![]() |
xenonare gli hella micro de, si può?
Come da titolo, se rimedio degli hella micro de, magari usati, che montano normali lampadine alogene, è possibile montare lampade allo xenon?
qualcuno lo ha fatto? lamps |
io l'ho fatto, l'attacco della lampada è un pò diverso, ma lavorandoci un pò e usando un pò d'ingegno ci si riesce..
|
Tu ingegno?
Rotfl |
grazie della risposta, potresti spiegarmi meglio...
che bisogna fare per montarli? ciao |
Sul sito della Hella sconsigliano vivamente di fare la modifica a causa delle alte temperature che cuocciono i circuiti!
|
ho temporaneamente sopito la scimmia di xenare i faretti
pare che il principale inghippo sia la quantita' di fili, cavi, cavetti e connettori da ammassare all'interno della cuffietta in gomma di chiusura del faretto (e relativo aumento delle temperature al suo interno) la temperatura di esercizio della lampada allo xenon dovrebbe essere inferiore alle normali lampade alogene (credo) |
l'avevo sentire dire anch'io che scaldano meno
nn c'è un foglio illustrativo che risponda al quesito? |
io ho solo riportato quanto scritto da Hella sul suo sito tetesco, non so se si riferissero alla temperatura del bulbo o al calore che si sviluppa sul circuito!
|
figurati, ci mancherebbe
sicuramente il costruttore (di qualsiasi apparecchiatura) tende a consigliare un "uso consono" e non risponde per eventuali danni causati da un "uso non consono" figurati che i costruttori di forni a microonde segnalano il divieto di asciugare piccoli animali domestici nei forni stessi............ |
OT spudorato:
sui cellulari samsung c'era scritto di usare solo caricabatterie originali, rischio esplosione... io, all'epoca dell'A300 ne comprai uno della cellularline e in effetti dopo un paio di mesi il caricabatterie aftermarket fece una bella fiammata e un bel botto :) tornaimo a noi: se non sbaglio le luci allo xenon dovrebbero funzionare tipo i led o quelle a basso consumo, nel senso che fanno più luce con meno consumo perchè originano meno dissipazione di energia in calore... accetto smentite. :) |
le lampade xenon consumano circa la meta', un lampada convenzionale a filamento, consuma 55watt ed elargisce circa 1200 lumen, uno xenon copnsuma 35W e rende per quasi 3500 lumen circa il triplo. cmq scaldano molto di meno di quelle a filamento, evitate di toccarle quando sono calde...scaldano di meno ma bruciano ugualmente tanto.
|
poi per quanto riguarda lo xenare, bisogna vedere la lampada originale che sigla ha, penso una H3 o una H11
se riesci a sapere la sigla si puo fare. |
|
mi collego al post.
pensavo anch'io di xenare i faretti. trovo però antiestetici i connettori, e pensavo di eliminarli tagliando e prolungando i cavi AT che dal ballast portano alla lampada, ricoprendoli e proteggendoli con guaina termorestringente. visto che la corrente max è di circa 6A, dovrebbe bastare un cavo adatto. qualche controindicazione a vs. parere? |
Faretti
Quote:
Forse è meglio nn tagliare e saldare...dopo un po danno quasi sempre problemi. |
c'è un pò da sclerare x far star tutto in quel poco spazio che c'è e sistemare tutte le varie centraline e cablaggi, ma alla fine se fa..
ps ma quale circuito surriscalderebbe mettere lo xeno?! non ho mica capito a cosa si riferisce.. |
variante sul tema... e metterci delle lampade a led? si può fare?
dovrebbe essere meno ammattimento, garantire più luce delle lampadine alogene ed avere lo stesso colore della luce dello xenon del faro principale... |
in effetti stavo proprio pensando se è possibile montare i faretti a led originali comprando solo i faretti e basta, i cablaggi li ho già! tanto saranno alimentati a 12 v suppongo!
x i faretti a led cmq c'è già un 3d nella stanza del gs |
Io ho motato gli xeno sui faretti micro, ho allargato il buco con una mola elettrica per far entrare le lampade xeno perchè sono più grosse, il tutto richiuso con i tappi in gomma in dotazione, le 2 centraline le ho inserite sotto il manubrio, è circa 2 mesi e funzionano benissimo come lo xeno anabbagliante.
|
DOMANDA: i faretti originali della 1200 ADV che lampada usa? H3 come i micro DE?
|
I faretti originali montano le H11 con un attacco a 90° rispetto al bulbo. Dato che le lampade allo xenon non si trovano con quel tipo di connettore per xenarli ho buchi il guscio nel posteriore per far uscire leggermete il connettore della lampada o lo accorci, ma ti assicuro che è laborioso e rischi di romper la lampada. nella mia l'ho fatto senza bucare nulla ed il risultato e stupefacente in termini di luminosità.
|
anchio ho fatto uguale, ma sono riuscito a trovare le lampade H11 con attacco a 90°.
|
Bene! Allora adesso cerco in baia la H11 con angolo a 90°, al limite rostaffroby ti contatto se ho difficoltà a reperirle.
|
certo se posso aiutarti si...
|
rostaffroby, ricordi dove hai comprato le lampade con l'angolo a 90°?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©