Aehm. Sarei nuovo...
Ciao a tutti.
Lo ammetto: di moto ci vivo, in tutti i sensi.
Di mestiere scrivo. Sono giornalista. E, dopo un bel po' di peripezie, ho guadagnato la sospirata cadrega in una rivista di settore. Ed è proprio a causa di questo che sono approdato al mondo BMW a mo' di moto privata/e. Ebbene sì, galeotto è un articolo...
Maggio 2010. Per la parte di moto classiche, finisco di scrivere in tempo record una retrospettiva sulla R 100 RS. E (mannaggia a me) inizio a desiderarla in scala 1:1. Piccola premessa: da quando ho iniziato a lavorare (sempre scritto in vita mia: calcolato che ho 36 anni, si parla ormai di 11 anni circa), ho sempre dilapidato in moto tutti i proventi lavorativi. A oggi sono a quindici bimbe di varia ferraglia a carico. Gioiosamente, a dire il vero... Ma questa è un'altra storia.
Meglio tornare al seminato. Finisco la R e inizio a ricordarmi, per una serie di seghe mentali (licenza poetica, ndR) a me e ai miei colleghi note, di un vicino di casa che aveva, ai tempi che furono, un mastodonte chiamato K 100 RT.
Il giro è semplice: eBay, 1.300 euro richiesti, chiamata, capatina a Bologna, caparra, rientro a casa, sequestro di una targa prova e ritorno a prenderla in circa quarantott'ore. Ritorno a Milano sotto un acquazzone epico, stranamente con il sorriso sulle labbra.
La sintesi? Gennaio 2011. La K è ormai diventata la moto di tutti i giorni, beninteso escluse quelle di servizio - ovvero da provare per la rivista. Da maggio ha circa 10.000 km in più. Poca roba. Ma il 27 dicembre, complice una batteria da 30 Ah nuova di pacca, mi porta a Champoluc senza battere ciglio. Coccolandomi, quasi. Regalandomi la gioia di salire a -7°C stando solamente attento al verglas. Senza freddo. Senza fretta. Con una lingua d'asfalto nero a bucare il bianco della neve.
Riscocca il colpo di fulmine, complice la tredicesima appena arrivata. Internet, K 1100 LT, si sale di dimensioni. Il prezzo è sempre un tot al chilo. Anzi, al K-ilo. Attualmente, "Lei" è in attesa di essere ritirata dopo una trattativa-lampo. L'acquisto è un atto fideistico: l'ho sentita girare per pochi secondi. Le servirà qualche lavoro, che sbrigherò di sera. Tanto, il manuale d'officina si trova... Adesso il sogno è Nordkapp. La realtà, questa presentazione.
Un lampeggio al Fernet,
Guido
|