![]() |
Sferragliamento cardano/cambio GS ADV 08
Ieri mattina mentre venivo al lavoro mi sembrava di sentire uno strano rumore all'asse posteriore della moto; arrivato in ufficio, l'ho messa sul cavalletto centrale, ho escluso l'ESC, ho ingranato la terza marcia e l'ho portata fino a 80 Km/h, schiacciando la frizione , nello scendere di velocità, si sentiva un rumoraccio.(ma brutto brutto...:mad::mad:) di sferragilamento nella scatola del cambio, come se degli ingranaggi girassero sensa l'olio per capirci...
Ciò ha provocato in me il rischio di un arresto cardiaco...35000 km... unstoppable....:confused:.. Chiamo il mio mecca di fiducia che mi chiede di incontrarci per sentire il rumore. Il suo responso: Potrebbero essere i cuscinetti assiali del mozzo posteriore (considerato anche che la ruota posteriore ha alcuni decimi di gioco assiale, ovvero gioca un po in maniera trasversale all'asse - destra/sinistra, considerato inoltre che c'è un piccolissimo "trasudo di olio" [IMG]http://img12.imageshack.us/img12/322...2011916.th.jpg[/IMG]). Il malfunzionamento di tali cuscinetti, a detta sua, potrebbe generare uno squilibrio che va a riperquotersi, tramite il cardano, nella scatola del cambio e genererebbe questo rumore.. Morale della favola: Ieri sera ho smontato la scatola della coppia conica, ora ordinerò i cuscinetti incriminati... Ragazzi, voi che ne pensate? Credete siano questi maledetti cuscinetti oppure...non voglio neanche ipotizzarlo....il cambio? Il rumore è veramente agghiacciante...:mad::mad: |
Fai la seguente prova:
-moto sul cavalletto centrale -motore acceso e in folle -tiri la frizione e lasci la frizione, senza innestare alcuna marcia. Se a frizione tirata lo sferragliamento sparisce e ricompare quando la rilasci, ho paura che sia il cambio. Auguri. http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=andata+lusso |
Quote:
ora voglio fare una prova... con cardano smontato faccio girare il cambio in 3° marcia... se è il cambio dovrebbe farlo ancora...che ne dite? |
Quote:
a) perchè il cambio non è caricato come quando cammini, quindi la coppia necessaria per farlo girare sarebbe inferiore b) perchè dovresti farlo girare in velocità. Ma siccome manca il punto a la prova sarebbe inconsistente Cmq il cambio può danneggiarsi a lungo andare ma molto probabilmente se i cuscinetti della trasmissione finale non funzionano più sono quelli che generano il rumore. Vanno sostituiti completamente. L'indagine sul cambio fai bene a farla per vedere se ci sono stati effetti collaterali. |
Tranquillo, lo fanno tutti i GS Adventure 1200!
Avendo il mono posteriore piu lungo le crociere della trasmissione lavorano con un angolo maggiore e sono molto rumorose. Se fai la prova sul cavalletto sembra che si debba rompere tutto da un momento all'altro, come del resto se tieni il precarico molto duro. Se a stessa prova la fai in due tutto torna tranquillo. Fai la prova andando in treza a 2/3000 giri, tiri la frizione e poi spegni il motore, prima da solo e poi in due.....poi mi sai dire. Ciao Umbi |
Quote:
|
Quote:
I rumori sono dovuti ai giochi della trasmissione, ovvero: tolleranze tra i denti degli ingranaggi che si sommano dalla trasmissione primaria fino alla coppia conica, parastrappi ed eventualmente tolleranze nella crocera del cardano (proprie dell'assemblaggio di quest'ultima). L'angolo di lavoro del giunto cardanico non c'entra nulla con il rumore prodotto. Anche perchè a me, rumori strani la moto non ne fa... |
Quote:
|
se gli fai superare gli 80 km/h a vuoto sul cavalletto cenrtale hai anche la probabilità di sentire il bang sonico.
ma zk, su quale manuale hai letto questo tipo di test degli 80 km/h sul cavalletto. |
FaustoADV, ho capito perfettamente il problema.
