Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Consumo gomme (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303381)

agosto 13-01-2011 20:16

Consumo gomme
 
Premetto subito, non sono uno smanettone e la problematica è la seguente; abito in Liguria, percorro abitualmente strade con molte curve e con notevole pendenza, la conseguenza è che con tutte le moto che ho avuto (esclusa la Vespa 50 e un Ciao), le gomme si consumano più sui bordi rispetto al centro battistrada e addirittura più su un lato che sul restante. Il gommista (bravo) mi dice che è normale a causa delle curve e di qualcuna che percorsa più volte "mangiano" il pneumatico in maniera anomala, ma a Voi che percorrete strade tipo quelle che faccio io, vi accade ? (Ricordo non sono uno smanettone).
Saluti

zangi 13-01-2011 20:49

e ti lamenti!!zk che fortuna che hai!!!!

robertag 13-01-2011 21:02

il lato più consumato dovrebbe essere il sx... se è così provo a "trasmetterti" la spiegazione del mio gommista "corsaiolo" che aveva dato a me quando, con l'rt850 che avevo, il consumo anomalo in questione era più marcato rispetto al 1200;
marciando a dx, quamdo si curva a sx lo si fà con una piega più accentuata in quanto, in quella direzione, vi è lo spazio dell'altra corsia che ci da' spazio e sicurezza. cosa che non avviene a dx dove, invece, ci si ritrova "subito" alla fine della sede stradale con i conseguenti ostacoli...
ad ogni modo, almeno quando fai certe domande, dovresti specificare come minimo che tipo di moto hai... se poi lo specifichi in firma è ancora meglio.

EagleBBG 13-01-2011 21:15

Quote:

ma a Voi che percorrete strade tipo quelle che faccio io, vi accade ?
Si, mi è capitato con un treno di gomme utilizzato praticamente solo per strade in appennino e con il quale non ho fatto autostrada. Sono arrivato alle tele sull'anteriore, ma sul bordo e non al centro.

Quote:

e addirittura più su un lato che sul restante.
E con le BMW di più :lol::lol::lol: se provi a cercare vedrai che è un argomento ricorrente...

MaxR!!! 13-01-2011 21:27

Si consumano maggiormente sul bordo sinistro perchè le strade sono fatte a dorso di mulo e pertanto, viaggiando soprattutto sulla corsia destra, la ruota non appoggia esattamente verticale ma leggermente inclinata verso sinistra....naturalmente si parla di minima pendenza che, però, a lungo andare, fa rilevare il fenomeno sopra descritto.

robertag 13-01-2011 22:10

questa è una leggenda metropolitana... la pendenza di cui parli (si chiama in gergo "a schiena d'asino"), destinata al drenaggio delle acque piovane, è di minima entità, dai 2° ai 6°, ed ormai dismessa da chi pavimenta le strade in quanto sono cambiati i tipi di asfalto e la progettazione stessa delle strade...

alebsoio 13-01-2011 22:23

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5455463)
dismessa da chi pavimenta le strade in quanto sono cambiati i tipi di asfalto e la progettazione stessa delle strade...

.. si la progettazione è cambiata in peggio :(

PINO55_PE 13-01-2011 22:24

......Non è che per caso la colpa è delle rotatorie che si fanno tutte a sinistra ?come la mettiamo? è una leggenda metropolitana anche questa?
Saluti
Pino.
:mad::mad::mad:

EagleBBG 13-01-2011 22:40

Magari proviamo a ragionare anche di coppie di rovesciamento? ;)

N'ata volta!!! :lol::lol:

robertag 14-01-2011 09:32

Quote:

Originariamente inviata da PINO55_PE (Messaggio 5455510)
......Non è che per caso la colpa è delle rotatorie che si fanno tutte a sinistra ?come la mettiamo? è una leggenda metropolitana anche questa?
Saluti
Pino.
:mad::mad::mad:

no questa non è una leggenda metropolitana; è una emerita cazzata!..
spero che il tuo intervento sia ironico... ma non ho capito bene....:mad::mad::mad:
certo che le rotatorie potrebbero avere colpa... ammesso che passi la tua vita motociclistica a percorrere in continuazione ed esclusivamente rotatorie... ma dai!!!:mad::mad::mad:
piuttosto ragiona su quello che ha postato EagleBBG che, nel caso di moto BMW, amplifica il fenomeno che tento di spiegare nel mio post #3...

luigiface 14-01-2011 10:21

ma non si potrebbero progettare delle gomme senza senso di rotazione così da fare l'inversione a 5mila km ?:lol::lol::lol::lol:

un po' più seriamente...
Se si percorre abitualmente lo stesso percorso credo sia inevitabile un consumo non uniforme.

robertag 14-01-2011 11:25

"un po' più seriamente...
Se si percorre abitualmente lo stesso percorso credo sia inevitabile un consumo non uniforme.
"

eeehhhhh??????????????????????????????????
...sì, magari dovresti anche percorrerlo sembre e unicamente nello stesso senso :mad::mad::mad:
:(... e io che stò anche a rispondere....:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

gianniv 14-01-2011 12:16

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5455463)
questa è una leggenda metropolitana... la pendenza di cui parli (si chiama in gergo "a schiena d'asino"), destinata al drenaggio delle acque piovane, è di minima entità, dai 2° ai 6°, ed ormai dismessa da chi pavimenta le strade in quanto sono cambiati i tipi di asfalto e la progettazione stessa delle strade...


