Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   curiosita' su lavorazione meccanica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303322)

aspes 13-01-2011 11:59

curiosita' su lavorazione meccanica
 
la lavorazione sul fodero della forcella del gs, con quelle sottili rigature, e' molto bella e raffinata, ma come si ottiene e che scopo ha questa lavorazione? anche altre marche di forcella (steli rovesciati di solito)mi pare che la adottino.

chuckbird 13-01-2011 12:04

Penso che le rigature siano dovute semplicemente all'utensile che viene utilizzato per la tornitura.
Ho una forcella da DH della Marzocchi (una 888 rc) e anche gli steli - non i foderi - anodizzati in nero in controluce presentano le righine, ovviamente impercettibili al tatto.
La forcella è perfettamente liscia per via del trattamento superficiale.

TommyGS 13-01-2011 12:16

Credo anch'io sia tornitura...:) fatta ad un avanzamento abbastanza alto....:)

aspes 13-01-2011 13:27

beh, tornire l'esterno di un fodero mi sembra una finezza estetica, basterebbe lasciarla di fusione e verniciata come fanno quasi tutti. Mi chiedevo se era solo una ricercatezza estetica (peraltro molto piacevole) o avesse una valenza tecnica. Le scelte dei tedeschi spesso mi incuriosiscono e sul gs ce ne sono tante molto particolari

Dogwalker 13-01-2011 13:55

I foderi forcella ottenuti per tonitura a partire da un profilato, a parità di resistenza, possono pesare un po' meno rispetto a quelle ottenute per pressofusione (la pressofusione richiede spessori superiori per avere pari resistenza), costa pure meno, e consente di anodizzare il fodero invece di verniciarlo (la lega di pressofusione non è anodizzabile). Di solito viene usata per i foderi delle forcelle a steli rovesciati perchè questi sono "a sezione tonda". Non hanno sporgenze (che non possono essere tornite), mentre i foderi tradizionali hanno gli attacchi per la pinza e la sede del mozzo (che deve essere piena).
BMW ha ovviato al problema separando questi particolari dal fodero con un piedino, come sugli steli rovesciati.

DogW

chuckbird 13-01-2011 14:20

Credo che le righine non abbiano alcuna valenza se non quella estetica e di piacevolezza al tocco. Dubito anche che siano un trucco per migliorare la presa della finitura anodizzata in quanto essa viene cmq, e per definizione, effettuata integrando le particelle colorate all'interno del metallo da pigmentare, quindi non c'è bisogno di rugosità nel materiale per far rapprendere la finitura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©