Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Un favore favorino (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303991)

Dona 18-01-2011 23:06

Un favore favorino
 
Ciao ragazzuoli, dopo il letargo invernale (non che ora faccia caldo) sabato ho deciso di portare la mukkina a fare un giro.... PANICO! si è ripresentato il problema anzi IL PROBLEMA! La frizione attacca quando ormai la leva è praticamente del tutto rilasciata. è un problema che mi porto da un po', però dopo innumerevoli spurghi dell 'attuatore frizione sembrava risolto... e ora...:mad::mad::mad: Mi servirebbe un favore dagli eSSisti 1100muniti. avreste voglia di controllare come innestano la frizione le vostre mukke? Perchè il meccanico mi dice che è normale.... ma a me non sembra proprio! Vi ringrazio!!!!:D:D:D:D

kazzarola 19-01-2011 15:11

Secondo me non è normale, la mia attacca progressivamente con il rilascio della leva..diciamo che fino a metà corsa rimane staccata, ma poi attacca eccome!

Quanti km ha la moto?

Guardando dallo spioncino, il livello come è?

Ciaooo!

Dona 19-01-2011 15:37

L'olio è a postissimo, cambiato più volte... Credo sia proprio l' attuatore... ma è già successo che si rompessero? e se sono in procinto di mollare hanno proprio questi sintomi? i km sono 25.000. presa a 11.000 km dopo anni di inutilizzo

Dona 19-01-2011 19:19

Qualcuno per caso sa dirmi il costo dell' attuatore? indicativo!

immamai 19-01-2011 19:24

:mad::mad:Compera una 1200 e non avrai problem abbracio imma:lol::lol::lol:

Dona 19-01-2011 19:56

ERESIA!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non sia mai che lo spirito turistico e comodo della 1100 venga soppiantato da quello scomodo e simil-sportiveggiante della 1200!!! LA 1100 è COSA BUONA E GIUSTA!!! la 1100 è la progenitrice, la radice dell' albero dell' eSSenza,il suo tronco, i suoi rami. le vostre 1200 sono solamente le foglie, ed essendo tali si piegheranno al vento, appassiranno e, dimenticate, verranno sostituite da altre foglie, ma mai il vento piegherà la vera eSSenza, senza la quale le vostre moto non potrebbero esistere nè resistere.

FranzG 19-01-2011 20:30

La parola a NICOTACOS, adesso...

:lol::lol::lol:

F.

paolo chiaraluna 19-01-2011 20:35

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 5471816)
La parola a NICOTACOS, adesso...

:lol::lol::lol:
.

sssserpe :lol::lol::lol:

giallu78 19-01-2011 21:40

W il 1100!!!!!!!!!!....comunque Dona hai provato a vedere se c'e qualche differenza ruotando la rondella numerata posta sulla leva frizione....se e' tutto ok la frizione anticipa l'attacco.....e controlla gia' che ti trovi su che numero si trova...io la tengo a 4....quando voglio cambiare più rapidamente giro su tre....

Dona 20-01-2011 00:48

Purtroppo non è un problema della leva... mi sa che proverò a comprare un attuatore nuovo... sperando non costi una follia

kazzarola 20-01-2011 15:38

la rotella sulla leva determina esclusivamente la distanza della leva dalla manopola, non agisce su altri fattori, quindi temo proprio che non serva.. :(

Cambiare l'attuatore: può essere una soluzione, ma a che pro? L'attuatore o funziona o non funziona, cioè spinge il disco o non lo spinge, non credo possa farlo male o a metà..la cosa più semplice è che perda liquido e la più grave è che grippi il pistoncino, ma noncredo possa essere la causa dell'attacco all'utlimo della frizione...

Più facile che sia un discorso di molla o che ci sia qualcosa che non lavori bene nel movimento del disco, ma non per forza l'attuatore...

Ipotesi: non è che per caso ti perde olio dall'alberino che mette in moto la frizione e ti sporca il disco? Che non sia abbastanza da far slittare la frizione, ma che sia sufficiente a far attaccare alla fine?

