullo che mi è stato detto dal Mago abbraccio imma

GHIAIA 20-02-2011 11:04

Per i valori di SAG dinamico e statico ci son dei range in cui si sta dentro...
E' verissimo che le regolazioni le fai in base al peso ci macherebbe, e non solo.... Ma le fai comunque all'interno di quel range che io attualmente non so quale sia.

Son abituata a mettere mano alle moto da enduro\cross dove le escursioni come puoi ben immaginare sono decisamente più elevante: parliamo di SAG dinamici 100mm anche ;)

Tral'altro per il telelever non so mica come ci si comporti...
Se puoi postare la tabella ohlins per il 1200S mi fai un favore visto che non l'ho trovata! :!: :!:

Sorry avevo capito rigenerare,
ma io son brocca ho 50.000km e mi sembra che vada tutto bene... figurati.
Neanche l'azoto gli ho fatto rimettere :lol:

riv 20-02-2011 11:12

Ciao Imma
Tocchi un bel argomento dato che anch'io stavo proprio pensando che forse dovrei fare revisionare le mie ohlins.
In realtà non ne sento proprio quest'esigenza, cioè non le sento affatto spompe, ma dato che le ho fatte revisionare a 20.000 (per una questione che non sto a spiegare) e ora sono a 45-46.000, forse sarebbe ora.....la verità è che ho il cruccio di montare il precarico idraulico posteriore.
Parlando di setup senza contare i click, posso dirti Imma che io mi sono trovato molto bene quando ho fatto alzare il posteriore con l'apposita regolazione del mono. Mi trovo bene con una posizione alta e sostenuta dietro e l'avantreno non troppo rigido.
Ieri che ho riutilizzato la moto per la 2a volta in 2 mesi mi sembrava a volte "molle" prendendo alcune asperità in sequenza....Tutti i dubbi mi sono passati non appena ho potuto spingere un pò di più e sentire che la moto si inseriva come una lama e non c'era alcun sobbalzo. Già, a proposito, credo che i setup si facciano molto anche sullo stile di guida...la mia ad esempio provo a guidarla rimanendo in posizione "touring", rimanendo centrale sulla sella, lavora male...la sento "sbisciolare" tra la gomma davanti e quella dietro sulle sconnessioni...Se invece accenno o mi butto cattivo con una guida "resing" :lol: la moto continua a farmi ancora impressione per quanto sia stabile e allo stesso tempo una lama come inserimento di curva.
Ultima cosa: credo, ma non ho abbastanza esperienza per esserne convinto, che un setup a culo alto coem il mio sia eccellente in strada dove in appennino ci sono tante curve e contro curve e qualche curva lunga da stare in appoggio, ed è l'inserimento in curva il punto cruciale...cioè il punto in cui essere forti.
In pista mi pare di soffrire unpò questa condizione con una moto che tende sempre tantissimo a chiudere la curva....ma forse è anche una questione di traiettorie.
(il 21/03 a Misano, prima volta, vedremo come andrà...)

Imma sono stato abbastanza terra-a-terra?!?!?!? :lol: Oh non mai messo un numero di click! :lol:;)

riv 20-02-2011 11:14

Imma un ultima cosa che mi sono dmenticato...
Il tuo uomo Ohlins di San Marino è lo stesso uomo FR Factory?

A me hanno parlato molto bene anche di Lanci a Rimini....te che sei della zona che voci senti al riguardo?

Il lavoro te lo ha fatto in giornata?

riv 20-02-2011 11:17

Quote:

Originariamente inviata da immamai (Messaggio 5559268)
I valori del sag sono soggettivi, devi farlo cucire sul tuo peso comprensivo di tuta e casco, ci sono tabelle precise date dallla casa. Poi da li cominci personalizzare a seconda delle tue sensazioni, e del tuo stile di guida. Per quello che riguarda la seconda affermazione io non ho scritto che ogni 5000 km vanno rigenerarati ma gonfiati questo e qullo che mi è stato detto dal Mago abbraccio imma

Imma, sono molto ignorante, il mono Ohlins ANTERIORE si era sgonfiato??
Ma nello stelo dei mono (ant o post che sia) non girà solo dell'olio e dell'azoto se hanno la bomboletta per la regolazione della compressione?
ripeto sono molto ignorante...:!:

Paolo Grandi 20-02-2011 11:21

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 5559302)
......Ultima cosa: credo, ma non ho abbastanza esperienza per esserne convinto, che un setup a culo alto coem il mio sia eccellente in strada ......In pista mi pare di soffrire un pò questa condizione con una moto che tende sempre tantissimo a chiudere la curva....ma forse è anche una questione di traiettorie.....

