Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Trafilaggio olio trasmissione GS ADV 08 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303257)

FaustoADV 12-01-2011 20:46

Trafilaggio olio trasmissione GS ADV 08
 
L'avevo postata nella sezione "il meccanico nel Box", poi ho pensato che qui avrebbe avuto più visibilità...
Salve ragazzi, a qualcuno è successo questo?
[IMG]http://img97.imageshack.us/img97/322...2011916.th.jpg[/IMG]

[IMG]http://img267.imageshack.us/img267/4...2011917.th.jpg[/IMG]

Leggendo il RepRom parla di smontare il coperchietto con un cacciavite e , dopo aver scaricato l'olio della trasmissione, bucare la guarnizione interna per estrarla e infilare la nuova a pressione....qualcuno ha consigli procedurali??
Grazie.

gigi70 12-01-2011 21:50

Ciao Fausto,
fai pari pari come ti dice il RepRom!!!!!!
L'ho fatto anche io alla mia 20.000 km fà ed è la procedura giusta e più veloce.
Quando rimetti l'olio limitati, come da circolare BMW, a non metterne più di 180 cc, sennò ti riparte la guarnizione!
Se hai domande ti rispondo volentieri, ovviamente se sò!
Un saluto, Luigi.

Jungle 12-01-2011 22:36

non capisco bene dalla foto, ma se si tratta di paraolio, a me l'hanno sostituito aggratiss in garanzia dal conce.
ovvio che farlo da soli è ben altra satisfaction ;)

gigi70 12-01-2011 22:48

Hai ragione Jungle,
ma se Fausto ha la moto non più in garanzia se ne va un 50ino nella migliore delle ipotesi per 20 minuti di lavoro!!!!!!!!!! :mad::mad::mad::mad:
E poi vuoi mettere, come dici te, il farselo da soli!!!!!!!!!!!! :lol::lol:;);):!::!:
Un saluto, Luigi.

FaustoADV 13-01-2011 08:21

Grazie Gigi, la mia unica perplessità è:quando vado a reiserire la guarnizione nuova basta spingerla a fondo con un punteruolo dalla punta piatta?

P.S. grazie per la disponibilità!!

Jungle 13-01-2011 10:42

dal conce mi ero fatto mostrare l'attrezzo per il reinserimento.
eè un tampone cilindrico che spinge in modo uniforme su tutta la circonferenza.
ovvio che è un attrezzo specifico, e magari si può fare anche con altro.
okkio però a non rovinare/graffiare il nuovo paraolio con strumenti appuntiti...

FaustoADV 13-01-2011 11:35

Quote:

magari si può fare anche con altro
...Vallo a trovare un attrezzo abbastanza resistente, quindi di ferro, dello stesso diametro del foro..

bleto 13-01-2011 12:39

Ciao puoi usare il paraolio vecchio girato al contrario (con la parte piatta a contatto con quello nuovo) e una chiave a bussola o/e un tubo di diametro adeguato e lo spingi nella sua sede,cambia leggermente la posizione di lavoro del labro al fine di garantire una tenuta migliore e ingrassa leggermente il labro stesso al fine di evitare che si rovini nei primi metri di funzionamento quando gira a secco

Jungle 13-01-2011 13:01

giusto per info, lo strumento dal conce era in teflon.

antonio f 13-01-2011 19:14

ciao Fausto, il suddetto paraolio io l 'ho cambiato proprio ieri, fai di pari passo cio'che hai scritto e vedrai che non avrai alcun problema.
Se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarmi.
Per inserire il nuovo anello io ho usato un perno di una chiave a "T".

alabassa 13-01-2011 19:33

Quote:

Originariamente inviata da FaustoADV (Messaggio 5453593)
...Vallo a trovare un attrezzo abbastanza resistente, quindi di ferro, dello stesso diametro del foro..

quando estrai il vecchio fai in modo che non si deformi/rovini più di tanto (magari facendo due buchi diametralmente opposti...) in questo modo lo puoi riutilizzare come attrezzo per inserire il nuovo.

FaustoADV 14-01-2011 07:58

Ragazzi....ma siete inpagabili!!!

DAKAR-BAUS 14-01-2011 08:27

OK!!!! Bel post!!!!!

robyvarese 02-02-2011 12:38

io quel paraolio l'ho dovuto cambiare a 10.000 km. ero in garanzia ma siccome preferisco le mie di mani ho fatto cosi; togliere il coperchietto di plastica nero con attrezzo non appuntito.
rimuovere anello tipo seiger con giravite piatto. effettuare un forellino con punta da tre nel corteco da sostituire. ATTENZIONE!!!!!!!!! l'anima e di metallo pertanto la punta deve essere affilata bene e non bisogna assolutamente farla scappare altrimenti si danneggia sicuramente la sede del corteco. a questo punto bisogna decidere tra due cose, se devi sostituire anche l'olio della coppia conica o meno. nel primo caso vai con la rimozione altrimenti ti devi fare aiutare da una seconda persona..........
se l'argomento vi interessa posso continuare a spiegare come ho concluso la sostituzione.

bleto 02-02-2011 21:04

Vai !!!!!!!!!!!!!!!

robyvarese 02-02-2011 23:30

vediamo se adesso riesco a finire. con i pc sono proprio negato.

robyvarese 02-02-2011 23:42

la seconda persona serve per piegare e tenere la moto in modo che l'olio non esca attraverso il cuscinetto. io comunque consiglio di svuotare bene la coppia conica e finire il lavoro con 180 cc di olio nuovo anche perchè se poi ne fuoriesce solo un pò come si fa a rifare il livello giusto????????' è importante il livello esatto perchè troppo finirà per trafilare ancora dal corteco anche se nuovo.
ricapitolando: fare attenzione a quando si fa il o i buchini. ripeto che l'anima del corteco è in metallo e parecchio dura.. estrarre il vecchio con atrezzi idonei badando anche di aver misurato con un calibro quanto va inserito nella sede. per quest'ultima operazione, ognuno deve ingeniarsi con quello che ha a disposizione. io ho un tornietto e mi sono costruito un battitore che neanche in bmw hanno. tenere presente comunque che il nuovo corteco deve entrare in modo uniforme. pena la possibilità di un lavoro fatto per niente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©