![]() |
Prova k1200gt
SU SUGGERIMENTO DI VISCA POSTO QUI LA DOMANDA INSERITA NEL "MI PRESENTO":
Oggi ho un Varadero 1000 del 2008 che ho acquistato lo scorso anno e con cui ho percorso c.a. 10.000 km la scorsa estate trovandomi benissimo ma... c'è un ma.... è bicilindrica....e io ho il polso che batte a 9.500 giri nel senso che preferisco i 4 cilindri.... sono in trattativa per una k1200gt del 2007 ma ho qualche perplessità...mi piacerebbe provarne una per capire se effettivamente è la moto che fa per me...ho avuto in passato una Pan 1300 abs fantastica nei viaggi ma impegnativa in città e d'estate scaldava come un boiler...prima ho avuto una R1100RT che ho mollato dopo 3 mesi perche ero stufo di stare sul "frullatore".. per non parlare del CBF1000 ST..a 130kmh viaggiava in 6a a 5800 giri... insomma sono molto indeciso ... mi piacerebbe che fosse una moto stabile..con buona protezione dal vento... maneggevole... comoda... esente da vibrazioni fastidiose... comoda anche per la zavorrina..che non cucini le "uova al tegame" d'estate...che giri non troppo alta a velocità autostradali...(italiane ovvio). Insomma ....che ne dite di aiutarmi ad orientere la scelta??... qualcuno sa se a Milano c'è modo di provarne una??...Attendo fiducioso...e grazie anticipatamente. |
la KGT è
-stabile -protettiva molto sul corpo, meno sul casco (nel senso che ci sono rumorosità, molti siamo ricorsi a plexi maggiorati o alternativi) -molto comoda per il passeggero che gode di una posizione ergonomicamente perfetta, protetta ma spaziosa -non cucina le uova d'estate, forse è il 4 cilindri sport touring più fresco di tutte -maneggevole, direi la più maneggevole nella sua categoria (sport touring 4 cilindri) -la sesta non è lunga come si vorrebbe (si viaggia a 130 a 5000 giri) -vibrazioni assenti (tranne qualcuno, che si lamenta, ma sarei quasi portato a pensare che siano casi isolati e riferiti a qualche moto più sfortunata) se poi fa per te... non lo so... ahahahah hai ragione, è necessario provarle le moto!! |
Io sono di Milano zona est con k1200gt del 2008, sentiamoci magari durante il week end che te la faccio provare volentieri...
|
Grazie Paolok
ti ho mandato un messaggio privato per metterci d'accordo. Grazie ancora |
Grazie TAG!!
le tue indicazioni mi confortano e mi fanno propendere per l'acquisto...certo se quei 5000 fossero 4/500 in meno....non è che si può intervenire sulla trasmissione variando il rapporto finale?? |
Non mi risulta.... un ce stà corona e pignone...:-o
|
nun me di niente...
Quote:
|
guarda
ci avevo pensato anche io non sono abbastanza meccanico per capire quanto sarebbe fattibile una modifica al rapporto coppia conica del cardano so invece per certo che una concessionaria trentina ha modificato le KGT in uso alla RAI per le riprese del giro d'italia e delle altre importanti gare, inserendo una prima rapportata diversa per riuscire a stare al passo giusto in salita (nel dettaglio non so che rapporto abbiano messo), quindi può darsi che un bravo meccanico, saprebbe modificare il rapporto della sesta, aprendo il cambio naturalmente, ma non sono disposto a sperimentare affidabilità e costo dell'operazione.... |
Quote:
|
Quote:
Ciao Tag dopo la tua personale valutazione mi è cresciuta la voglia di prenderne una e quindi oggi vado a vedere la k1200gt che mi interessa...e probabilmente la chiudo oggi stesso...nel caso avesse il plexi di serie, quale "maggiorato" mi consiglieresti, visto che mi pare di capire che tu abbia le idee chiare sull'argomento... |
ciao
scusa rispondo solo ora perchè.... oggi ero in giro con la K e mia moglie, ahahahah non so se hai già chiuso o no ti consiglio comunque prima una prova, non acquistare una moto di questo calibro senza averla provata sul plexi non ho le idee così chiare so per esperienza personale che il suo originale protegge poco sul casco so per esperienza personale che il suo originale maggiorato protegge un po' meglio so dal forum che esistono tanti altri marchi più o meno validi so dal forum che esistono estensioni come il laminar lip o l'aletta della MRA che migliorano ancora cosa consigliare non lo so... io per ora sono sul maggiorato originale (che acquistai usato, perchè nuovo mi pare eccessivamente caro), ma mi piacerebbe applicare l'aletta MRA |
Sono passato anche io dal Vara al K, pur avendo anche un VFR.
Gran bella moto il GT, problemi con vento su casco, risolto con aletta dell' MRA e pedane troppo arretrate, ma ti ci abitui presto.:arrow: |
Quote:
purtroppo provarla prima di acquistarla è praticamente impossibile.. Comunque credo che il maggiorato di serie sia l'ideale (vista da fermo) poi bisogna sempre vedere in movimento come si comporta.... Mi informo anche sull' MRA che non conosco... GRAZIE comunque della tua risposta!! - |
Quote:
che sensazioni ti ha dato il KGT appena preso, come erogazione, visto che il Vara gira molto basso rispetto ai 4 fronte marcia? |
Io ho un GS con tutto cio che serve per spingere sotto...
