![]() |
R 1150 RT - Xenon o BI-Xenon ??
Ciao a tutti,.
Qualcuno sa "illuminarmi" sulla differenza fra Xenon e Bixenon? e soprattutto volendo montare sulla mia R 1150 RT, con anabbaglianti H 7 e abbaglianti H 3 quali dovrei montare ? Due kit separati Xenon (ma da quanto ho capito il singolo xenon sull'abbagliante non ha senso perchè ci mette troppo ad accendersi) o uno Bixenon ? e poi come fà il Bixenon a ricevere l'imput di abbagliare dal comando a manubrio ? Aiutoooo sono un pò comfuso:mad: |
Il bi xenon è un escamotage nato per sostituire lampade a doppio filamento. Nelle tua moto queste lampade non sono montate, e c'è una sola lampada H7 per l'anabbagliante. Quindi basta un solo sistema singolo.
|
Alessandro, grazie mille per la risposta.
Quindi mi confermi che è inutile mettere lo xenon anche per l'abbagliante ? |
La cosa è controversa, alcuni dicono che i ballast attuali sono in grado di pilotare la lampada ( ma secondo me il ritardo è dato dalla lampada e non dal ballast) a piena potenza in pochi istanti rendendo possibile questa applicazione. Non sono del tutto convinto, sopratutto vedendo come si comporta il sistema che ho installato nelle mia moto ( anche se quasi due anni fa) .
|
secondo me lo xeno abbagliante ha utilita' relativa visto che quando hai anabbagliante tarato bene e' giorno....cmq nella mia ho montato solo anabbagliante e per le mie esigenze basta e avanza ma ora dovrebebro esistere kit con due lampade se proprio vuoi l'unica seccatura e' posizionare 2 ballast invece che una.....
|
Io per la mia ho preso un kit da auto, con due lampade, due ballast e si vede che è uno spettacolo
|
Un riassuntino delle varie lampade xeno:
R1100RT monta unico faro predisposto per lampada H4 , quindi sarà più facile trovare una lampada xeno , tipo Bixeno, cioè la lampada ha un elettromagnete che per ottenere la luce abbagliante muove in orizzontale la lampada focalizzando la luce al centro della parabola. R1150 RT ha un faro più complesso, 1 lampada H7 anabbagliante, 1 lampada H1 per abbagliante, e 2 lampade H3 per fendinebbia. In effetti è utile sostituire solo la lampada H7 e metterne una xeno, le altre rendono bene così come sono, al max si potrebbero cambiare anche quelle dei fendinebbia, oggi si trovano i kit a circa 100 eurozzi. Per tutte le moto con canbus , non saprei, non ho fatto prove, teoricamente potrebbe funzionare, in quanto l'alimentazione del ballast deve essere preso dal connettore della lampadina originale, il problema credo potrebbe sorgere all'accensione in quanto deve mandare una scarica di 25.000 V per innescare il gas, quindi potrebbe provocare qualche interferenza con il sistema. Ps ci sono lampade xeno ad accensione radipa utilizzabili per abbagliante, ma i prezzi, fino a qualche tempo fa, non erano ancora molto accessibili. la lampada xeno Biluce invece non ha il movimento della lampada, ma ha una lampada alogena per l'abbagliante integrata nel supporto H4. TUTTI I COMANDI DI ACCENSIONE RIMANGONO INVARIATI, NON SERVE FARE MODIFICHE ALL'IMPIANTO ORIGINALE |
ma sei sicuro che le lampade per fendinebbia siano 3 e non due???dove sono i kit fendi che quasi quasi....vabbeh che penso di averli usati 2 volte in tutto pero' magari possono servire...
|
i fendinebbia H3 sono 2, ho sbagliato a scrivere .......sorry:!:
www.xenonlamp.it sono vicino Bologna..................che cul!!! |
si vero.....anche se 100e piu iva per i fendi....mah non so mica se ne vale la pena
|
Quote:
|
www.xenonlamp.it trovi tutto.......
