![]() |
armenia luglio/agosto 2011
salve,
sto progettando un viaggio in Armenia con la mia compagna. per abbreviare le tratte (visto che bisogna entrare dal confine georgiano) pensavo di arrivare in traghetto fino a Cesme per proseguire poi verso est, seguendo l'itinerario di luciano cosmo e claudia savardi pubblicato in questo bellissimo report http://www.deserts.it/Armenia/Armenia.html pensavamo di partire il 17 luglio e tornare nell'ultima settimana di agosto. Nel tratto in andata volevamo fare qualche giorno di mare prima o dopo Alanya per poi proseguire verso il nemrut dagy e la lago van. mentre nel tratto di ritorno passeremmo per la cappadocia per reinbarcarci a Cesme. c'è qualcuno del forum interessato? :-) |
Ciao
Se arrivi a Cesme( anche se ti consiglio di fare Brindisi-Igoumenitza-Alessandropoli.........) ti conviene fare qualche giorno di mare sulla costa della Lycia tra Fethyie ed Antalya. La costa che va da Antalya ad Adana è deludente, piena di alberghi in decadenza e fortemente cementificata, le spiagge sono anche belle ma non hanno niente del fascino delle spiagge e delle scogliere della costa della Lycia o di quelle intorno a Bordun e Mersin. Tenendo poi conto della tua destinazione forse dovresti considerare di rinunciare al traghetto ed attraversare i Balcani fino ad Edirne e quindi Istanbul-Trebisonda passando la frontiera Georgiana ( non credo ci siano accessi diretti Turchia-Armenia ) sul Mar Nero a Batumi per poi uscire nei pressi del lago Cildir e scendere verso il Lago Van. Da lì puoi tornare scendendo verso Mersin e seguire la costa concedendoti un pò di relax in riva al mare. Altrimenti vai e torni lungo lo stesso tragitto anche se le deviazioni interessanti che si possono fare sono molte. Tra l' altro il Nemrut Dagi è molto a Sud Est, la Cappadocia al Centro, il confine Turchia-Georgia a Posoff sul Mar Nero, quindi l' itinerario più semplice è quello in senso Orario, Mar Nero-Georgia-Armenia-Georgia-Lago Van-Nemrut Dagi-Cappadocia-Antalya(magari passando per il Lago Egirdir...)Cesme.......IMHO. Buon Viaggio |
bel viaggio.. in armenia ci è stato un mio amico e ci stavo epr finire l'anno scorso.. ma poi sono andata verso sud...
comunque terra fantastica :) |
very bel viaggio è un pò che è nel mio mirino chissà
intanto consiglio eventuale lettura la terza armenia di pietro kuciukian della guerini e associati costo 18 neuri ovviamente se non postate report al rientro sarete tempestati da insulti ciao e buon viaggio |
Ciao! Se tutto va bene ci dovrei andare anche io, ma la prima 15ina di luglio, e poi tutto via terra. ;)
|
seguo il thread, forse a luglio faccio un ritorno ad est... ;)
|
ciao, a fine Aprile passerò da quelle parti. Come consigliato da Antonio traghetto per igoumenitsa e via fino ad Istanbul, poi lungo la costa nord delle turchia ed ingresso in Georgia. Da li io proseguiro per Azerbaijan, non faro l'Armenia. Visto che la data del mio rientro dovrebbe essere verso la fine di maggio, inserirò un report del viaggio, dove spero potrai trovare anche indicazioni su quel tratto..
ciao sergio |
gran bel viaggio!!!!!!!beati voiiii!!!!
|
ci sono stato l'anno scorso a Luglio insieme a mio figlio Gian con una GS1150 ed una ADV 1200; bel viaggio pieno di soddisfazioni; tutto via terra andata e ritorno; ho pubblicato un foto-racconto sul link che ti allego; ogni foto è corredata da info utili; potrebbe esserti d'aiuto, se ti interessa guarda
buon viaggio https://picasaweb.google.com/saltorregrossa |
Grande Saltorre! Avevo già letto/visionato il fotoreport, bellissimo giro, se mi salta la Siria devio su questo. Una tua opinione: le strade sono fattibili con passeggero e bagagli a parte Tatev?
