![]() |
VI PREGO, AIUTO!!! (lunghino..)
Ciao a tutti!!
Mi trovo in una situazione particolare, che non riesco ad inquadrare e gestire con la massima lucidità e correttezza, data la mia giovane età ed inesperienza, così chiedo a chi di voi può/vuole darmi un consiglio. I fatti sono questi (il più brevemente possibile): un mesetto fa, su proposta del prof con cui mi sono laureato a marzo, andai al suo studio di consulenza aziendale per intraprendere una breve esperienza di lavoro; il mio compito era (e dovrebbe ancora essere) quello di (materialmente) fare da assistente ad un partner del mio prof, che lavora stabilmente in quello studio. L’ attività è interessante, si tratta di compiere una ricerca di mercato, un’ analisi volta a caratterizzare le abitudini di gioco degli italiani; il promotore di questa ricerca è il Monopolio di Stato, quindi l’ opportunità di fare curriculum è ghiotta. Quando cominciai, mi promisero che mi avrebbero inquadrato come Co.Co.Pro., ed io ne fui contento proprio nell’ ottica di fare curriculum, come dicevo prima. Iniziò così il rapporto; mi affidarono i primi compiti, senza però chiarire la mia mansione con precisione; ma nel frattempo, di co.co.pro. neanche l’ ombra. Dopo un paio di settimane di lavoro (part-time, non mi chiedevano poi molto) (e quindi 2 settimane fa), il tipo di cui ero assistente mi disse di aspettare un po’ perché il Monopolio aveva cambiato le carte in tavola, e quindi l’ analisi di mercato doveva essere parzialmente cambiata. Da 2 settimane fa ad oggi non ho più lavorato, e di co.co.pro. ancora (chiaramente) nulla. In questo periodo cmq, ho chiamato questa persona 2 volte, chiedendogli se ci fossero novità circa il Monopolio e circa il contratto, ma lui mi rispondeva (a volte anche con 1 po’ di stizza) che non c’ erano novità di alcun tipo. Ieri mi ha invece contattato l’ S.A.A., scuola di management di Torino, chiedendomi se m’ interessava fare un master in auditing e revisione presso di loro; il master è pagato al 60% dalle Big-Four della revisione contabile (le conoscete no le 4 multinazionali? KPMG, PriceWhaterhouse…), è destinato a 30 persone, c’è uno stage presso di loro di 7 mesi, e dopo (forse) una grande assunzione… FANTASTICO!!! Mi sono detto… Così mando il curriculum e piglio bene le informazioni… Il master, per chi lo vince, comincia il 1° luglio e dura un anno; le selezioni invece si fanno tra il 15 e il 30 giugno. Tutto bellissimo!!! Stamattina invece, mi chiama il tipo della società di consulenza del mio prof di cui sopra, e mi dice che è tutto risolto, che lunedì si comincia, che il mio nome è stato fatto per il co.co.pro. e che quindi non ci sono + problemi. PROBLEMA GRAVISSIMO (e quindi domanda per voi): come gestisco la situazione? Se firmo il co.co.pro. il master non posso più farlo perché mi vincolerei stabilmente (per un periodo di circa 3 mesi) a loro; se non firmo sto contratto e non vinco il master tutto va a puttane: il mio rapporto col professore (che da quanto ho capito mi stima molto) e il master stesso… Ho pensato di dire allora al partner del mio prof la verità: che sto aspettando conferma di un master e bla bla bla…ma ho paura di risultare scorretto o cmq di provocare rabbia in lui e nel prof. VOI CHE CONSIGLIO MI DATE? |
Fai il master.....
|
concordo... MASTER...
meglio guardare al futuro... :cool: CO..PRO... ma roba da pazzi... e poi dicono che lo schiavismo è finito.... :mad: |
Fai quello che e' meglio per te. Fregatene delle persone con cui ha a che fare, se ci riesci gioca con due mazzi di carte....
