![]() |
spray al silicone
dopo tante prove,con vari prodotti,un ottimo risultato sulla lubrificazione di cerniere valige,cilindri serratura borse,guarnizioni stesse delle borse laterali,ed infine i cilindretti serratura tappo,accensione,sella,l'ho raggiunta con spray al silicone.Non unge,dura..il giusto,non indurisce i meccanismi.C'è qualcuno che ha trovato altre soluzioni?
|
Io ho provato lo spray al silicone sull'altra moto che avevo anche per ravvivare le plastiche nere e funziona alla grande(anche perche'è praticamente quello che cè nel lucida cruscotti) solo che porca pupazza se non unge...
Enzo |
:) Come lubrificante "secco" meglio il PTFE o Teflon che dir si voglia.:)
|
Ah, meno male !
Per un attimo, leggendo il titolo, avevo pensato ad un vaporizzatore di tette fasulle... |
ah!...però...che il lucida cruscotto contenga silicone è una delle 1987493748477372283994milioni di cose che non sò:lol::mad:...anche perchè non lo uso,dicevo che non unge nel senso che non sembra attrarre polvere come altr lubrificanti.
|
WD40...uno dei migliori, ha un sacco di applicazioni e dopo che hai lavato la moto lo passi con un panno di cotone e le plastiche (quelle nere non verniciate) tornano nuove!!
http://img89.imageshack.us/img89/360...1265302912.jpg Uploaded with ImageShack.us |
zio....sei incorreggibile:)
Aersmec,vero,hai ragione,ma quando fà freddo,sembrano indurirsi i meccanismi..oppure forse eccedo io con la quantità |
gary....oserei dire il mitico wd,io uso quello liquido in tanica e diffusore,in molte applicazioni anche diverse dalla moto,solo che ho l'impressione che attragga polvere,nei cilindretti chiavi,ho smesso per quello.
|
Quote:
|
WD 40 anche nel caffellatte !!!!!!!!!!
|
nelle serrature e cilindretti di norma va usato lubrificante secco per evitere il problema polvere che ricorda zangi; tant'è vero che il top per questo impiego sarebbe la grafite in polvere. ad ogni modo io uso spray al teflon...
|
Polvere che protegge dalla polvere ?
Un po' come l'acqua che elimina l'acqua... Polvere siamo, e polvere ritorneremo ! :) |
Per quelli come me che abitano ai confini del mondo dove si può trovare quel WD 40 che fa i miracoli?E' un articolo tecnico che si trova solo in certi posti oppure di largo consumo in vendita anche nei supermercati?Scusate ma in queste cose sono agli albori ancora,io uso lo Svitol................
|
Io WD40 l'ho trovato da Leroy Merlin!
|
wd40?
in ferramenta, da obi, secondo me anche in un ipermercato dovrebbe essere disponibile |
WD40
Il WD40 è fatto con un po' di gasolio misto ad olio, per la plastica e la gomma molto meglio il silicone in olio o grasso che sia. |
Quello della wurth per me è il migliore.
|
io non metto na mazza.
Adesso ZKantante, mi spiegate che cazz è il WD40, senza prendermi x il cooolo. |
Ti rispondo subito:
WD-40 fu inventato nel 1953, quando la NASA si trovò a dover risolvere problemi di corrosione e di protezione dei contatti elettrici sui suoi razzi. Per risolvere tali problemi la NASA convocò tutti i propri subfornitori e gli chiese di inventare un nuovo idrorepellente che avesse doti di massima efficacia e versatilità. In inglese la parola idrorepellente si traduce in Water Displacement, confidenzialmente WD. Iniziarono gli studi e le ricerche e furono provate svariate formule diverse. Finalmente al quarantesimo tentativo, alla quarantesima formula si arrivò alla definizione del prodotto richiesto dalla NASA: fu battezzato WD-40. Il primo cliente del WD-40 fu quindi la NASA, subito seguita dall'esercito americano. Nel giro di pochi anni però, grazie alla sua efficacia, WD-40 fu scoperto dal mondo dell'industria e in particolare dalle fabbriche di automobili. Da quei primi anni pionieristici, l'azienda di San Diego in California ha portato il WD-40 in tutto il mondo, producendo la bellezza di 150 milioni di bombolette ogni anno. Oggi WD-40 è presente nell'80% delle case e nel 92% delle aziende americane. In Francia, Germania e soprattutto Inghilterra ha una quota di mercato superiore al 50%. P.S. attenti a tener "lontano" questo prodotto dai dischi dei freni !! |
|
|
Scusate,
e Del teflub marine che mi dite? Dicono che si può dare anche sulle plastiche verniciate... Max |
Franz...
é tutto in tetescoooooo :-) |
|
http://www.crcind.com/csp/web/ProdDi...RC%20RED&lng=3
http://www.ballistol.de http://www.wd40.it/ ......Certo che per confondere le idee.....siete fatti apposta....:mad::mad::mad: Saluti Pino.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©