|
strade
Quote:
le strade sono fattibili come puoi vedere dalle foto; a parte Tatev (irraggiungibile con passaggero ma che puoi fare fino a metà percorso prendendo poi una funivia inaugurata proprio qualche mese fa dopo che siamo passati noi) a parte Tatev dicevo l'unica attenzione vera riguarda certe buche enormi inaspettate sulle strade armene (magari dopo una curva) e i pericolosi autisti georgiani; Ho fatto anche Siria e Giordania fino ad Aqaba (fotoracconto nello stesso link); bellissimo viaggio; se ti salta quest'ultimo ti suggerisco Armenia e Georgia (non perderti la valle di Vardzia in Georgia) |
Grazie Salvatore, buono a sapersi! ;)
|
grazie mille per i consigli... sto leggendo "la terza armenia" inoltre ho scaricato qualche film armeno: "Ararat", Voyage en Armenie, e "Vodka lemon", tanto per entrare nell'atmosfera. Avevo letto a suo tempo anche il report di saltorre che ha contribuito molto ad invogliarci (bellissimo). Per ora mantengo il mio proposito di fare la costa sud della turchia all'andata partendo da Cesme (traghetto da Ancona) e la parte nord e centrale al ritorno, comunque ringrazio Antonio per tutti i suggerimenti (specialmente quelli balneari).
Abbiamo a disposizione 40 giorni per cui andremo con calma. Per quanto riguarda le mappe (avendo un TomTom rider) posso contare sulla copertura fino in turchia. In Gerorgia e Armenia pensavo di utilizzare l'iphone come GPS caricando delle mappe offline (visto che non ci sono convenzioni con vodaphone o altre compagnie per il traffico dati), per ora tutte le applicazioni che ho provato in realtà funzionano bene solo quando è possibile scaricare i dati via internet... senza contare il fatto che la batteria con il gps acceso dura pochissimo.Ho visto che ci sono software per importare mappe sul TomTom (con Tyre) ma avendo un mac non ho potuto ancora provare questa opzione. Ho letto anche nel report di salvatore di cartine russe...e di tracce garmin... Comunque c'è ancora tempo per i dettagli, ma se qualcuno ha usato delle mappe scaricabili oltre al segnale gps...Per gli amici che transitano dalla turchia o per quelli che volessero condividere parte del viaggio resto in attesa e ringrazio per gli incoraggiamenti- |
io ho trovato una bellissima cartina scaricabile con tanti dettagli delle strade armene; se non avessi avuto quelle avrei perso tanto tempo soprattutto nelle città come Yerevan dove le indicazioni stradali in qualche caso sono optional; la carta è comunque utilizzabile solo con il Garmin e non con il Tomtom
|
io ho cominciato ad usare l'applicazione "gaia gps" per iphone che funziona bene anche off line. Da li' ho scaricato la mappa open source di gerogia e armenia sulle quali si possono inserire le coordinate dei luoghi interessanti o di passaggio. mi sembra ben fatta e consuma abbastanza poco (di batteria). Non è proprio come il garmin ma dà dei riferimenti abbastanza chiari.
|
Domanda: costo medio per pasti, albergo semplice e benzina in Georgia e Armenia? :)
|
in Armenia e Georgia la benzina è abbastanza economica: tra i 60 e gli 80 centesimi (giugno 2010).
