![]() |
K1300GT Test di durata
Ho trovato questo interessante articolo, la rivista è nota ed è di riferimento, purtroppo l'articolo è in ostrogoto, ma con google si riesce a tradurre....
Buona lettura..... e non inca@@atevi :evil3: :violent3: http://www.motorradonline.de/de/moto...1300-gt/333095 |
dopo aver tradotto il testo tradotto da google, la mia speranza è che abbiano avuto fra le mani la classica moto nata male, se no c'è da stare poco allegri
|
Mi sono fermato alla prima pagina..e non vado olte..
Caxxo scoppiato il cestello della frizione a 250 km/h in autostrada con conseguente detriti nella coppa e distruzione del motore...sostituito completamente.. A 17mila km si sfonda un cuscinetto di biella...ed altra distruzione del motore ed altra sostituzione... Letto solo la prima pagina...dio mio.... |
Una vera figura di me**a....!!:mad::mad::(:(:(
Questo è stato il mio primo pensiero leggendo una terribile quanto ostica traduzione dell'articolo citato da Superteso. Riassumendo, su una prova complessiva di 50.000 km, è successo quasi di tutto: 1) malfunzionamento dei blocchetti elettrici al manubrio, tanto per cominciare, con problema di accensione. ( Cose a noi tristemente note..!!). 2) A circa 25.000 km in autostrada a velocità elevata (250 km/h ??) disintegrazione della frizione con perforazione del coperchio motore destro. All'apertura, i pezzi erano disseminati per tutto il motore. Causa della rottura rimasta non identificata. 3) Ticchettio e rumorosità del motore ingravescente. E' stato necessario tirare giù il motore ed aprirlo: Diagnosi: un cuscinetto di biella rovinato!!. Sostituito l'albero motore e precauzionalmente, gli alberi a camme 4) a 25.000 km sostituito un disco e relativa pinza freno anteriore 5)Rumore martellante proveniente dal motore. Tirato giù ed aperto nuovamente il motore, la causa non è stata identificata anche se sono state rilevate anomalie nella circolazione dell'olio da cui si pensa possano essere derivati problemi di raffreddamento. Si pensa che alcuni frammenti (vedi esplosione della frizione) possano aver creato ostruzioni in alcuni punti di passaggio dell'olio. 6) Successivi 17.000 km senza problemi, finché in prossimità del test di durata si è registrato un problema (di natura non precisata) a carico del motorino d'avviamento. 7) per sopraggiunti giochi alla trasmissione, sostituito precauzionalmente il cardano..!! 8) a 48.000km sostituzione per rottura della serratura della valigia destra. Nel punteggio finale, se ho ben capito, la K 1300 è arrivata penultima nella classifica di affidabilità delle moto provate (ultima era una ducati..!!:mad:), essendo per il punteggio risultato penalizzante il fatto che per 4 volte la moto si è fermata costringendo a far ricorso al carro-attrezzi. Peccato, per una moto che, ammettono, per viaggiare a pieno carico e con bagagli è imbattibile..!! Mi sovviene che quando feci sentire al mio meccanico di fiducia presso il conce, le vibrazioni di cui mi sono spesso lamentato, mi disse che secondo lui non provenivano dalla catena di distribuzione come io pensavo, ma secondo lui provenivano dal gruppo frizione...sta a vedre che aveva ragione..!!?? |
Sai Sgomma cosa mi lascia perplesso, che un articolo del genere viene pubblicato solo ora... a produzione cessata.
Tempismo perfetto! |
Bhè però il motore continuerà ad equipaggiare la KR e la KS (per quei pazzi che le compreranno ancora).