Non ci sono misure per il confronto......;) |
in basso? per trovare un bicilindrico che sotto i 3000 giri tiri come la KGT bisogna solo salire su motori over 1500cc
se vuoi farti qualche paranoia totale sui plexi, quì trovi un po' di materiale http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=220867 |
IO avevo il V strom 650 e nei percosi con molte curve dovevo usare molto il cambio perché o non andava o se tiravi le marce sembrava che decollasse da come vibrava , con il KGT tieni dentro una marcia e vai , bassi giri o alti giri é sempre una goduria andare !
|
Ho letto da qualche parte che la KGT, dopo i 160 km/h, ha qualche fastidioso ondeggiamento sul posteriore.
Alcuni dicono che lo fa solo senza borse, altri sostengono che lo fa sempre. E' vero ? |
?
sì lo fa come tutte le altre moto ? cioè lo fa se c'è vento se sei in scia se hai il bauletto senza il passeggero se hai le gomme consumate male se hai le gomme in pressione sbagliata se hai le sospensioni andate .... insomma come tutte le altre moto per il resto, come tante altre moto, va come un fuso!! di solito la mia va come un fuso!! anche carico abbestia in due |
Quote:
Chiaramente tu intendi 161.... :( Per non saper leggere e scrivere vado a 200.... così taglio la testa al toro :lol: Scherzo, non me ne sono mai accorto, nelle scorribande in Germania va dritta come un fuso, che sia o no carica. Ora ho ancora su le gommacce original, z6, sono indeciso tra pr3 e z8, e penso che con queste debba andare ancora meglio :-p |
Ho sempre avuto la K in perfetto ordine meccanico, ciò premesso non ho mai sentito un ondeggiamento del posteriore in rettilineo anche ad alta velocità, né con le gomme di serie né con le PR2. Ho raggiunto da solo e senza bagagli la velocità massima senza registrare alcun problema di stabilità o ondeggiamento, mentre con borse piene ho più volte viaggiato a velocità elevate raggiungendo i 200 senza alcun problema..
Condivido comunque quanto già detto...un'usura eccessiva delle gomme può favorire la comparsa di questo tipo di problemi!!;) |
Quote:
Ciao e scusa il ritardo. Premetto che ho avuto diverse moto, sia a 4 che 2 cilindri. Non c'è storia, la prima sensazione è stata di maggior maneggevolezza rispetto al Vara, per via del baricentro basso del K. Col vara se da fermo inclinavi più di tanto, andavi giù e non la tiravi più sù. Impressionante la progressione del motore, scalando prima di una curva, senza guardare l'indicatore marce e poi accelerando, mentre prima con la Honda ero in terza o seconda, col K sei in quarta o quinta. Piccoli problemi di posizionamento per via delle pedane arretrate, ma poi ho trovato la posizione giusta, addirittura con sella abbassata, anche essendo i,84. Non ci pensare e vai alla grande. Ciao Roberto |
Quote:
scusa ma riesco a rispondere solo ora.... mi sono espresso male ....in effetti volevo dire che il motore del Vara in sesta a 130 kmh è a 4300 giri - il CBF1000st, tanto per citarne una che conosco, alla stessa velocità girava a 5300/5500 e in più sembrava che fra una marcia e l'altra non vi fosse praticamente differenza...fra 4 e 5 / 5 e 6 il calo di giri era quasi innavvertibile.... ecco la sensazione era che il motore fosse sempre "impiccato" e poi aveva poca elasticità in basso fino ai 4000.. l'ho cambiata per quello (oltre che per sospensioni e comfort praticamente inesistenti per me che sono 1.83 e navigo intorno ai 100kg) insomma il Vara mi ha fatto ritrovare il gusto della guida "pastosa" sia pure con la tipica ruvidità del grosso bicilindrico che, fino ai 3500, se apri deciso la manetta un po ne soffre.... Dalla K mi aspetto una guida fluida con tanta coppia anche in basso che mi permetta di "godere" i cv a disposizione senza essere costretto a tirare sempre le marce.....certo e poi se siamo in germania......beh "ting avert"... Quasi dimenticavo....grazie per il Link sul plexi....molto utile per farsi un'idea...GRAZIE!!! |
Quote:
siamo alti ugale quindi spero di trovare anch'io la mia "collocazione" a bordo...anche se, devo dire, sedendomi staticamente da fermo non ho avuto la sensazione di pedane particolarmente arretrate...ma si sa che bisogna "girare" almeno una giornatina per rendersi conto di tutti gli aspetti e trovare il proprio equilibrio fra le varie componenti... Tu hai alzato il manubrio?? e se si di quanto?? Grazie ancora |
In merito all'ondeggiamento..
per mia esperienza personale con altre moto, concordo pienamente con Tag quando dice "..come tutte le altre moto"..., ritengo però doveroso chiedervi: sono ondeggiamenti che possono pregiudicare la sicurezza di marcia?? Lo chiedo perchè con il Pan European 1300 che ho avuto, per tutte le ragioni che Tag ha spiegato (...se c'è vento, se sei in scia, se hai il bauletto senza il passeggero, se hai le gomme consumate male, se hai le gomme in pressione sbagliata, se hai le sospensioni andate...), quando si innescava l' "Hondeggiamento" e la velocità superava i 140/150 ero costretto a mollare il gas da quanto violente erano le variazioni di assetto....
Cambiato il plexi con uno americano di cui non ricordo la marca, il fenomeno si presentava più in alto e con minore veemenza...in più col passeggero scompariva totalmente fino ai 210/220 kmh (in Germania ovviamente)... Beh spero di non ritrovarmi nella stessa situazione....che ne dite?? Il conforto per ora viene da Superteso e da Sgomma che pare conoscano bene la Germania e non evidenziano il fenomeno....speriamo che anche la mia Kappona non ne soffra troppo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©