|
Quote:
|
devi guardare la lampadina alogena nei faretti , recupera il modello se è H1 oppure H3 , fai solo attenzione che la distanza lampada xeno - ballast non sia eccessiva, credo max 30 cm, altrimenti dovrai prendere le prolunghe.... sciao
|
Mi sa che mi avete fatto venire una voglia... Vorrei mettere una lampada da 4300K, su ebay non le ho trovate, partono dai 5000/6000K in su. Costano di meno di xenonlamp dato che te ne prendi due al prezzo di uno (kit per auto). Solo che xenonlamp ha la 4300K.
|
sai che non ho capito cosa vuoi fare.............eheheehhe
cmq le 4300 kelvin sono quasi gialline............non sono un granchè, parti dalle 6000, sono molto chiare |
io sulla rt nel faro principale ho montato una 8000k che e' leggermente tendente al viola e con la moto color metallizzato sta da dio mentre per lt che e' oro ho montato una 6000k che praticamente e' bianca....adesso se modifico i faretti quasi quasi monto dei 6000k.....mi avete fatto venire voglia...poi visto che sono dietro casa ci metto anche poco.....
|
certo fino a qualche anno fà, montare lampade allo xeno era improponibile, oggi con una spesa accettabile si ottengono dei risultati stupefacenti, tenendo presente che oltre ad avere una luminosità 400 volte superiore ad una lampada alogena, le xeno assorbono meno corrente, se pensate che una lampada da 55w assorbe circa 4,5 A , mentre una xeno da 35W 2,9 A, sicuramente la batteria ringrazia...............
|
ma io preferirei non attirare troppo l'attenzione dato che sono illegali e poi se si considera che il colore originale è sui 3400K già sono più bianche.
|
io le ho montate su auto, su burgman 400 e 650 e sul rt, e nessuno mi ha mai fermato e detto nulla, poi cmq non sono illegali, è anche vero che sul libretto non c'è scritto che non puoi montarle, cmq se trovi il pignolo di turno certo ti può creare problemi.
|
sono illegalissime almeno come installazione post omologazione.
Se vai anche sul sito di xenonlamp trovi le informazioni sia sul fatto che si è fuorilegge sia sul colore ottimale per avere la migliore resa luminosa (intorno ai 4500K). Come scritto su quel sito informano anche del fatto che una installazione xenon al posto di una alogena su faro a parabola riflettente può modificare la geometria del fascio luminoso dando fastidio a chi incrociamo. Forse non è un caso che la lampadina H7 di serie ha la punta annerita. Voi l'avete riverniciata quella allo xenon prima di installarla? |
Omologazione di un impianto allo xenon
Qualsiasi kit che vendiamo gode di una omologazione E-Mark rilasciata al fabbricante e su alcuni, sono anche presenti altri attestati di conformità, tipo CE, ISO9001 ... e altri ancora ma che in Italia non sono riconosciuti. Questo E-Mark rilasciato, rimane valido se sui mezzi destinati alla circolazione stradale se il fanale è di tipo omologato e che sia installato di serie o successivamente, un impianto lava fari e un regolatore di altezza automatico . Chi non avesse questi dispositivi installati è da considerarsi non in regola al 100 % perchè anche le auto con impianto xenon che escono di serie o richiesto sin dall'origine, questo non è annotato da nessuna parte e tanto meno sulla carta di circolazione , quindi non esiste un documento o altro che attesta la presenza o meno e non serve assolutamente andare al collaudo dopo avere installato un kit di conversione, ma occorrerebbe solo la presenza di qanto detto precedentemente. da quello che leggo credo che la nostra rt non sia poi tanto lontana dall'essere quasi in regola, certo non ha l'impianto lavafari, ma puoi regolare l'assetto, non in automatico ma manuale. ps domani sono in un centro per revisioni e farò un paio di domandine.......... |
No, non sono in regola. Manca proprio la regolazione automatica del livello dei fari e il lavafari.
Poi che non si trovino spesso agenti tanto scrupolosi é un altro conto. |
Quote:
|
adesso dico una eresia.....
pronti ..... ma davanti al fara anabbagliante del 1150RT non c'è la parabolina dell'abbagliante??? che senso ha mettere un bixeno??? com'è l'effetto dello xeno con questa conformazione del faro??? ho detto una c@@@@ ??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©