![]() |
holins e cardano
secondo voi la sospensione holins posteriore può essere causa di maggiore escursione del cardano/albero primario di trasmissione provocandone alla lunga la rottura? ho questo grillo in testa da un pò:mad:, anche perchè ci sono passato e non vorrei che ricapitasse. grazie matteo
|
può essere.. l'ho sentito dire già da un'altra persona sta cosa, aumentando l'altezza della moto (e con l'ohlins aumenta!) si rompe la coppia conica, alla lunga..
|
scusa l' ignoranza ma cosè la coppia conica?:rolleyes:
|
fa parte del cardano, gli ingranaggi che trasmettono il moto alla ruota posteriore
qualcosa del genere! http://www.youtube.com/watch?v=U9UTz...eature=related |
La lunghezza dell'ammortizzatore dovrebbe,dico ,dovrebbe,essere la stessa.In questo caso non si rompe nulla perche' il forcellone dovrebbe lavorare come con il vecchioammortizzatore,l'unica differenza e' che e' piu' 'guidato' nei movimenti.se invece l'ammortizzatore ha un passo piu' lungo le crociere lavorano con degli angoli maggiori ed allora son guai......
|
in effetti dovrebbe essere uguale l'altezza, però tutti quelli che montano gli ohlins dicono che la moto si alza di qualche cm..
poi anche con l'esa varia l'altezza se si cambia l'impostazione del precarico, ad esempio si mette in posizione off road o con passeggero |
praticamente mi è capitato questo un pò di tempo fà: ho un gs 1150 adv, a 77k cambio gli ammo originali perchè veramente alla frutta con holins anteriori e posteriori. dopo circa 8-10km grippaggio albero trasmissione primario. ora penso : doveva capitare d' altronde la moto ha un certo chilometraggio , ho fatto un pò di fuoristrada, qualche viaggio , le buca di roma....oppure la colpa è dell ammo postriore che lavora male. se fosse la seconda si potrebbe regolare in modo che abbia un " fermo" nella sua escursione sia in compressione che in rilascio?:!:
|
Secondo me la moto si alza perche' la molla e' piu' sostenuta e ti tiene su...prova a salire su un 990 e vedi :arrow::arrow:...con ammortizzatori di serie....;)
|
si si, l'interasse sarà uguale, penso che sia la molla che la tiene più su o il precarico, x quanto riguarda la rottura quello è difficile sapere se si sarebbe rotto cmq, certo è che ci sono magari dei 1150 con molti più km ai quali non si è mai rotto nulla del cardano, sapere se è causa degli ammo poi, probabilmente c'è chi ne sà di più di me!
|
ho molti amici che la possiedono e mi fa molto sangue. non vorrei aprire la classica diatriba gs adv/k adv ma quest' ultima è più cara nella gestione benzina / manutenzione.( sono d' accordo sulla superiorità delle sospensioni); per divertirmi un pò in off mi sono fatto un tt 600. non escludo che potrei fare una follia e comprarmi quella con la colorazione blu oppure la R.
|
Quote:
|
ma tu vuoi comprare una ktm oppure hai un gs e la vuoi cambiare oppure non hai nessuna delle due ?:lol:
|
ho un gs adv 1150 adv del 2004 . esco spesso con amici che hanno ktm adv 950/ 990 e la conosco bene. ribadisco ..l' ho vista in azione ...gran moto
|
se alzi di molto la moto potresti avere di problemi alle crociere del cardano, la coppia conica e l'albero primario del cambio non centrano nulla......
ma per fare ciò devi avere degli ammo tarati per un peso nettamente superiore al tuo.... in modo tale che le crociere lavorano con un inclinazione maggior , te ne accorgi con una risonanza ad 80 kmh montare ammo performanti a moto con molti km talvolta porta alla rottura delle crociere che erano abituate a lavorare in un certo modo e la nuova inclinazione crea stress ad un elemento già stressato.... ps: le crociere sono soggette ad usura... controllatele! ;-) |
Quote:
cosè una risonanza a 80km h ? un ondeggiamento? |
l'ammo più performante è più sostenuto di quello di serie...inoltre aumentando il precarico la moto si alza... comunque è normale non preoccuparti quei 2cm che normalmente si guadagnano non danno alcun problema!!!!!!!!!!!
per la risonanza intendo questo rumore.... http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=274105 |
Cmq l'aumento del precarico non è detto che porta obbligatoriamente ad un allungamento dell'interasse. Questo avviene sicuramente con gli ammo del sistema ESA.
In genere la regolazione del precarico consiste nella variazione del coifficiente K della molla...ottenuta avvitando una ghiera che di fatto comprime la molla...ma che non varia assolutamente l'interasse. |
il k della molla è predefinito....
aumentando il precarico il posteriore si solleva.... leggetevi : http://www.quellidellelica.com/vbfor...49&postcount=2 |
Quote:
Semmai diminusci il SAG dato che la molla diventa più dura ma non aumenti la lunghezza di interasse CON LE COMUNI SOSPENSIONI. Con l'ESA invece quando aumenti il precarico aumenti anche l'interasse per via del meccanismo a stantuffo motorizzato, e quindi il posteriore si alza, concordando con quanto dici. |
mi sono espresso male aumentando il precarico a parità di peso la moto rimane più alta alla fine non è la stressa cosa che dire aumentando il precarico la moto si solleva???????
|
Si io ho letto questo: "l'ammo più performante è più sostenuto di quello di serie...inoltre aumentando il precarico la moto si alza..."
Se volevi dire come hai scritto ora ho capito male io, pardòn ;) |
Urca !!!!! fatemi capire che sò scemo: ohlins o no ohlins se io percorro 40.000 Km con la moto (GS 1150) viaggiando in due poi ne percorro altri 40.000 viaggiando da solo rischio di rompere qualche crocera?? giusto ?????? o ho capito male ?????? o copia conica, o trasmissione finale ????? ma stiamo scherzando ????
|
Ovviamente non si rompe nulla se il montaggio delle Ohlins è fatto come dio comanda...ogni altra domanda/questione è superflua.
|
Totò al max rompi la crociera... se tu fai 40k km in due e poi li fai in uno molli il precarico.... se cambi ammo invece la moto rimane più alta.....
conosco plasticosi e rimasti che a 60 k km han cambiato ammo e dopo poco han fatto il cardano.... e la cosa era stata loro spiegata in tal modo... ma ciò non vuol dire che debba essere la regola... ;-) ciao |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©