![]() |
r 1150rt vs k 1200 gt
Premetto che ho una rt da pochi mesi e mi sono imbattuto in una discussione (ad una cena del motoclub locale) con un possessore di una k 1200 gt. A suo parere le prestazioni della k sono nettamente migliori della rt (tenendo presente sia manegevolezza che ovviamente il motore).
Secondo voi fra pregi e difetti delle due moto cosa preferireste e perche???? |
Ho la r1150rt e me ne sono pentito.
Preistorica come tecnica e cara come una ipertecnologica. Allo stesso, o quasi, prezzo la k1200gt venduta ugualmente a peso d'oro almeno "cammina" e non "va a miscela". Comunque l'ho presa usata, altrimenti non l'avrei mai presa, e non intendo prendere mai + una BMW se arrivo a vendere la mia. Unico pregio: il sistema ammortizzante anteriore, ma resta veramente l'unico fattore positivo. |
Rumorosa e vibrosa l'RT, la prox sarà sempre Bmw ma non più boxer ...
|
sponda magra... sponda magra ...... sponda magra
|
:drinkers:
|
Quote:
Se provi il nuovo boxer 1200 cambi idea ;) |
Quote:
|
Qualche tempo fa ho scritto le mie prove su strada di questi modelli, che conosco piuttosto bene.
Prova R1150RT, Prova K1200GT. In sintesi, secondo me il K batte l'RT su tutti i fronti. |
Quote:
Leggero comparativamente i tuoi rapporti. :wave: :wave: |
Quote:
Sono daccordo, ma se paragoniamo la K 1200 GT alla R 1200 RT, ne viene fuori una bella sfida. Sono due moto che mi fanno impazzire, però forse il fatto che la RT sia boxer mi farebbe protendere verso questa (anche considerando il fatto che questo boxer va forte quasi quanto il 4 cilindri della GT). :eek: |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
In realtà, se vuoi un boxer che si per prestazioni si avvicini alla KGT, l'unica soluzione è la R1200ST, molto più leggera e veloce della sua sorella obesa. Ma perdi quasi tutta la protettività. |
Ma se allora la K è più performante in tutto come mai allora la rt è una delle più vendute ed ha mercato e la k non la compra quasi nessuno ed è difficilissima da rivendere?
|
Quote:
Comunque, la KGT non è difficilissima da rivendere, garantisco, tant'è che me la ritira la BMW a buon prezzo. |
Se vuoi una moto che duri nel tempo che dia soddisfazioni e piacere di guida. L'RT è una spanna sopra.
Fides |
Quote:
osservare che dalle due prove non emergono tutte le decantate virtù del K rispetto all'RT. Permetterrommi quindi presto analisi comparata delle due prove in questione: domandarmi: folli coloro che perseverano con la duplice mammella? :wave: :wave: |
Quote:
Non folli, ma romantici. |
Qualche tempo fà "In Moto" pubblicò una comparativa tra le due. Sul misto stretto e come maneggevolezza e tenuta di strada mi sembra di ricordare che la RT nè uscisse decisamente meglio.
|
Beh, è un confronto prima di tutto tra due cilindri e quattro cilindri.
La K ha indubbiamente più cavalli e più allungo, la R ha poco allungo, ma una buona spinta dai bassi, a fronte del peso. La K è più cattivella, la R è più fruibile. Probabilmente, la R è più maneggevole e più adatta ai percorsi tortuosi, mentre la K è una moto da tratte veloci, ma meno incline al misto stretto. La R ha il fascino del boxer classico, la K è di concezione più moderna, ma non è nemmeno una jap ipertecnologica, è un po' una via di mezzo. La R consuma parecchio olio, ma è di concezione molto più semplice e robusta. La R1150 ha un boxer che è stato superato dal nuovo 1200, ma che nelle idee portanti è uguale. La K ha un 4 a sogliola che è stato soppiantato nei progetti dal 4 frontemarcia. Aggiungo che ho provato la RT1200 e l'ho trovata fantastica, sebbene non sia il mio genere. Fruibilissima in ogni condizione ed estremamente maneggevole. Si guida con un dito. La vecchia vibra di più, ma, secondo me, è più bella di linea. Dev'essere quasi altrettanto piacevole. Se dovessi scegliere sarei anch'io molto titubante... ;) |
Grande WOTAN, permettimi di esprimere sommesso dissenso, per la prima volta, da quanto tu dici.
Romantici? I romantici alla lunga l'hanno sempre presa in quel posto. Invece la Bmw moto, per evitare di chiudere baracca e burattini, pensò di fare il K. Errore! Per evitare di fallire, dovette tornare al bicilindrico, che da allora ha spopolato ancor di più, mentre il K, devono tenere basso il prezzo. Trovo conforto su certe insuperate caratteristiche della bi-mammellata nei tuoi stessi scritti, dove, a parte i noti ed evidentemente accettatissimi limiti di questa moto (Per me, le sospensioni di serie), tu dici, sul K (nonostante, si potrebbe ritenere, l'entusiasmo per l'acquisto): "Il suo regno è, ovviamente, l’autostrada, dove si può viaggiare in tranquillità sui 200-210 senza fastidiose turbolenze né vibrazioni e con una bella riserva di allungo a disposizione (si arriva ai 240 km/h effettivi)." "L’unico terreno in cui la GT non eccelle in comfort è la guida sui tornanti a moto carica, particolarmente in discesa, dove il peso gravante sull’avantreno e il manubrio relativamente stretto rendono la guida più faticosa che su un’RT." "L’interasse chilometrico (1550 mm) .." Ho fatto qualche km a 200 ma - se faccio un bel viaggione - io non adotto quella velocità di crociera in autostrada. Tu si? Allora, certo, K. :wave: "wave" |
Quote:
- il K ha in 6a lo stesso tiro dell'RT (in basso: dopo i 5000 si cambia musica, anche rispetto all'R1200), ma è molto più fruibile (puoi usare la 6a a 30 km/h senza problemi e senza vibrazioni); - il boxer è robusto, ma mi risulta che il K non sia da meno; - la ricerca delle massime prestazioni è la molla che ha portato all'abbandono della sogliola, un'architettura che già consente di suo prestazioni nettamente superiori rispetto al Boxer. |
Quote:
Sto cambiando moto anche per questo motivo. :mad: |
Secondo la tua esperienza il K1200GT che, secondo le notizie di Motociclismo di questo mese verra' presentato tra poco, mandera' in pensione il motore a sogliola?
|
Quote:
|
Ho letto la tua adeguatamente motivata delibera, con parere.
:D PS Se proseguo a frequentare il forum, potrei - alla scadenza del leasing annuale, a gennaio - imitare cattivi Maestri, ma k1200gt, e certo, non interi serbatoi (che p@@e fermarsi per la benza) ma qualche tiratina, anche sopra i 200, sarebbe fatale (nel senso di "inevitabile"). :wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©