anche per quanto riguarda vitto e alloggio si spende relativamente poco ecco le nostre esperienze (2 persone padre e figlio): ARMENIA -Yerevan; Hotel Ani Plaza 123 euro a notte in camera doppia (prezzo per camera e non per persona); considera che è un hotel a 4 stelle nel centro della città con piscina, sauna e tutto il resto; non ha garage ma ci hanno fatto parcheggiare la moto nel parcheggio riservato al personale e controllato da personale di servizio 24 ore al giorno. E' l'unico così caro che ci siamo concessi dopo il lungo viaggio di avvivinamento attraverso i tutti balcani e la turchia quindi ci voleva un trattamento da coccole! Goris; hotel Mina; nuovo,pulito in centro con parcheggio scoperto ma custodito; abbiamo pagato 44 euro in due per una notte compresa la cena!!!! -sulla strada da Alaverdi al confine georgiano c'è un albergo magnifico a 4 stelle, una struttura enorme a forma di castello, impossibile da non vedere; non ricordo il nome; paragonabile ad un hotel a 4 stelle; piscina, idromassaggio e sauna; splendida camera doppia e ristorante; abbiamo pagato 100 euro in due per pernottamento, cena e colazione GEORGIA -nella Valle di Vardzia, (da non perdere!!!!), al termine della valle c'è una famiglia che affitta delle camere e fa da mangiare; la casa è proprio difronte al monastero rupestre! un panorama da favola; la padrona di casa è ospitale e gentile e cucina pesce freschissimo pescato sul fiume a pochi metri e carne alla brace; abbiamo pagato 20 euro in due per una stanza molto pulita con poggiolo panoramico e cena a base di pesce; unico neo: il bagno è sul pianerottolo esterno ed è in comune con altri eventuali ospiti (ma è un disagio accettabile) puoi vedere le foto nel notro fotoracconto https://picasaweb.google.com/saltorregrossa -Tblisi, abbiamo dormito in un a casa privata riservata ad ospiti occidentali nel vecchio quartiere romanticissimo della città; la casa si chiama:BRITISH HOUSE ed è in tipico stile inglese; pagato 80 euro per una camera doppia con prima colazione e parcheggio privato custodito per quanto riguarda le cibatorie dipende da come ti piace mangiare; da non perdere: Yerevan ristorante OUR VILLAGE in centro prezzo 12 euro a testa per una cena tipica armena Tblisi ristorante MARCO POLO in centro cena tipica georgiana a 25 euro in due infine abbiamo dormito in Georgia al confine georgia/turchia sul mar nero; a pochissimi passi dalla frontiera in un campeggio con bungalow sul mare a 30 euro a notte e cena di pesce a 20 euro in due spero di esserti stato utile |
Grazie Saltorre, utilissimo! :)
Chiedo troppo se ti chiedo in sintesi le tappe che hai fatto in Georgia e Armenia con i chilometraggi? Insomma il roadbook che avete tenuto; ovviamente se hai tempo, sennò lo ricostruisco riguardando il tuo bellissimo fotoracconto! ;) |
ecco il roadbook
1° tappa Verona Sofia 1360 km un po' lunghetto ma fattibile...tutta autostrada 2° tappa Sofia-Sapanca (lago splendido dopo Istanbul) 730 km strada ottima. Un po' lunga la dogana tra Bulgaria e Turchia... 3°tappa Sapanca Amasya: 630 km. Strada buona all'80%. Lavori in corso sulla E80 4° tappa Amasya Erzerum: 600 Km. Stesso commento sulla E80 (continui cantieri, tratti non asfaltati ma percorribili tranquillamente) 5° tappa Erzerum-Kars-Confine Posof-Vardzia(Georgia): 475 km. Fino a Kars ottimo, poi fino al confine Georgiano strade di montagne asfaltate ma con buche e lunghi tratti di sterrato. Ci vogliono almeno tre ore da Kars al confine. Passaggio in frontiera senza problemi particolari. Strade Georgiane meno peggio del previsto. Vardzia splendida! 6° tappa: Vardzia Yerevan. 390 Km. Con sosta a Giumry, fortezza di Amberd, e osservatorio astronomico di Byurakan. Strada ottima. Ultimo tratto gerogiano prima del confine con l'Armenia non asfaltato ma percorribile. Attenzione a Yerevan non ci sono indicazioni stradali comprensibili. Senza GPS eravamo spacciati! 7° tappa: Yerevan Km 0 Visita della città. Consigliamo ristorante "Our Village" in piazza del Teatro. 