![]() |
Reprom per R1200RT 2010
Come da oggetto, finora in rete ho trovato solo questo.
A giudicare dalle foto sembrerebbe valido fino alla versione 2009, cioé con motore non bialbero. Per la manutenzione ordinaria può andare bene anche per la mia (MY 2010)?? Grazie!! FANCHO |
Sicuramente.... escluso il motore, tutto il resto è diciamo quasi =
|
A me potrebbe interessare vedere passo-passo come si smontano le carene della Mukka e la si mette a "nudo". Pensate che in questo manuale vi sia, oppure spiegano solo gli interventi di manutenzione, senza prima soffermarsi su come si smonta la moto ?. Grazie
|
Sarebbe veramente utile trovarle pubblicate sul sito.
Magari chi le ha potrebbe metterle, se non tutto, almeno le parti relative agli interventi di manutenzione principali. |
Quote:
Riguardo lo smontaggio delle carene, se è fatto come il reprom del GS (che ho), ti spiega tutto nei dettagli. Un'ultima domanda. Se mi faccio da solo la manutenzione, tipo il cambio dell'olio, non ho la possibilità di stringere i bulloni con l'esatta intensità che dice il manuale d'officina. Sullo scooter non mi faccio nessuna menata ed è sempre andato tutto bene (sgrat sgrat...). Lo stesso sulla moto?? Lo chiedo perché sulla moto non ho mai messo mano... :-o |
Qui
oppure qui Cambia solo il prezzo. Sul 2010 le valvole si regolano in maniera differente dai precedenti motori. Per le coppie di serraggio una dinamometrica e passa la paura... |
Il manuale postato da te costa quasi 60 euro quello postato dal nostro amico che ha aperto il thread meno di 10. Possibile che siano tutti e due buoni ?.
10 euro li spendo al "buio" 60 mica tanto. Vostre pareri grazie, tenuto conto che mi serve soprattutto per lo smontaggio carene, mentre per il resto non penso che mi serva. P.S. Domandona. Vorrei sapere da chi lo ha già fatto. Quanto è difficile smontare le carene ?. Io con lo scooter lo facevo abbastanza con disinvoltura ma ho il terrore di farlo con la mukka. Esagero ?. Please help me.:!::!::!::!::!: |
:mad:..il "manuale "postato da me è il RepROM originale venduto da concessionario BMW tedesco on line, è "IL MANUALE":confused:
L' alternativa è il Torrent con Google, stesso file (da masterizzare su dvd). solo per dare un'occhiata agli esplosi e farti un'idea dello smontaggio utilizza il RealOEM |
Grazie Ska, chiedo umilmente perdono per aver paragonato la "Bibbia" con il "Bugiardino".:arrow::arrow::arrow::arrow:
|
il meccanico fatto in casa, basta non fare poi cazzate da inesperienza......si pagherebbe caro
|
Quote:
Per la 1150 c'è chi si è sbattuto a fare le VAQ, trovando volontari si potrebbero fare anche per la 1200. In ogni caso il RepRom si può tranquillamente comperare dal conce o nei siti on-line che sono già stati indicati. Per i più sgamati che non intendono foraggiare la mamma, nella sezione del meccanico c'è un apposito 3d dove trovare indirizzi interessanti. ;) |
Doppiolampeggio
Penso che lo smontaggio carene sia una specie di "necessità" per gli utenti RT , non tanto per la manutenzione (+/- ordinaria) quanto per veder com'è fatta. Effettivamente la RT è come una donna ben vestita e il maschietto ha l'irrefrenabile desiderio di capire se sotto c'è altrettanto ben di Dio. Ho avuto pure io lo stesso desiderio e grazie a questo forum l'ho fatto senza casino. Cerco , se posso , di darti un aiuto: -recupera chiavi Torx (con le altre rovini tutto) -smonta x prima la fiancata superiore sx (vista da seduto in sella) -inizia dalle viti (3) poste nella parte anteriore degli scudi laterali (tra radiatore , motore e forcelle) -continua con la vite in prossimità delle feritoie altoparlanti -completa con 1 delle 2 viti vicine alla presa accendisigari (non mi ricordo se quella sup o quella inf) -con la fiancata in mano (meglio un piano ricoperto con stracci puliti) sgancia il connettore interno dell'accendisigari La dx è praticamente uguale salvo l'antina del vano portaoggetti L'antina è trattenuta da due viti che non sono della medesima lunghezza (perciò ocio) Con le due carene superiori/anteriori smontate , tutte le altre viti che fissano i pannelli plasticosi cono visibili (scusa , devi togliere anche la sella x i rail sopra il serba) Nota: se hai qlc incertezza , usa un pò di nastro adesivo , un foglio di carta e una penna... man mano togli le viti , le appiccichi con il nastro adesivo e ci scrivi dov'erano Vedrai che non ti perdi (...se ci son riuscito io...) Ciao e se hai bisogno ci si legge Bert |
Bert...l'accendisigari.....rotfl:lol::lol:
sulla carena serbatoio dx,c'è anche il sensore temperatura esterna |
zangi , porca pupazza , ecc'hai pure ragione
completamente scordato del sensore che , però , non ha connettore da sganciare ma una graffa a pressione da sfilare. Approfitto di questo secondo round per consigliare 2lamps di guardare se ci sono sfregamenti tra le plastiche di copertura e i componenti sottostanti...un pò di armaflex fa miracoli contro gli scricchiolii ciao Bert (il fumatore) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©