Rispondevo a Jean. Per quel che ti riguarda, come ti ho già detto, stai facendo benissimo a fare come stai procedendo, ovvero: rinnovo dei cuscinetti della trasmissione finale più controllo totale del cambio per vedere se ci sono danneggiamenti. La ruota della GS non va fatta girare con il cavalletto alzato e la prima innestata in quanto i colpetti relativi ai giochi della trasmissione non verrebbero smorzati dal peso della moto e dall'azione dei parastrappi. |
Io ritirai la moto dal conce per il tagliando di 30mila.
e gli feci sentire uno strano rumorino.un tintinnìo metallico che spariva quando tiravo la frizione. mi rispose il capo meccanico:"normale,è l'alberino primario del cambio,magari ha solo un po di gioco.vai tranquillo non ci sono problemi" secondo voi?? |
Bisognerebbe sentirlo questo tintinnio, cmq è probabile che il tuo meccanico abbia ragione.
|
Quote:
Il problema di FaustoADV non credo che sia questo, come pure ritengo che fare i test in modo accelerando molto da sopra il cavalletto, a causa della meccanica BMW, oltre che molto dannoso sia pure poco attendibile. |
Quote:
il rumore a caldo no sparisce completamente ma si sente meno. credi sia molto onerosa come spesa?consigli di pensarci già da ora al lavoro?tanto tra poco tempo faccio il tagliando dei 40mila... grazie!! |
Quote:
Ho pensato di smontare completamente il cardano e far girare il cambio a marcia innestata per sentire se il rumore persiste anche con la scatola di trasmissione smontata (in questo caso il problema sarebbe da ricercare nel cambio). Anche se poco attendibile, qualche segno dovrebbe pur darlo, poi, visto che smontando il cardano girerebbe solo l'alberino di uscita dal cambio, non dovrei fare danni. Che ne dite? Voglio fare questa prova perchè sostituire tutti i cuscinetti della satola coppia conica mi costerebbe (solo di materiale) 378.00 €...mica bruscolini.. |
Quote:
|
Ragazzi, cerco un'anima buona...Ho conatttato un meccanico della BMW Motorrad Roma il quale mi ha detto che paradossalmente, con la moto sul cavalletto centrale, il rumore al cambio potrebbe erssere anche normale...
Vi supplico, per solidarietà motociclistica.. qualcuno potrebbe fare questa prova e darmi notizie in merito? Moto sul cavalletto centrale, terza marcia e far girare la ruota finchè il conta km non tocca gli 80 km/h..tirare rizione e mollare gas.. Se mi mandate a cagare non preoccupatevi..capirò... |
Quote:
|
Aggiornamento:
Ieri sera ho smontato il braccio oscillante ed il cardano; La crocera lato cambio è perfetta e non presenta alcun grippaggio [IMG]http://img13.imageshack.us/img13/5047/12022011935.jpg[/IMG], Mentre la crocera lato differenziale (ruota)., presenta evidentissime tracce di ruggine ed un grippaggio abbastanza evidente (si muove a scatti) [IMG]http://img821.imageshack.us/img821/3693/12022011934.jpg[/IMG]. Inoltre, alll'interno il braccio oscillante, lato cambio, nel punto dove va installato il soffietto in gomma ovvero dove il cardano si collega con l'alberino d'uscita del cambio, si presenta pulito ed ingrassato[IMG]http://img152.imageshack.us/img152/4020/12022011937.jpg[/IMG] mentre dall'altro lato, esattamente in corrispondenza della crocera estena (quella lato differenziale/ruota), ci sono dei residui di limatura di ferro [IMG]http://img191.imageshack.us/img191/9750/12022011936.jpg[/IMG]. Mie conlusioni: Credo che il grippaggio della crocera esterna del cardano (si muove con degli scatti), nella fase discendenbte della coppia motrice, causi una vibrazione sull'albero che vada a riperquotersi negli ingranaggi del cambio generando quell'agghiacciante rumore.. Che ne pensate?... In pratica...quel probrlema potrebbe essere causato dal cardano? |
una crociera grippata fa un bel casino ! dovrebbero avere cuscinetti con sfere; hai trovato residui di ferro o sfere rotte?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©