8°tappa: Yerevan Garni Gherard: Km 250. Posti splendidi da non perdere!Strada ottima 9° tappa: Yerevan - Khor Virapp - Noravank - Tatev - Goris: Km 300. Strade principali ottime. La strada per Tatev (20 km dalla principale!) è sterrata e percorribile con un po' di difficoltà. Ma lo spettacolo del monastero è impagabile! Per Tatev è sconsigliabile salire con moto carica e zainetto; strada orribile e difficilissima; esiste in alternato una funivia che porta al monastero 10° tappa: Goris - Nagorno Karabagh - Goris: Km 370. Strade spettacolari! Ottimo asfalto sulla arteria prinicipale (Goris - Stepanakert). Posti splendidi (monasteri di Gandzasar e Dadivank). Le starde sono così belle (sia asfalto che curve) che non ho mai piegato così tanto in curva in vita mia; eccitante. La strada per Dadivank è lunga circa 40 km e di sterrato pesante. Si attraversa una valle dimenticata da dio con carri armati abbandonati e villaggi sperduti! Molta polizia in Nagorno Karabagh e non sempre ospitale! 11° tappa: Goris-Alaverdi: km 380. Strada eccellente. Si passa per il passo Selim, il lago di Sevan, Dilijan e la zona dei molokani; si raggiungono i monasteri di Haghpak e Sanahin… splendidi! Vicino a Sanahin c’è il museo dei fratelli Mikoyan (quelli degli aerei russi MIG) 12° tappa: Alaverdi-Tblisi: Strada eccellente. Visita della Città. No problemi al confine. 13° tappa: Tblisi – Strada militare Georgiana-Confine russo a Kazbegi-Tblisi. Km 380 (andata e ritorno). Strada buona e asfaltata all’80 %, passaggi di montagna e strade splendide. Ultimo tratto molto sterrato in un ambiente spettacolare.. da non perdere! 14° tappa: Tblisi-Batumi: 60% autostrada a 4 corsie molto veloce. Poi strada normale ma percorribile senza problemi. Arrivo a Sarpi (confine Georgia – Turchia). Pomeriggio nel mar Nero. 15° tappa: Batumi-Samsung: tutta autostrada molto veloce e ben percorribile. Km 570. Confine di Sarpi pessimo per le lunghe attese. 16° tappa Samsung-Istanbul: Km 750. Tutta autostrada molto veloce. Arrivo a Istanbul e visita della città di sera. 17° tappa: Istanbul 18° tappa: Istanbul Belgrado: Km 860. Strada ben percorribile eccetto la circonvallazione di Sofia. 19° tappa: Belgrado casa! Tanta autostrada! Note: Attenzione a moltissime buche non segnalate sulle strade armene e georgiana…pericolose! Molti animali liberi sulla strada (cani, mucche, pecore, asini….) ti costringono a fermarti.. I distributori in Serbia e in Georgia hanno molte difficoltà ad accettare carte di credito Nessun particolare problema ai posti di confine. Gente sempre cordiale e molto ospitale! Nonostante le strade sterrate e acciottolate…… non abbiamo bucato! unico rammarico: forse potevamo stare un giorno in più in Armenia e da Goris arrivare fino al confine iraniano attraversando la zona mineraria armena |
Grazie! Anche se conosco abbastanza le strade dell'est turco, ci sono stato 15 gg nell'estate del 2009, ho presente asfalto penoso, cantieri e ghiaioni... ;)
Se mi viene in mente qualcos'altro ti chiedo! ;) |
Bellissimo viaggio,lo consiglio vivamente.Ci siamo stati in agosto 2010 (18 gg,8300 Km ),due ADV 1200 e un ADV 1150.Traghetto AN/Igoumenitsa,Turkia via Ankara (42,5 gradi),frontiera Posof con Georgia,Armenia quasi fino al confine con Iran,rientro in Georgia,poi confine con Turchia e atraversamento della Turchia sulla costa,Igoumenitsa/AN.Costi tutto sommato contenuti ad eccezione della benzina e autovelox in Turchia.
|
Ciao Barocco anche noi , Marina e Carlo , abbiamo idea di fare 3 settimane fra turchia ed armenia . x velocizzare un pò pensavamo di fare Ve Cesme e ritorno in nave. ti prego , se ti va , di contattarmi ala mia mail cperissinotto@gpn.it grazie e a presto . carlo
|
armenia 2011 partenza
salvo imprevisti partiamo il 23 luglio con ritorno il 31 agosto, traghetto Ancona - Igoumenitsa a seguire l'itinerario di Saltorre (grazie ancora) passando per il versante nord della turchia fino al confine armeno. Poi seguiremo il percorso di Cosmo e Claudia Savardi http://www.deserts.it/Armenia/Armenia.html oltre alle carte mi sono procurato un garmin con delle mappe navigabili. Avendo a disposizione 5 settimane pensavamo di dedicare due settimane circa per il viaggio andata ritorno (Prato-Armenia-Prato) due settimane in giro per armenia nagorno karabash e una settimana di riposo al mare in calcidica o sull'isola di samotracia. Per ora partiamo da soli io e la mia compagna, ma condividiamo volentieri il viaggio.
|
Ciao
anche io sto organizzando un viaggio da quelle parti, al momento siamo in due.