Hai mai tolto/pulito/ingrassato il motorino d'avviamento?

Dona 20-01-2011 20:44

Dunque non ho tolto il motorino d'avviamento, il liquido della frizione è sempre allo stesso livello, quindi non credo perda olio... non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che problemi simili siano già successi ma non trovo i 3d.... Altra cosa... dopo lo spurgo per una decina di partenze è a postissimo.... uhm.... ora che mi viene in mente... magari aspira aria... sarà possibile???

kazzarola 21-01-2011 15:40

E' possibile, ma se aspirasse aria, continuerebbe sino a non riuscire più a far staccare la frizione... credo...

La cosa più facile è che aspiri dalla pompa o che ti rimanga un po' d'aria nel punto più alto tra la pompa e la tubazione...per toglierlo sarebbe comodo avere la vite che collega il tubo alla pompa, dotata di spurgo! ;)

louberta 21-01-2011 17:29

Ciao!

potrebbe essere quel dannato pistolotto dell'attuatore idraulico frizione.
A me successe e mi ha torturato per un po'... :mad:

la prima sostituzione la feci fare in concessionaria, perchè rimasi a piedi, a milano. spesa, se non ricordo male, sui 250 euri.

dopo soli 13000 km però, si ripresentò.

allora ho fatto da me... e in 50.000 km non mi ha più dato problemi!!! :D (non voglio comunque trarre conclusione di sorta sul lavoro fatto dalla concessionaria...)

acquisto pezzo di ricambio in concessionaria... circa 120 euro

è un'operazione abbastanza semplice. ricordati di lubrificare per benino il coscinetto attorono cui ruota l'asta spingidisco.

nelle faq di ezi51, trovi tutto ben dettagliato.

ciao!

Dona 22-01-2011 09:27

Quindi per te, louberta è proprio l' attuatore! uhm... provo ancora a fare lo spurgo dove indica kazzarola!

Anfibio 22-01-2011 10:56

Ma non potrebbe essere un consumo anomalo del disco frizione, dovuto, che so a qualche tirata in pista, o maltrattamento, del precedente proprietario? Anche la mia attacca un po' in fondo, pur restando modulabile, ma sono a 67.000 km di cui 1000 fatti da me...!

Dona 22-01-2011 12:37

So per certo che il precedente proprietario non l' ha mai usata in pista, il fatto strano è che non appena faccio lo spurgo, per una decina di partenze va benissimo, poi dopo ritorna a staccare all' ultimo. Domanda.... sul raccordo che va nella vaschetta del liquido frizione sembra che ci sia uno sfiato, sembra il classico con sfera e molla... solo che non si riesce a schiacciare quella sfera! voi l' avete mai usato?

Dona 23-01-2011 10:43

nessuno lo sa?

Dona 25-01-2011 07:28

ma properio nessuno nessuno?:sad2::sad2::sad2::sad2:

maestrale 25-01-2011 10:06

Ciao Dona,
cercavo di capire il fenomeno.
Dici che dopo lo spurgo funziona per un po di volte, ma in quel cambiamento cambia anche la resistenza della leva?
Purtroppo le frizioni a comando idraulico in genere non si registrano manualmente, recuperando il gioco automaticamente.
La frizione tende a slittare?
Potrebbe esserci un trafilaggio di olio dal motore attraverso il paraolio che ti impasta il disco frizione o disco frizione consumato.
Certo e' difficile da verificare senza smontare il cambio, pero' se la frizione slitta non puo' essere colpa dell'attuatore.
Diversamente, potrebbe essere una guarnizione della pompa o dell'attuatore che fanno trafilare indietro l'olio che resta nel circuito, ma che non fa allontanare il disco frizione dal volano, quindi avresti il problema opposto cioe' non stacca.
Ho buttato giu' le idee cosi' come venivano, diciamo "un discorso destrutturato"
ciao
antonio

Dona 25-01-2011 21:15

La frizione non slitta... in effetti potrebbe essere il secondo caso, però senza precenti è difficile da capire... Possibile che non sia mai successo a nessuno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©