Le tue sensazioni sono corrette. Caricando l'anteriore (alzando il mono dietro) avrai una moto più reattiva. Reattività (agilità) non fa rima con stabilità. Anche qui è dunque solo questione di trovare il giusto compromesso...

riv 20-02-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 5559326)
Le tue sensazioni sono corrette. Caricando l'anteriore (alzando il mono dietro) avrai una moto più reattiva. Reattività (agilità) non fa rima con stabilità. Anche qui è dunque solo questione di trovare il giusto compromesso...

Ok grazie per la conferma.
Problemi di stabilità non ne ho..la moto non si muove, ma quando vado a ridare gas l'anteriore punta tanto alla corda!
Dato che mi tira mettermi a spistolare su una regolazione così intanata penso che mi adatterò cercando traiettorie migliori per questo tipo di guida...

immamai 20-02-2011 11:33

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 5559308)
Imma un ultima cosa che mi sono dmenticato...
Il tuo uomo Ohlins di San Marino è lo stesso uomo FR Factory?

A me hanno parlato molto bene anche di Lanci a Rimini....te che sei della zona che voci senti al riguardo?

Il lavoro te lo ha fatto in giornata?

Grande Riv terra terra sei ok:lol::lol:a parte gli sherzi il mono pos. lo alzato anche io da un po e mi trovo decisamente meglio, sia in strada che in pista, poi le stesse senzazioni che provi tu sulla guida, intendo guidare centrale o fuori, sono le stesse che provo io anche io la guido uscendo molto dalla moto e cattivo diventa molto precisa. Si il Mago è FR Factori...Ghiaia io le tabelle non le ho, ma il tipo che mi ha fatto il lavoro le possiede quindi appena ho occasione le fotocopio e te le faccio avere.....Lanci è molto preparato sulle gialle, il suo seminario era compreso nel corso che feci l'anno scorso a Misano, ma vedi Riv la nostra mucca lavora al comtrario delle altre quindi anche lui non mi ha saputo delucidare un gran chè su sto paralever quindi cacca...abbraccio imma

immamai 20-02-2011 11:40

Quote:

Originariamente inviata da riv (Messaggio 5559314)
Imma, sono molto ignorante, il mono Ohlins ANTERIORE si era sgonfiato??
Ma nello stelo dei mono (ant o post che sia) non girà solo dell'olio e dell'azoto se hanno la bomboletta per la regolazione della compressione?
ripeto sono molto ignorante...:!:

Io + di tè, parlo dell'ignoranza, esso, il mago, mi ha detto queste precise parole, giravi con l'ammor. anteriore sgonfio, avevi compensato con la regolazione della molla, per intenderci avevo accorciato molto la molla stando ai cm di filettatura che si vedevano, quando l'ho ritirata la filettatura era scoperta un terzo di prima e la moto rispondeva molto bene lo stasso,non so se mi sono spiegato magari ho fatto un gran casino scusate ma questo è quanto abbraccio imma

immamai 20-02-2011 11:43

Si Riv se lo chiami e ti metti d0accordo è probabile che te lo faccia in giornata.Se vuoi il tel o hai bisogno di quasiasi delucidazione non fari complimenti abbraccio imma