Ma il 1600, che ha la stessa architettura, com'è ??? |
Quote:
|
X Andreapa
Bhe..relativamente al K6, vedremo come si comporta. Speriamo bene! Per ora, stando al fascicolo rilasciato da BMW per la stampa, le differenze di progetto e di realizazione del 6 cilindri rispetto al 4 sono molteplici e riguardano sia il motore in tutte le sue componenti, sia il gruppo frizione, sia il cambio e la trasmissione cardanica. Tutti interamente e profondamente rivisti. Se ti interessa ti posto la descrizione del motore che prende alcune pagine..! |
Ho riletto n volte l'articolo da me postato...... si rimane esterefatti. Mi sembra di ricordare che anche alla Kawa 1400 sia esploso un motore durante un test, questo certo non è una consolazione, ma vi riporto dei passi senza interpretarli dell'articolo:
Motore e impianto elettrico, che sono stati i siti di test in piedi K 1300 GT. Mentre l'errore relativi agli interruttori manubrio, molte macchine sul mercato, gravi danni al motore non sono stati comunque evidente. A questo proposito, il motore del motociclo è probabilmente una persona sfortunata. La causa del danno due principali motori non possano essere chiarite. Non è escluso che l'esplosione è dovuta a errori di montaggio di una frizione e la rottura del motore secondo è stato una conseguenza tardiva della prima. Questo è cio che dice mamma BMW: ... Di fallimenti e interruttori rotti La nuova generazione di interruttori di una tecnica di fabbricazione romanzo è stato utilizzato. Il 3D tracce corrispondeva l'inizio della produzione di massa purtroppo non conformi. Abbiamo portato il fornitore di cambiare e come parte di una azione tecnica ai clienti tutti i motocicli equipaggiati con la nuova generazione, molto migliorata di interruttori. ... Per basket scoppio della frizione Siamo giunti alla conclusione che il cestello frizione deve essere stata precedentemente danneggiata, come nella produzione o in transito. Inoltre, non escludo del tutto che la Vorschaden avvenuto nel contesto del giunto di scambio. Anche se questo è un caso isolato, abbiamo ottimizzato il processo di produzione e di consegna e nell'area di servizio, un nuovo strumento speciale per lo scambio di accoppiamento essere collegato alla domanda. ... Per Pleuellagerschaden Gli spettacoli che danno esistente al gusci maggiore attrito. Che può essere visto dai colori causa apparente all'interno della biella e la condizione delle coppe. La causa per la mancanza di lubrificazione sono contaminanti in questione, che è venuto sulla olio motore per i cuscinetti asta e il cuscinetto danneggiato. ... Problemi con le serrature dei bagagli Il Entriegelungsklappe del coperchio ponte potrebbe essere dovuto ad usura dopo un certo numero di operazioni di aprire solo con la forza. I castelli abbiamo quindi migliorati. I nostri partner BMW-chiedere clienti interessati motocicli, il caso al servizio accanto a lasciare sul veicolo che le serrature nuovo può essere installato. ... Per la sostituzione del ponte posteriore In occasione poco prima della fine delle prove di durata del workshop soggiorno con noi un gioco al ribaltamento di 0,36 mm al posteriore indicato. Abbiamo causato l'asse posteriore è sostituito preventivamente. Tuttavia, lo scambio non sarebbe stato necessario in quanto la clearance osservate ribaltamento è ancora abbondante nel tolleranza di un millimetro. ... Sulla traccia di eseguire alla fine di biella durata delle prove, sia il modello di contatto e il modello di usura dei cuscinetti sono del tutto normale. Il dispositivo di rimozione della sporcizia piccolo sull'asta quarto collega non ha ulteriori implicazioni per il motore. ... Segni di usura sulla pista la pompa olio catena di trasmissione, i segni di usura sui binari sono un po 'insolito, ma semplice e non determinano alcuna compromissione funzionale. Che pensare... sfiga? Son pezzi di ferro e può capitare? Spero solo che sia vero che i problemi avuti al cuscinetto siano la conseguenza del danno alla frizione!!! :-o:-o:-o |
Personalmente penso che bmw non vedrà più i miei soldi.
Anzi, ne sono sicuro. |
X Superteso
Si..la Kawa GTR 1400 fuse il motore sul circuito di Nardò dopo 12 ore di marcia, durante la prova che fece la Pirelli per testare le nuove Angel ST. X andreapa Mha...personalmente col 1300 ci ho fatto 15.000 km in qualsiasi condizioni di temperatura (da - 5C° a +40C°) da 0 fino a 3.300 m di altitudine, spesso a pieno carico, e talvolta facendo tirate autostradali di 700 km con tratti a medie elevatissime. Non ho mai avuto un problema fatta eccezione per i blocchetti sostituiti in garanzia come da richiamo. Ho avuto da lamentarmi esclusivamente delle vibrazioni del motore a caldo sopra i 5.000 giri. Col GS ho fatto 6.500 km e non ho avuto alcun problema! In passato ho avuto molte Jap. Alcune si son comportate molto bene, senza dare alcun problema, ma per altre non fu così. Ricordo che dovetti vendere una Yamaha e una Suzuki per seri problemi all'impianto elettrico. Quanto all'affidabilità delle moto in generale, credo che la moto perfetta sul piano dell'affidabilità sia un pò un miraggio!! Un paio di mesi fa, sul sito della motorizzazione guardai la lista delle marche e delle moto sottoposte a richiami...rimasi stupito!! Praticamente non esiste marca o moto immune dal fenomeno, comprese le moto giapponesi..!! Quello che credo come consumatori dovremmo pretendere, da parte di tutti i costruttori di moto, è una garanzia di almeno 3 anni e 50.000 km. |
Concordo in pieno per la garanzia piu lunga. Non tutti poi fanno kmetraggi alti annui, quindi il problema si presenta poi a garanzia scaduta :(
No cosi non va... da un marchio che si ritiene sopra la media... lo deve essere in tutto: innovazione... assistenza.... affidabilità. Non solo nel prezzo di acquisto!!! Personalmente questo mi aspetto quando compro BMW. |
Quote:
Sono perfettamente d'accordo con Te! Mi spiegate perchè quando dissi le stesse cose in tempi non sospetti (anni addietro) su questo forum, fui tacciato di dire cose non vere e fui preso per il cul... è un motore nel suo complesso (intendo con la parte cambio+frizione) nato male, punto a capo! |
Quote:
Quote:
Quote:
Poi proprio bmw che era (notare il passato) nota per le sue notevoli percorrenze. |
Quote:
farlo molto prima non era esattemente semplice e scontato... K1300 moto che hanno iniziato a vendere in marzo 2009 articolo del 30 settembre 2010 50.000 km percorsi in 18 mesi (contandoli tutti compresi gli invernali puri) significano un passo medio di 33200 km anno e mi pare di aver capito non fosse l'unica moto che stavano testando in redazione |
Ho ricavato una mia personalissima considerazione da questo articolo...
