Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Ammortizzatori 1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=301839)

maxriccio 28-12-2010 10:41

Ammortizzatori 1200RT
 
So che sono già state fatte infinite discussioni sull'argomento, in questo 3D vorrei provare a fare una sintesi tra le varie scuole di pensiero:
A 70kkm ed un po condizionato da tanti pareri discordanti ho portato la moto da mio cugino, meccanico di moto con esperienze professionali di cross, per un parere e mi ha risposto di tenerli così che sono ancora in buona efficienza.
Non contento sono andato dal conce secondo il quale è tutto a posto e semmai ne riparliamo al tagliando degli 80 kkm.
Qui molti parlano già di sostituire/revisionare a kmetraggi di molto inferiori al mio, dove sta il giusto? io parlo ovviamente di un uso turistico del mezzo, non di portarlo in pista.

MyWay 28-12-2010 12:21

Fa parte - anche quest'aspetto - della smania di avere la moto da pista anche se ci si va solo al bar (o poco più) che affligge molti modaciclisti di oggi........:confused:

E' ovvio che non è il tuo caso, visto il chilometraggio.......:cool:

Si cambiano le gomme a 5/7.000 e gli ammortizzatori massimo a 30.000, altrimenti come fai sul circuito del quotidiano? Se non hai il massimo appoggio di spalla e la moto innesca dei pericolosi ondeggiamenti/sbacchettamenti sulla rotonda della scuola di tuo figlio, come fai? :lol::lol::lol:

La mia RT ha 91.000 km. a solo adesso sto inviando gli Showa originali a fare una approfondita revisione e rigenerazione da Rinaldi (www.rinaldisospensioni.it) poiché ora si sente che sono "scarichi", anche se la moto continua miracolosamente a fare le curve, non scomporsi sui cordoli e a frenare. Si accende e si spegne pure..........

Ecco, sono pronto: aprite pure il fuoco, prego!!!!! :plasma:

gianniv 28-12-2010 12:26

Però vuoi mettere migliorare il tempo del circuito casa-scuola-ufficio;)

vulcan 28-12-2010 12:41

Non è solo questione di cordoli; avere degli ammortizzatori efficienti vuol dire anche viaggiare più sicuri... a maggior ragione se dell'RT se ne fa un uso "turistico" nel senso stretto della parola.
Se lo si usa per andare al bar o sul circuito casa-scuola-ufficio o poco altro, allora va bene anche uno scooter e gli ammortizzatori non sono più un problema;)

Enzino62 28-12-2010 12:43

Io ho avuto da ridire con chi diceva che a 30.000 km bisogna cambiare ammortizzatori,per me'è assurdo come è assurdo cambiare ad una moto turistica le gomme ogni 6-7000km,e sottolinero turistica perche'se parliamo di una moto da 180cv cambia tutto.
Le sospensioni sono come le gomme,sta'a ate'capire quando è il monento di cambiarle,se la moto ti soddisfa lasciala cosi'.
un meccanico mi insegno'il punto di cambio di una sospensione,fintano che la premi con le mani posteriormente o anteriormente e la lasci di botto nel punto piu'sotto e ritorna e fa'un solo ritorno e tutto perfetto se i ritorni sono due,(dopo il ritorno a normalita'va'dinuovo giu tipo palla da canestro)allora la molla è scarica ed è da cambiare.
un modo un po'rozzo ma funzionante,anche per le auto.

Enzo

zangi 28-12-2010 13:16

il discorso rimane sempre sul fatto che certe cose son quasi portate all'esasperazione,altre.....fin che vanno vanno.L'olio motore lò si cambia tutti a 10000k...guai a farne 15000k perchè altrimenti.......altrimenti cosa??niente.Però su questo l'informazione,il commercio,il buon senso hanno creato abitudine e prassi.Qualsiasi parte meccanica e sottoposta ad usura,di conseguenza và manutenzionata.Comprese le unità ammortizzanti,che vanno oltre che revisionate,controllate pulite e pure lubrificate....poi quando farlo guardateci voi....io seguo uno schema dettato da ore di lavoro delle sospe...buon senso.....e sentore nel calo del loro ottimo lavoro.
Vi faccio un esempio banale,che cade a fagiolo!!visto che stò manutenzionando la mia per la partenza il 3 gennaio.Oltre a tutto quello che riguarda la prassi..oli,filtri,reg val.ecc.ecc,(dato che dispongo del mio banco di sollevamento),stò controllando la moto nell'insieme.Bene..la leva del cambio!!!!provate a pulire e lubrificare il perno di rinvio(che lavora su due boccole)....magicamente torna morbido come nuovo...eppur sembrava funzionare bene,sò che come esempio non calza con le sospe,ma anche questo particolare,se curato a cadenze precise (in base anche alle condizioni d'utilizzo)si mantiene bene,senza usure delle boccole.Preciso che usare spray,senza smontare niente,non significa manutenzionare.....ma solo aumentare l'eventuale rigatura delle boccole.

