![]() |
Alleggerire la R 1200 Adventure si può?
Vedo che alcuni hanno fatto interventi estetici sulle loro Adventure anche usando materiali tecnici come il carbonio. Volendo alleggerire la moto al massimo, pur mantenendone l'estetica, si può? Dove si potrebbe intervenire e di quanto si potrebbe scendere come peso?:arrow:
|
Togliere i tubi sparsi (valigie, serbatoio, motore), mettere il serbatoio del GS, un parabrezza più basso; togliere i faretti, i deflettori a lato del parabrezza e la piastra paramotore ... ah, sì, montare ruote in lega.
PS: per che motivo lo vorresti fare? |
...non sottovalutare lo scarico, il solo terminale ti fa risparmiare un tot di Kg. che sarebbe altrimenti impossibile risparmiare dalla sostituzione di un pezzo solo... ;)
:-o |
Ma lasciarla stare una moto?......:confused:
|
Curiosità! Normalmente non mi piace intervenire sul mezzo anche se può significare personalizzarlo per distinguersi. Con l'Adventure 30 Year poi, ce ne sarebbe quasi bisogno visto quanti ne hanno venduti e che naturalmente sono tutti uguali... Senza fare interventi drastici come suggerito da quel mattacchione di geko, con parti in carbonio e magari lo scarico o che altro, di quanti chili si potrebbe calare? La nostra è una moto molto bella, ma alta e pesante soprattutto nelle manovre a fermo; alleggerendola un po' se ne troverebbe un beneficio?
|
Daje de carbonio, la piastra paramotore pesa 1/3 (256€)
Io ho anche montato le teste in carbonio dell'HP2 Sport (600€ cad) ...ecc ecc. Un bagno di sangue.. |
Secondo il mio modesto parere, sostituendo plastiche originali con altre in carbonio o eliminando alcune appendici "superflue" il risparmio sarà di 2 kg (essendo ottimisti). Su una moto da 230kg (dichiarati) significa neanche l'1% in meno :rolleyes: Differenza non ne senti.
Per alleggerirla, iniziando con interventi semplici e reversibili, dovresti sostituire il terminale con uno in titanio ( -4kg), eliminare il catalizzatore (-5kg), sostituire i collettrori di scarico con altri in titanio ( -2kg), eliminare eventuali protezioni tubolari dei cilindri ( -2kg), eliminare il cavalletto centrale ( -3kg). Perdi circa 15 kg ( quindi circa il 6\7%), ma non crederti di avere una moto da cross, anzi, cambia sempre ben poco rispetto a prima. Per sentirne i benefici bisognerebbe intervenire sulla meccanica sostituendo le parti originali con parti in titanio o magnesio, mettere un serbatoio in carbonio, ecc. ma con i soldi che spenderesti ti compreresti un altro GS. Quindi, il consiglio mio è: TIENITELA COSI COM'È! ;) Se proprio non riesci a dominarla, cambia moto e prenditi un 800GS, molto più maneggevole! ;) PS L'altra soluzione, come è il mio caso, è lavorare sul pilota: l'anno scorso pesavo 88kg, quest'anno 76, con un po' di dieta ho risparmiato 12kg! ;) |
Ottima idea quella della dieta e anche meno dispendiosa! Ho deciso niente più vino, pasta e pane e mi tengo l'Aventure 1200 che mi piace un sacco!!
|
la mia con supporti vario dunque senza telaio borse pesa in riserva 238kg...
|
E poi il GS fa risparmiare...sulla palestra!! ;-)
Ma il sollevamento moto sarà disciplina riconosciuta dal CONI ? *_* |
Ma prendere un multistrada non era meglio ?
Un adv è così, prendere o lasciare ! Piccoli ritocchi per personalizzare la moto ok ! Ma stravolgimenti per diminuire il peso della moto trovo che siano eurini buttati al vento ! Tutto ciò è solo una mia opinione ! Un saluto e un lamps !:D:D |
io infatti l'ho fatto solo x libidine estetica: ad es. i colori delle testate '10
fanno hahare! |
...a mio avviso....se ti metti a far sostituzioni drastiche....la cosa che ti si alleggerisce di più...........
...è il conto in banca!!! ...Al limite la marmitta.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©