Se c'è la possibilità di fare un tratto assieme o se qualcuno si vuole aggiungere questo è il percorso di massima: Comunque siamo in moto, si può decidere al momento la strada ed i luoghi che attirano maggiormente. Giorno 1 : 23 luglio Tratto da Brescia – Bari Circa 900 km Passaggio frontiera Italia-Albania Traghetto Bari – Durazzo della Adria Ferries dalle 23.00 del 23 luglio alle 07.00 del 24 luglio. Giorno 2: 24 luglio Pernottamento a Durazzo. Giorno 3: 25 luglio Durazzo – Nea Iraklitsa (o altro paesino sulla costa Greca) Pernottamento sulla costa Greca Circa 610 km Passaggio frontiere: Albania-Macedonia, Macedonia-Grecia Giorno 4 : 26 luglio Nea Iraklitsa – Instanbul Circa 500 km Passaggio frontiera Grecia-Turchia Pernottamento a Instanbul Giorno 5 : 27 luglio Instanbul Pernottamento a Instanbul Giorno 6: 28 luglio Instanbul - Ankara Circa 450 km Pernottamento a Ankara Giorno 7: 29 luglio Ankara - Goreme Circa 300 km Cercare pernottamento vicinaze Goreme Giorno 8 : 30 luglio Goreme e dintorni Pernottamento a Goreme Giorno 9 : 31 luglio Goreme e dintorni Pernottamento a Goreme Giorni 10 -11 : 1-2 agosto Goreme – Van Circa 1000 km Serve pernottamento durante il trasferimento Giorno 12 : 3 agosto Van - Kars Circa 400 km Deviazione per avvicinasi al Monte Ararat? Pernottamento a Kars Giorno 13 : 4 agosto Kars - Tiblisi Circa 350 km Passaggio frontiera Turchia-Georgia Pernottamento a Tiblisi Giorno 14 : 5 agosto Tiblisi e dintorni Pernottamento a Tiblisi Giorno 15 : 6 agosto Tiblisi e dintorni Pernottamento a Tiblisi Giorno 17 : 7 agosto Tiblisi –Yerevan Circa 300 km Passaggio frontiera Georgia-Armenia Pernottamento a Yerevan Giorno 18 : 8 agosto Yerevan e dintorni Pernottamento a Yerevan Giorno 19 : 9 agosto Yerevan e dintorni Pernottamento a Yerevan Giorno 20 : 10 agosto Yerevan –Batumi Circa 410 km Passaggio frontiera Armenia-Georgia Giorno 21 : 11 agosto Batumi - Trazbon Circa 250 km Passaggio frontiera Georgia-Turchia Il traghetto per Sochi c’è una volta alla settimana ma non è definito il giorno di partenza. I biglietti possono essere comprati il giorno prima della partenza o il mattino del giorno di partenza Giorno 23 : 13 agosto Trazbon- Sochi Ipotesi due giorni di attesa Circa 12 ore Moto 7300 rubli + 5000 rubli a persona Passaggio frontiera Turchia-Russia Pernottamento a Sochi?? Giorno 24 : 14 agosto Sochi – Kerch Traghetto fra Kavkaz e Kerch Circa 400 km Passaggio frontiera Russia-Ucraina Pernottamento a Kerch Giorno 25 : 15 agosto Kerch - Odessa Circa 650 km Pernottamento a Odessa Giorno 26 : 16 agosto Odessa – Sibiu Circa 760 km Passaggio frontiera Ucraina-Moldavia e Moldavia-Romania Pernottamento a Sibiu Giorno 27 : 17 agosto Sibiu-Sarajevo Circa 830 km Pernottamento a Sarajevo Giorno 28 : 18 agosto Sarajevo-Rijeka Circa 580 km Pernottamento a Rijeca Giorno 29 : 19 agosto Rijeka – Brescia Circa 550 km |
Ciao, sono a Kars in questi giorni visto che faccio un viaggio nelle zone del Kurdistan, la città non te la consiglio, non c'è nulla da vedere se non una splendida gita ad Ani, da sola vale il viaggio nell'est Turchia ma il pernottamento fallo da un altra parte, Kars è veramente una città triste e sporca; se vuoi un consiglio da Goreme che merita almeno 3 giorni di visita non ha nessun senso andare a Van ma la strada corretta e panoramica (valle dell'eufrate) è Goreme, Sivas, Erzincan, Erzurum,Dogubayazit se vuoi sennò deviazione verso il confine georgiano dopo aver visto Ani ovviamente.....
Io ho fatto Ancona Patrasso Chios Cesme e sono arrivato in Turchia senza sudare.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©