![]() |
Che tuta mi consigliate?
Ciao a tutti, stavo pensando di fare un investimento per una tuta da utilizzare per il touring, che marca mi consigliate? ed è più comoda divisibile o meno? di che materiale? insomma aspeto consigli....:!::!:
Grazie!!! |
Per fare del turismo, reputo sicuramente preferibile la tuta divisibile; a mio avviso la pelle è troppo fredda in inverno e troppo calda in estate oltre a non avere sempre quella impermeabilità che può a volte fare comodo. Uso una giacca ed un pantalone della IXS da diverso tempo e con grande soddisfazione; l'imbottitura estraibile sia della giacca che dei pantaloni mi consente di usarla praticamente sempre tranne che quando il Sole è rovente e per quella occasione ho una Air flow. A mio avviso la IXS è una casa che offre un ottimo rapporto prezzo qualità.
|
Per il touring la spezzata è quasi d'obbligo: quando ti fermi poter togliere il giacchetto è una gran bella cosa. Considera che una spezzata sportiva va benissimo anche per la pista. ;)
F. |
@carlo.moto
Quale tipo di abbigliamento sia più comodo, anche per fare solo del turismo, dipende dal tipo di moto. Su una moto sportiva la tuta in pelle, meglio divisibile, che sta più aderente e impaccia meno nei movimenti, trovo sia di gran lunga preferibile. E' però vero che Giallu ha una R1100S. Forse per lui il cotone cerato è più in sintonia con lo spirito e l'epoca del modello :lol: |
Quote:
Per ciò che mi riguarda, ho una divisibile in pelle della ArlenNess e mi trovo benissimo. |
Quote:
|
Io mi sono affidato al buon negoziante (il mitico Urio) visto che non sapevo che pesci pigliare e ho preso questo (completo giacca e pantaloni)
http://www.revit.eu/it/#/prodotti/FJT107 La mia impressione è che sia un bel prodotto ...puoi levare l'imbottitura invernale, ha diverse tasche grandi e comode, aperture per l'aerazione estiva, il materiale mi sembra di qualità ...le protezioni interne sono rimovibili e non sono per niente scomode... per ora usato solo 3 volte con temperature attorno allo 0 senza sentire il minimo freddo (e io sono super freddoloso) Certo non é una tuta in pelle, quindi un pò di sensazione di scafandro rispetto a quella credo ci sia sempre, però personalmente mi piace sentirmi protetto... metto sempre anche il paraschiena... |
Quote:
Diciamo che quando si parla di abbigliamento per fare del turismo in moto l'approccio si può dividere in due grandi "scuole di pensiero": - Chi pensa a qualche cosa che vada bene anche al momento di scendere dalla moto - Chi, come me, pensa sempre e comunque al momento in cui è in sella.:) Si lo so, sono un po' limitato :lol: Per un'approccio del primo tipo la pelle è da sconsigliare. Per il secondo approccio, oltre ai gusti, ci sono sono anche alcune caratteristiche oggettive da tenere presente se si ha una moto sportiva. Un colletto alto dietro alla nuca interferisce con il casco. In posizione caricata sui semimanubri la giacca si arriccia sul petto ed è troppo lunga sul davanti. Con i pantaloni sintetici la sella è più scivolosa, e via discorrendo. Per quanto riguarda la protezione dal freddo ho sperimentato che un semplice ed economico antipioggia con sotto una tuta in pelle e poc'altro mi permette di affrontare climi anche rigidi. Molto più efficace e confortevole che una giacca in tessuto (con membrana in goretex compreso) e strati di maglioni e imbottitura. Con il caldo poi, trovo che sudare nella pelle sia meno fastidioso. Comunque dal gran caldo non ci si salva se si pretende di indossare abbigliamento protettivo e proprio dal punto di vista della protezione i completi in tessuto prestano il fianco a critiche. Ha senso indossare un abbigliamento di svariati chilogrammi se poi le protezioni in caso di bisogno difficilmente staranno al loro posto? Forse si o forse no. E' una scelta soggettiva. Ovviamente alla mia verità sono arrivato spendendo un sacco di soldi in abbigliamento di ogni tipo. Credo che un percorso per tentativi ed errori tutti, chi più chi meno, debbano metterlo in conto. :) |
Grazie a tutti per le dritte....in effetti già' ho il giubbotto dainese merlin in pelle e credo che ci attaccherò' dei pantaloni in pelle...per l'inverno ho anche una giacca in cordura ormai datata ed il link di freddy mi sembra interessante per passare al gire-tex....
certo la tuta integrale ha un gran fascino.... |
Anche io uso la dainese G merlin in pelle, e ho comprato i pantaloni con gli slider della stessa marca che io trovo comodi anche se alla lunghe percorrenze gravano un pò sulla mia ciccia addominale, da usare in alternativa a pantaloni spidi in cordura con membrana h2out,per l'estate venting machine e jeans che credo sia inutile da roma in sù, troppo fresca.
|
quoto il prof NICO, un'alternativa valida per il tessuto, anche se poco conosciuta è l'abbigliamento Halvarsonss/Jofama (svezia) che è l'unico ad avere le omologazioni CE (la usano le fdo tedesche e di altre nazioni), sui materiali delle giacche/pantaloni (e non solo sulle protezioni come tutte le altre),
un cordura 500, se non ricordo, male resiste 5 millisecondi all'abrasione, prima di lacerarsi (ovvero nulla), il cordura 700 poco di + oggi esiste anche una giacca dela clover omologata, molto bella, ma costa 699 euro, con quella cifra della Jofama ci si prende un completo intero peccato che la distribuzione è molto poco diffusa sul territorio hasta |
Quote:
|
Quoto NICOTACOS in toto.