Io ho rifiutato un paio di stabili occupazioni per finire il dottorato di ricerca perche' mi dispiaceva lasciare il prof. con le cose a meta'....non passo giorno senza pentirmene! Io farei la seguente. Prenderei il Co.Co.Pro, a giugno farei le selezioni e se mi prendessero strapperei il Co.Co.Pro (se veramente ritieni che il master possa giovarti....N.B. non ti fidare se ti dicono che ti potrebbero assumere....lo dicono tutti e lo fanno pochi!) e comincerei il master. Daltronde non e' la flessibilita' che ci vien chiesta? Non penso di esserti stato d'aiuto, ma ti volevo comunque dire ste cose.... In bocca a lupo e facci sapere. |
Se davvero il tuo professore ti stima, parlane con lui e sono sicuro ti saprà consigliare per la scelta giusta
|
Mai, dico mai, e se non fosse chiaro ripeto: MAI lavorare senza contratto scritto nero su bianco. E' dimostrazione di poco professionalita' da parte del "datore" di lavoro (lo metto tra virgolette perche' piu' che un datore risulta uno sfruttatore).
Se non inizi da subito a farti rispettare sara' sempre cosi'. Lascia perdere i discorsi della gavetta... che bisogna fare compromessi, COL CAZZO!!! Quelli sono i discorsi dei perdenti. Nel mondo del lavoro si deve essere aggresssivi, incazzati e soprattutto professionali. Tutto il resto son pugnette. Buon master!!!!! :lol: |
daccordo con gli altri, anche perchè fra 3 mesi, finito il Coccodè, che fai?
meglio il Master...nell'imminente magari ti dà meno, ma in una prospettiva mediolunga ti servirà molto di più di una riga come Cocoprò sul Curriculum in bocca al lupo ;) |
Quote:
è dura doverlo ammettere... se ti interessa e ti pigliano al master vai al master e molli su due piedi il cocopro... nonè corretto, non è deontologicamente sostenibile, ma a quanto pare la serietà si è persa per starda un po dappertutto..... |
Secondo me ti conviene dire la verita' al tuo prof (cosa che sovente paga)
e poi perche' non cominciare con loro e dopo un mese tirarti fuori per il master? ps nel master non si impegnano ad assumerti Saluti renato k1100 lt 1992 una meraviglia! |
Purtroppo con gli anni, su queste cose, sono diventato davvero pragmatico......
Firma pure il CO.CO. PRO. verificando non vi siano penali e poi, se ti prendono al master parlane con il prof. Se è intelligente come penso capirà. Dopotutto non si capisce perchè la "flessibilità" (co.co.pro.) debba sempre e solo essere a svantaggio del lavoratore. Tieni comunque conto che il "miraggio" dell'assunzione è una molla comune a quasi tutte le aziende..... Cerca piuttosto di valutare l'utilità del master. Io, ai tempi, abbandonai una tesi di laurea di ricerca presso il CNR per una tesi di laurea in un'azienda multinazionale americana. Imparai di certo MOLTo di più. Imparai, soprattutto, a lavorare....... |
master...senza ombra di dubbio e AL LIMITE parlane col prof ma la sua risposta potrebbe essere interessata all'aiuto che daresti al suo assistente ....
|
Si no, ma infatti…io vorrei fare il master…chissenesbatterebbe le palle del co.co.pro. se vincessi il master…
Il punto ora è proprio questo: se dico no al co.co.pro. e rifondo il master (perché cmq c’ è una selezione….loro vogliono solo 30 ragazzi neo-laureati), ho perso tutte le mie attuali alternative. Se poi firmassi invece il co.co.pro. mi pregiudicherei il master, perché chiaramente non potrei trasferirmi a torino… Come faccio, poi, a firmare e poi stracciare il contratto? Penso non si possa proprio fare, anche da un punto di vista legale...se firmo chiaramente non me ne posso andare, anche perchè dovrei percepire dei soldi (seppur pochi); a che titolo allora intascherei quei soldi? Io pensavo questo: dico al prof di aspettare un po’ per il co.co.pro. perché ho questa opportunità. Che vi sembra? Corretto o scorretto? Cmq, a prescindere da tutto, davvero ho da dirvi grazie: QdE è più di un semplice forum!!! Grazie Enrox, grazie Maidomo, webex, chimico, barba e muttley, brugola, indianlopa, touring, topcat, ; e grazie a chi mi scriverà. (p.s. : il post che ho scritto vale anche come sfogo…sto un pelo stressato in questo periodo…sto facendo di tutto per costruirmi un futuro dignitoso) |
Concordo, parlane al prof.