robertag 28-12-2010 15:07

quoto zangi...:cool:

una precisazione riguardante i post di Enzino e MyWay;
le gomme non si cambiano ,come l'olio, a seconda dei km. ma secondo il consumo ed come è avvenuto; se sono liscie o "deformate" si cambiano anche a 7000km. o anche prima se necessario... questa si che è una questione di sicurezza e non una mania. se permettete;)

Enzino62 28-12-2010 22:36

Rob le mie gomme sono scalinate,hanno 12000 km ma hanno ancora piu'del 50%del battistrada,praticamente hanno perso la punta d'uovo come si sul dire,se avessi un R1 con 180 cavalli che mi permette di mettere il ginocchietto a terra le avrei gia'cambiate,ma la mia RT con queste gomme arrivera'in tutta sicurezza almeno a inizio primavera per essere poi cambiate,stai sicuro che se deve scivolare sul bagnato scivolava anche 5000 km fa',non è fuori sicurezza,per esserlo il battistrada deve essere sotto 3mm e solo meno pieghevole in curva ecco perche'non concepisco cambiare le gomme a 7000 km su una moto turistica.
stesso discorso ammortizzatori.
Enzo

robertag 28-12-2010 22:48

ho compreso ciò che dici, ed è giusto; bisogna valutare se si può portare alla fine delle gomme con molto battistrada ma deformate... però, ti assicuro, che c'è gente che a settemila è già a zero con il battistrada, specialmente se prevalentemente guida in montagna. tra l'altro capitato anche a me...;)

zangi 29-12-2010 08:42

Enzo,io trovo invece concettualmente sbagliato il tuo pensiero.non tanto per gomme o altro,ma perchè sono moto,sia r1 che rt.se anche come dici tu la moto da 180cv,ti sentivi di rispettarla di più,perchè più pericolosa,anche una turistica se non in perfetto ordine lò può diventare.i cavalli non c'entrano niente.piazzati in autostrada,adesso con il manto che è quel che è,piena di tir,auto,insidie varie,certo non basta la moto in ordine......ma quantomeno la mia rt la voglio in ordine,quanto un r1 prima di scendere in pista!!Forse sarà solo il mio ''metodo''motociclistico,ma non vedo differenze.

Rinaldi Giacomo 29-12-2010 09:02

Quote:

Originariamente inviata da maxriccio (Messaggio 5418875)
So che sono già state fatte infinite discussioni sull'argomento, in questo 3D vorrei provare a fare una sintesi tra le varie scuole di pensiero:
A 70kkm ed un po condizionato da tanti pareri discordanti ho portato la moto da mio cugino, meccanico di moto con esperienze professionali di cross, per un parere e mi ha risposto di tenerli così che sono ancora in buona efficienza.
Non contento sono andato dal conce secondo il quale è tutto a posto e semmai ne riparliamo al tagliando degli 80 kkm.
Qui molti parlano già di sostituire/revisionare a kmetraggi di molto inferiori al mio, dove sta il giusto? io parlo ovviamente di un uso turistico del mezzo, non di portarlo in pista.

70.000 km a una media di 60km/ora corrispondono a 1200 ore di lavoro circa.Ora,considerando che nel mono anteriore ci sono 100-120 cc di olio e nel posteriore poco più.......... Si sà che finchè non perdono funzionano,si,ma come?Giacomo R.

Enzino62 29-12-2010 09:47

Zangi-Roberto
Non è stato afferrato il mio concetto,non ci sono differenze di sicurezza tra una R1 e una RT,ci sono delle differenze di come si guida e mi rivolgevo a questo.
Mentre la R1 la compro espressamente per portarla in pista oppure per andare sul Trentino a fare curve e tornanti e allora ho bisogno di una gomma sempre che in piega scenda sola e non di una scalinata che piega lo stesso ma la devo prendere per le corna come un toro perche'ha perso la rotondita'e lo scalino non mi da'piu'la corda giusta,una RT che anche se la porto in pista e ci va bensissimo ma la compro per macinare km in autostrada o su statali o tangenziali,diciamo che se anche scalinata che la devo forsare in piega sul dritto va benissimo e solo questa la differenza.
Chiaro che se a 7000 km sono alle tele o meno del 50% sono un'assassino e un suicida ad andare in giro in quel modo.
Non dimenticate che io sono sempre quello che sulle forature moto ha sempre scritto che non vado in giro con una moto rappezzata ma la cambio anche se la forata aveva 1000 km.
spero di essere stato chiaro nel mio concetto.