Dopo aver letto-sul Forum-autorevoli pareri in materia, mi sono rivolto alla Vircos per avere una tuta intera, su misura. Da allora ho raggiunto il Nirvana, sia per comfort che per vestibilità. La spesa è allineata ad una tuta di marca, forse anche più contenuta, la qualità assolutamente non paragonabile. |
Quote:
|
Vircos... bellissime, anche se (giustamente) costicchiano! :)
F. |
Turismo turismo? cordura (e Goretex) o similari;
Turismo sportivo? (con qualche saponettata ongi tanto?) Pelle divisibile. Godimento vero? pelle, intera. Io ho (tra le altre) due intere, entrambe top di gamma qualche anno fa (2007 e 2005) magnifiche, una Spidi NRG non molto traforata (Drudi design :cool:) ed una Spyke 4RACE completamente traforata, pagate una 250 e l'altra 300. Nuove superavano abbondantemente i mille euro. Non avete idea di quanta roba si trovi usata a prezzi stracciati messa in vendita da parte di chi compra un vero ben di Dio per una stagione e poi lo rivende sotto-sotto prezzo pur di liberarsene. Sono la mia gioia :lol: Guanti stivali tute, giacchetti....siiiiiiiiiii vendete vendete (sono diventato un vero feticista a prezzo ridotto) :lol: ps. Dugongo vende una magnifica tuta M-Tech Nos Evo che alcuni test valutavano come ottima. |
.....Paolo ti aspettavo al varco...perché già avevo intercettato un tuo commento sull'argomento.....ma l'usato dove lo trovi??? Su Ebay??
Comunque grazie a tutti per le ampie delucidazioni, ora ho le idee più chiare....devo solo capire che budget stanziare...... :-)) |
Quote:
Trovi delle belle cosette! |
Grazie!!!!!!!!
|
Quote:
ebay; motousate.it secondamano.it su subito.it ho preso le due tute intere, un giacchetto Dainese Newsan con paraschiena (non vi dico il prezzo :lol:), stivali sportivi. Il tutto per me ma anche per i miei amici ;) |
Paolo il dramma sono le misure...su subito.it sto vedendo cose interessanti...io ho la 52 giacca e 50 pantaloni della dainese....ma arlen ness, spidi, berik non so a cosa corrisponda.....dovrò andare in un negozio e provare.....comunque quando ti trovi se vedi qualcosa di interessante (tuta divisibile) segnalamelo!!
|
considera: io ho una 50 sia per la Cordura sia per la giacca in pelle + pantalone, divisibile).
La regola non scritta ma da tutti applicata dice che per una intera occorre una taglia più grande. In effetti sia per Spidi che Dainese che Spyke per la intera DEVO indossare una 52. Io sono alto 1,80 perso 75 kg. Se tu hai una 52 di giacchetto ti occorre una intera 54, contando però che tu sia alto come me o qualche cosa di più. Unica marca che ho trovato più grande del normale è Revi't forse fatta per fisici un pò più prestanti dei nostri (olandesi); in quel caso posso prendere una taglia in meno (ergo una tuta intera 50 va bene). Esperienza confermata pochi giorni fa anche tramite figlio di un mio amico. Esistono via via tabelle molto chiare che misurano spalle, petto, fianchi, vita, sedere altezza, ecc. ecc. Io le ho usate e devo dire che corrispondono. Oggi ne faccio ormai a meno. E' cosa utiule chiedere però alla persona da cui prendi il capo le sue misure precise, almeno le più importanti come altezza peso, spalle, vita, sedere. Posso dire in tutta sincerità di non aver mai sbagliato una misura fino adesso, a parte una volta che ho voluto per forza prendere una Clover che mi piaceva molto, DIVISIBILE taglia 52 che è risultata regolarmente grande. Glie l'ho rimandata senza problemi. ps. si trova molto bene anche sui vari siti specifici di moto: quello dedicato alle Suzuki, Honda cbr e Hornet, Kawasaki e Triumph. |
Eheheheheheheheehheheh...Paolo io sono il tuo opposto....1,75 x 80 kg.....terro' presente il consiglio!
|
Una taglia 52 allora è per te. Magari un pochino stretta sul torso, forse. Una Spidi a parità di taglia è un pochino più ampia di una Spyke (parlo per le mie).
Però a questo punto vai in un negozio prima e prova alcune marche tra le più diffuse e le taglie 52 e 54 come minimo Una 54 credo proprio proprio però che ti starebbe lunga. ps. quando passi da me provi le mie se non vuoi comprare prima ;) |
Il mio problema e' che ho 105 cm di torace......troppo nuoto agonistico in gioventù.... :-))....dunque sono sfalsato tra parte superiore ed inferiore....comunque grazie per la disponibilità!!.....appena arriva un po' di caldo ti raggiungo!!.....salvo che uno di questi we non vogliamo incontrarci a meta' strada e farci un giro!!!...ma esseraduni in centroitalia non se ne fanno?????
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©