fastfreddy 20-02-2011 11:57

Guido la eSSe da troppo poco tempo per dire qualcosa di sensato ...peraltro come l'ho trovata l'ho tenuta (dubito che il tizio di prima ci abbia messo le mani) ...l'unica impressione che posso riportare è che in generale l'assetto e il suo comportamento mi piacciono ...insomma, mi ci trovo bene ...man mano che prendo confidenza mi sembra un assetto adatto all'impiego che ne faccio su strada ...la moto è abbastanza rapida nei cambi e ha quel pelo di molleggio che mi piace e aiuta a digerire qualche piccola asperità o passaggio delicato (su strada non si sa mai quello che si trova) ...francamente non mi ci vedo con un assetto più "tirato" di questo che probabilmente non digerirebbe bene le ondulazioni della strada, rendendola troppo secca ...ma magari è un'impressione sbagliata dovuta alla poca esperienza :confused: ...però so che ho fatto alcuni "passaggi" piuttosto veloci su asfalto ondulato, con curve e controcurve e la moto l'ho sentita molto stabile e mai nervosa

...certo col tempo mi piacerebbe capirci qualcosa di più per poterci mettere mano.

Stefano63 20-02-2011 15:03

Imma, per rifinire il setting ti consiglio di fare un salto in bottega da THE RED.

Fà miracoli, saltellando sulla sella e sbatacchiando la EssE a più non posso, tecnica invero personale e stravagante agli occhi di chi non é avviato sul sentiero della conoScenza. :lol:

Ma efficace. :D

Un consiglio a proposito di sospensioni.

Nella prova a Misano, mi sono accorto che la EssE aveva la tendenza ad allargare in uscita curva.

Non ho toccato l'asseto stradale per non incasinarmi inutilmente, ero troppo impegnato a capire il circuito.

Secondo voi come si può ovviare a questo problema?

Lamps, Stefano.

immamai 20-02-2011 16:06

Mi piacerebbe aiutarti Ste, ma la vedo improbabile, io sono peggio del Rosso0 saltello qua e la a caso quindi...Il 28 aprile quando andremo a fare il corsettino a Misano ci sarà come l'anno scorso Lanci chiederò a lui portando i tuoi me imiei quesiti per peter poi assettare nel modo migliore la mucca abbraccio immma

NICOTACOS 20-02-2011 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Stefano63 (Messaggio 5559754)
...Nella prova a Misano, mi sono accorto che la EssE aveva la tendenza ad allargare in uscita curva.

Non ho toccato l'asseto stradale per non incasinarmi inutilmente, ero troppo impegnato a capire il circuito....

Se lo fa, come credo, quando vai a dare gas, è perché la moto si "siede" troppo.
Dall'assetto standard devi chiudere il freno in compressione. Prova 4 click.

kfabry 20-02-2011 18:06

Ciao, se dopo i 4 click continui ad allargare, devi alzare il mono, così chiude di più.
Quote:

Originariamente inviata da NICOTACOS (Messaggio 5560010)
Se lo fa, come credo, quando vai a dare gas, è perché la moto si "siede" troppo.
Dall'assetto standard devi chiudere il freno in compressione. Prova 4 click.


giampi74 20-02-2011 19:20

ma in termini di millimetri di quanto lo avete alzato l'ammortizzatore posteriore? e se monto la gomma da 180/55 di quanto si alza il retrotreno?

immamai 20-02-2011 19:43

IO il mono l'ho alzato di circa3,5 millimetri e si sente subito la differenza..abbraccio imma

NICOTACOS 20-02-2011 20:29

Si sente la differenza anche per 1 mm (un giro di dado sullo stelo del mono.)
Quanto vari l'altezza con il 180/55 non ti so dire. Io non ho percepito differenze particolarmente significative se non la solita differenza che si sente montando una gomma nuova al posto di una consumata.:)

immamai 20-02-2011 20:53

Quote:

Originariamente inviata da NICOTACOS (Messaggio 5560533)
Si sente la differenza anche per 1 mm (un giro di dado sullo stelo del mono.)
Quanto vari l'altezza con il 180/55 non ti so dire. Io non ho percepito differenze particolarmente significative se non la solita differenza che si sente montando una gomma nuova al posto di una consumata.:)

Quoto in pieno il grande fratello Nico e colgo l'occasione per dargli un abbbbraccccione ....imma:lol::lol::lol:

Stefano63 20-02-2011 22:15

Grazie per i consigli raga,

alla prossima pistata proviamo, secondo voi può essere comunque utile fare questa modifica di assetto anche per girare su strada?

Lamps, Stefano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©