Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Fare pistone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=305327)

ghisirds 30-01-2011 22:43

Fare pistone
 
Ciao a tutti,
ho comperato qualche mese fa una splendida Honda CRE 125 con un migliaio di km all’attivo o poco più, praticamente nuova, modello del 2005 e con anche il kit ancora da montare, comprensivo di un pistone e due fasce (il pistone è un monofascia).
Io la uso come seconda moto d’inverno, e più che le prestazioni mi importa che mantenga una certa affidabilità non lasciandomi a piedi in qualche bosco; sono un appassionato, non un gran meccanico, e so già che se vado da due meccanici di professione ma diversi, per farmi dire se è ora di fare il pistone o no, ognuno avrà la sua opinione che sicuramente sarà preposta a tirare acqua al proprio mulino.
Come posso fare quindi per valutare da solo ed in modo semplice se sono arrivato a fondo con le fasce? E nel caso, quando fare solo le fasce o fasce + pistone?
La cosa più importante per me è non rimanere a piedi o spaccare il cilindro, e se perdo qualche cavallino perché ha meno compressione poco importa.
Grazie per qualunque dritta

__________________
ideeregalo mai viste! (geschenkideen valentinstag in tedesco o cadeaux st valentin in francese), masterpaint

cobra65 30-01-2011 23:40

... sui due tempi una volta si appoggiava il piede sulla messa in moto e si vedeva come e se scendeva con il solo peso della gamba... se era troppo fluido non teneva piu'... allora ... di piu' nin zo!

Anche la spinta sul ritorno della pedivella di messa in moto potrebbe essere un parametro...

ghisirds 31-01-2011 00:04

eh, pure io sapevo una cosa del genere, ma bisogna avere una gamba esperta. Speravo in un metodo un po più scientifico ;-)
Grazie
ciao

aspes 01-02-2011 10:46

se ha un migliaio di km all'attivo direi che ne possiamo riparlare tra un bel po', e' un 2T, non si rompe niente. DI solito si cambia se hai un calo di prestazioni , e ne approfitti per disincrostare il cilindro.

PERANGA 01-02-2011 11:55

Come dice ( giustamente ) Aspes se ha così pochi km vai tranquillo.
Finchè si accende e le prestazioni rimangono soddisfacenti non far nulla.
( e che il pistone non faccia rumori anomali )

aspes 01-02-2011 13:53

anche se parlando di 4T mi viene in mente un collega che me lo stramenava che sul suo ktm da cross (250 direi) deve cambiar pistone ogni 15 ore!.
Io saro' vecchio ma gli ho detto che su una moto che usa per divertimento, senza alcun intento corsaiolo, cambiare pistone dopo 15 ore mi sembra assurdo . Se la moto va bene e non ha visibili cali di prestazioni mi guardo bene dall'aprire un motore, che c'e'caso che dopo vada peggio...:lol:

yoghi52 01-02-2011 15:01

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5505148)
anche se parlando di 4T ...........
......Se la moto va bene e non ha visibili cali di prestazioni mi guardo bene dall'aprire un motore, che c'e'caso che dopo vada peggio...:lol:

Specie sul 4T che non ha i fermi per le fasce quindi non si possono rimontare nella stessa posizione di prima...

ATkappa 02-02-2011 08:34

mi pare un discorso un po' "pippeico"...
se adesso la compressione è ok... basta saggiare la stessa con la piedivella in occasione della messa in moto... la gamba deve avvertire un certo sforzo a scendere... non moltissimo è un 125 ma comunque ci deve essere in una tot misura... poco contraccolpo è un due tempi...
Poi ogni di tanto in tanto ci si fa attenzione e la si saggia ... se lo sforzo diminuisce... le fasce sono da cambiare... più semplice di così

otticos 02-02-2011 08:57

... ad un certo punto la moto renderà meno e farà fatica a partire (o non parte per niente).... vorrà dire che è diminuita la compressione e che è da rifare il pistolone.....

per verificare ciò (molto semplicemente e artigianalmente) togli la cadela e mentre dai l'avviamento (pidivella o elettrico) mantieni pressato il dito sul foro dove si fisa la candela.
Quella è la compressione..... Da li ti rendi conto quanta ne ha. Se riesce a sfiatare spostandoti il dito con facilità o meno.

P.S. Esiste un apposito stromento per misurare la compressione-


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©