Caro Robert, devo contraddirti, non è assolutamente vero che la pendenza trasversale e oramai dismessa, in rettilineo troveremo i canonici 2.5% di pendenza, in curva si possono trovare pendenze anche del 7% a seconda della velocità di progetto e della classificazione della strada.

sauro 14-01-2011 12:35

Quote:

Originariamente inviata da gianniv (Messaggio 5456648)
Caro Robert, devo contraddirti, non è assolutamente vero che la pendenza trasversale e oramai dismessa, in rettilineo troveremo i canonici 2.5% di pendenza, in curva si possono trovare pendenze anche del 7% a seconda della velocità di progetto e della classificazione della strada.

Aggiungo inoltre che oggi come non mai ci si attiene a rispettare tali pendenze sia da parte del progettista che da parte delle imprese esecutrici

robertag 14-01-2011 13:24

Quote:

Originariamente inviata da gianniv (Messaggio 5456648)
Caro Robert, devo contraddirti, non è assolutamente vero che la pendenza trasversale e oramai dismessa, in rettilineo troveremo i canonici 2.5% di pendenza, in curva si possono trovare pendenze anche del 7% a seconda della velocità di progetto e della classificazione della strada.

ne prendo atto... anche se a me risulta(va) il contrario:confused:... ad ogni modo non è certo questo il motivo per cui una moto consuma più da un lato che dall'altro...IMHO
inoltre la pendenza in curva, questa sì, di solito osservata, eventualmente contribuirebbe alla diminuzione del consumo irregolare...

gianniv 14-01-2011 14:44

Concordo con la pendenza in curva... per il resto se hanno cambiato le normative e io non ne sono a conoscenza mi sa' che in questi giorni sto combinando qualche guaio.;)

Ps se vuoi approfondire:
http://host.uniroma3.it/docenti/bene...EOMETRICHE.pdf

a pagina 58 trovi qualcosa
Ciao

Maxrcs 14-01-2011 15:10

Quote:

Originariamente inviata da PINO55_PE (Messaggio 5455510)
......Non è che per caso la colpa è delle rotatorie che si fanno tutte a sinistra ?come la mettiamo? è una leggenda metropolitana anche questa?
Saluti
Pino.
:mad::mad::mad:

:rolleyes: Come si fanno a sinistra?!?:rolleyes:
ora capisco... perchè mi suonano:mad:

Ma... sicuri?:lol:

Max

PINO55_PE 14-01-2011 15:19

A te rispondo, altri non lo meritano......
Quando si entra in una rotatoria, le pieghe sono tutte sul lato sinistro;)
altro che cazzate.............

Blasto 14-01-2011 16:28

E' assolutamente colpa delle rotonde :):):):):):):):):):)

pulcius 14-01-2011 16:34

dipende anche da quante soste si fanno agli autogrill...

infatti le pieghe verso dx che si fanno in entrata e in uscita dall'autogrill solitamente sono a velocità maggiore di quella con cui si manovra all'interno dell'autogrill stesso, quindi a meno che non si guidi in Australia o Inghilterra o relative ex colonie questo potrebbe essere causa di consumo anomalo del lato dx....


:lol:

robertag 14-01-2011 16:56

ora ho capito... la causa stà nell'uso smodato del cavalletto laterale!!!...

bene; adesso ho sparato un'emerita cazzata anch'io, giusto per non essere da meno...:mad::mad::mad:
sarebbe ora di vietare certe sostanze :weedman: ai fruitori del forum...:lol:

pulcius 14-01-2011 16:58

mi stupisco che nessuno ancora abbia citato le rampe dei garage...

...altro che le rotonde!!!

gianniv 14-01-2011 17:05

...... ma non avete ancora capito che è una questione di olio...

blacksurfer 14-01-2011 17:51

Quote:

Originariamente inviata da agosto (Messaggio 5455204)
Premetto subito, non sono uno smanettone e la problematica è la seguente; abito in Liguria, percorro abitualmente strade con molte curve e con notevole pendenza, la conseguenza è che con tutte le moto che ho avuto (esclusa la Vespa 50 e un Ciao), le gomme si consumano più sui bordi rispetto al centro battistrada e addirittura più su un lato che sul restante. Il gommista (bravo) mi dice che è normale a causa delle curve e di qualcuna che percorsa più volte "mangiano" il pneumatico in maniera anomala, ma a Voi che percorrete strade tipo quelle che faccio io, vi accade ? (Ricordo non sono uno smanettone).
Saluti


Quando ero giovane e baldo e non avevo famiglia giravo in lungo e in largo per l'entroterra ligure consumando anch'io le gomme solo sui fianchi .
All'epoca avevo una repulsione smodata per l'autostrada e prediligevo le stradine tutte curve.
La gomma anteriore diventava sistematicamente "a punta".
Riguardo al consumo anomalo, io ho sempre consumato di più la spalla sinistra perchè ho sempre piegato di più a sinistra (probabilmente perchè nelle curve a sinistra c'è sempre più visibilità grazie alla carreggiata opposta).
E' anche vero che nelle pieghe più accentuate a sinistra mi veniva spontaneo mettere fuori la gambina stile motard, cosa che mi dava sicurezza e mi spingeva a osare sempre un pò di più. A destra non l'ho mai fatto.

la-sfinge 14-01-2011 17:58

io sono arrivato a pensare che il consumo lato sx della posteriore fosse causato dalle sgasate che do per sorpassare le macchine inclinando la moto a sx...

giuro che l'ho pensato seriamente..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©