Se ti stima ed è una brava persona saprà darti dei buoni consigli, ma poi scegli tu in base a quello che ti stimola di più. Ti faccio il mio esempio anche se è un pò diverso: mi sono laureato in ingegneria ambientale per la difesa del suolo ed ho fatto la tesi con uno dei migliori professori di Perugia, rappordo splendido. La tesi è stata sviluppata a CNR. Dopo il servizio militare ho di nuovo contattato il CNR e per due anni e mezzo, con contratti annuali, ho continuato il lavoro della tesi con le migliori tecnologie a dispozione del reparto, uno sballo!!! (supercomputer Unix, Gps da 100 milioni e così via...) Poi mi chiama una bella azienda locale, proponendomi un contratto a tempo indeterminato per fare tutto un altro lavoro. Cosa ho fatto? ho chiesto lumi al CNR (nella figura del primo ricercatore). Risposta? "non possiamo garantirti un contratto stabile, segui la tua strada". Azienda sicura o CNR molto dubbioso sul futuro... AZIENDA! Commento mio personale: se il prof ti vuole ti fa un contratto migliore, altrimenti fai quello che ti senti di più. |
Quote:
Cerea a W |
Parlane col tuo prof.
Se il tuo prof è persona onesta e corretta, non s'incazza e ti manda a fare il master con la sua raccomandazione, e magari ti fa lavoricchiare nei ritagli di tempo. E così sei in una posizione vincente. Se il tuo prof è persona disonesta e scorretta, allora s'incazza ed è meglio che ti levi dal suo "intorno" prima che puoi, quantomeno non resti in una posizione perdente. La temporanea disoccupazione potrebbe essere un rischio accettabile in funzione delle tue possibilità patrimoniali. Tra l'altro mi risulta che la SAA di Torino sia scuola eccezionale e molto qualificante. |
Quote:
Se ti dice che loro hanno necessita' da subito... mandali a cagare, le necessita' da subito sono di solito dei pretesti, quindi se non hanno la voglia di aspettare significa che non sono poi cosi' seri. Pensaci: se tu fossi un imprenditore e avessi una persona di tua conoscenza di cui ti fidi, preferesti rinunciare e cercare da subito qualcun'altro di cui hai meno fiducia (e tra l'altro non e' detto che lo trovi subito) oppure aspettare visto che comunque la persona di fiducia ha dato una tempistica precisa? ;) |
Quote:
e cara....!! FAi il master che è pieno di PILU ....AHAHHAAHHAA |
Personalmente, non avrei dubbi: master.
L'altro ha l'aria troppo "casereccia", non so se mi spiego. :cool: |
Fai cocodè e master insieme semplice no!
:lol: pilu di qua, pilu di la! Ps: io lavoravo e facevo la laurea breve in medicina... ;) |
Quote:
anchio specializzazione.................................. ..............PILU:lol: |
Fai tutti e due e se non ce la fai dai su al Co.Co.Pro
Ricorda che il contratto lo puoi sempre stracciare, nel peggiore dei casi dovrai dare indietro una mensilità come penale, controlla nel contratto se vi è menzione a questo. |
Buon Master!
Parlane prima con il professore, tanto se e' onesto ti dovrebbe consigliare la stessa cosa ;) |
...l'hanno gia' detto altri ma.....parlane con il prof, non sempre i datori di lavoro sono carogne, chiaro lui ti fara' una valutazione dal suo punto di vista, ma magari ti aiuta a prendere una decisione piu' serenamente, sia per una destinazione sia per l'altra.....poi non si sa mai, mantenere comunque rapporti umani con le persone senza fare sotterfugi, alla fine ripaga (per me e' stato così) ;)
|
Risposta "bastarda"
Firma il co.co pro e f... ai il master! loro non ti possono vincolare ad orari di lavoro precisi e puoi seguire le tue ricerche da casa nel tempo che ti rimane. Se fai bene il tuo lavoro senza essere sempre presente nessuno si lamenterà di nulla. Se fai il furbo....ti massacreranno di parole ma ti dovranno pagare lo stesso ;-) andrea P.s. se fai la ricerca fammi sapere perchè è un settore che conosco molto bene ...non si sa mai |
Quote:
non farti scrupoli soprattutto se i rapporti conb le persone sono su un piano puramente lavorativo... auguri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©