siccome ritengo la KGT una moto eccezionale (dal punto di vista dell'utilizzo, della guida e del piacere che mi trasmette) e credo di averla ancora per un bel po' in garage penso che l'investimento migliore che possa fare per il futuro sia cambiare la mia Citroen Station Wagon con un Mercedes Sprinter :lol::lol::D i miei primi 55000 km sono stati più fortunati |
Quote:
|
Quote:
Aspetta i primi clienti per capirlo. :evil4::evil4::evil4: |
visti i numerosi problemi meccanici riscontrati,
l'articolo non ha menzionato nulla sulle gomme ho notato che i tedeschi hanno preferito le Bridgeston BT020, che qui da noi vengono per lo più additate come le peggiori hanno provato un treno di metzeler Z6 tornando poi a Bridgeston inoltre a pagina 5 dell'articolo si notano alcuni prezzi Riportano una spesa di 2532 euro sugli pneumatici che è mostruosa, se consideriamo che hanno utilizzato 7 treni (di cui il primo originale della moto) quindi 6 cambi (2532/6 = 422 euro al cambio) Sulle manutenzioni alcuni costi mi paiono diversi da quelli sostenuti da noi in Italia filtro aria (D) = 31,98 euro (I) = 20 euro stranamente sostituito solo una volta dai tedeschi (in 50.000 km mi sembra poco) io l'ho cambiato ogni 20.000 pastiglia freno posteriore (D) = 72,35 euro (I) = 93,66 euro Comparando le spese di sola MANUTENZIONE (quindi tolte gomme e benzina) in Germania e mie in Italia, sui miei 50.000 km: (D) : 1693,88 euro (moto in garanzia) (I) : 1546,37 euro (NB: attenzione questi comprendono pure 2 interventi non in garanzia, sostituzione del kit tendicatena a 30.000 km e la totale sostituzione del kit catena distribuzione, pattini e di nuovo tendicatena a 50.000; interventi da me effettuati a titolo precauzionale e non per rotture; se togliessi questi due interventi la cifra diventerebbe 1115,54 euro) La voce manodopera e controlli forse inciderà maggiormente che in Italia |
Quote:
Però la serie Ducato è ancora meglio ... Tornando al motore, tutto sommato io ho fatto quasi 40kKm ed effettivamente l'unico problema che ho avuto è stato quello dell'antenna anulare. C'è da dire che ho fatto subito e personalmente (il conce faceva orecchie da mercante) la modifica del tendicatena e che faccio manutenzione personalmente (non a scadenza - tranne olio e candele - ma quando ho un attimo libero pulisco il filtro e faccio un controllo generale), non ho mai aggiornato il software perchè quello originale (mi pare 7.3 del gen 07) mi soddisfa e la moto non soffre delle magagne che si leggono qui. Poi che sarà sarà ... |
Si TAG, ti do ragione, spero viiiiiivamente che la moto sfigata l'hanno presa loro proprio per il test. Infatti anche nel forum americano questi problemi non sono mai stati citati, dato che i guai al motore sono giunti dallo scoppio della frizione.
Spero di farci davvero tanti Km senza problemi, bloccheti e serrature e tampax già fatto, ora anche la bielletta; la moto mi piace ed è comodissima per viaggiarci in due. :-p |
Devo ancora ritirare il mio k1200gt e già mi tremano le gambe :mad: :mad: :mad:
Speriamo che questo mio salto nel mondo bmw non si riveli un salto nel buoi :confused: |
secondo me sono comunque limiti meccanici difficili da raggiungere: sono certo che, in mano mia, un K1300GT durerebbe 1.000.000 di kilometri senza battere ciglio...
|
Quote:
|
Quote:
non scherzavo del tutto è da questa estate che penso ad un furgonato per l'eventuale trasporto moto mi piacerebbe pensare di caricare la belva per tornare a qualche meta nordica e arrivare su pronti e freschi per un tour in loco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©