Enzo

ZioTitta 29-12-2010 10:09

L'amico Graziano, oltre che alle tigelle e' molto attento alle sospensioni, ed e' estremamente documentato. Provo a chiedere a lui, anche se credo abbia opinioni un po' drastiche : sostiene che le sospensioni della RT lascino a desiderare, e che a 10.000 Km sono gia' scoppiate.

maxriccio 29-12-2010 11:29

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 5420838)
70.000 km a una media di 60km/ora corrispondono a 1200 ore di lavoro circa.Ora,considerando che nel mono anteriore ci sono 100-120 cc di olio e nel posteriore poco più.......... Si sà che finchè non perdono funzionano,si,ma come?Giacomo R.

Quindi un meccanico ed il conce, contro il loro interesse ed a discapito della mia sicurezza mi danno informazioni errate o superficiali ?
Concordo con Zangi sull'importanta della manutenzione, tant'è che non essendo come lui in grado di farla da solo la porto regolarmente dal conce per tutti gli interventi previsti, tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo, secondo me non aggiunge nulla al mezzo ma accontenta solo noi e il nostro pensare di essere dei supermanici che notano ogni minima differenza nel comportamentp del mezzo mentre, temo che aimè non sia proprio così.

pigreco 29-12-2010 12:40

Il conce non è in grado di revisionare gli ammo della RT: o te li cambia o deve mandarli a ditte esterne, tipo Rinaldi.......................
Idem un meccanico generico, li deve far revisionare.............

Il loro lavoro si limiterebbe a smontare e rimontare.

La domanda se vale la pena di revisionare andrebbe fatta ad un meccanico specializzato in ammortizzatori e la risposta sarebbe ben diversa !!!!!!

A guerra finita devi decidere tu da solo cosa fare, se la spesa non piccola vale il possibile miglioramento di guida e di sicurezza: ti assicuro (sai che io ho appena fatto il lavoro) che la differenza è abissale..................

zangi 29-12-2010 13:53

@Max....zio fino:lol:!!!ac parulon:lol:(tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo):lol:adess a m'inforam......pò at rispond:lol::lol:

Rinaldi Giacomo 29-12-2010 16:16

Maxriccio,io ho solo descritto la situazione cosi com'è a livello funzionale.Poi per dirla in bergamasco "ognuno se lo mena come gli pare".Personalmente conosco gente che gira da anni con l'ammortizzatore scoppiato senza problemi.......dicono!Giacomo R.

Fulch 29-12-2010 16:50

Vabbè... ma esiste una documentazione ... dei test... delle prove della casa costruttrice... dove si detrermina che la tale sospensione può lavorare un tot di ore oppure che può eseguire un tot di movimenti?

Se le case costruttrici mi scrivono sui libretti che il motore necessita di registrazione punterie ogni tanti km e cambio della cinghia poly ogni tanti altri km, io ho un riferimento.

Ma quale è il riferimento della sospensione? 1200 ore di lavoro sono il normale, un nulla, o un'enormità??
Non sta scritto da nessuna parte... c'è la sensibilità personale, il buon senso, la spinta a fondo corsa con la mano... mi vien da ridere!

maxriccio 29-12-2010 16:55

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5421505)
@Max....zio fino:lol:!!!ac parulon:lol:(tuttavia anche un eccesso di zelo non lo ritengo produttivo):lol:adess a m'inforam......pò at rispond:lol::lol:

:lol::lol::lol:
non ho capito un tubo!!!! traduci prego!!:lol:

zerbio61 29-12-2010 17:00

ma poi questi ammortizzatori sono revisionabili ? si smontano e si rimontano facilmente? oppure non si possono aprire come tempo fa ho letto, perche' sono sigillati !

vulcan 29-12-2010 17:23

si possono revisionare anche quelli sigillati (Rinaldi lo fa)

Rinaldi Giacomo 29-12-2010 17:24

Quote:

Originariamente inviata da zerbio61 (Messaggio 5421882)
ma poi questi ammortizzatori sono revisionabili ? si smontano e si rimontano facilmente? oppure non si possono aprire come tempo fa ho letto, perche' sono sigillati !

Difficile da capire,qualcuno dice di si qualcuno dice di no.Mha! è un mondo difficile,molto difficile.Buon anno a tutti.

EagleBBG 29-12-2010 18:36

:lol::lol::lol:

EagleBBG 29-12-2010 18:37

@maxriccio:

che paroloni... adesso si informa... poi ti risponde... :lol::lol:

Attendiamo tutti con ansia...

maxriccio 29-12-2010 18:51

Grazie, le parole le avevo capite, il senso no.
si informa di che? io ho detto che lui è bravo a farsi la manutenzione, io no, mi sembrava un complimento:lol::lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©