![]() |
verniciatura pinze freni
ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai provato a verniciare le pinze dei freni? con quali risultati? meglio a spruzzo o a pennello? qualche fotina? grazie per la collaborazione |
Rigorosamente a spruzzo, con il pennello saranno inguardabili.
Qualche tempo fa ho fatto ne ho verniciato in occasione del restauro della moto, per cui ne ho approfittato (la pinza era smontata a pezzi) provvedendo ad incartare fori e le facce non a vista. La corretta riuscita del lavoro dipende comunque dalla manualità che hai (non so se ti rivolgerai ad un carrozziere) ma in tutti in casi devi evitare di dare troppo spessore allo strato di colore, meno ne e miglire sarà il risultato. Nel mio caso ho utilizzato colore spray (bomboletta di buona qualitità) ed ho dato più "mani" di colore ad intervalli di qualche minuto in modo da fare essiccare leggermente il colore ed evitare le classiche colature di colore. E' importante è che le superfici siano esenti da grasso, olio e che vengano carteggiate con carta abrasiva a grana fine (per evitare di lasciare solchi), opacizzando la vecchia vernice e eliminando quella che si stacca facilmente. |
Seeeee proprio proprio vuoi farlo.....
Utilizza una vernice per alte temperature (bicomponente), mi spiace contraddire il post precedente, ma la resina va data a pennello e previa sgrassatura molto accurata dei componenti da verniciare. Solo cosí otterrai un buon risultato e soprattutto duraturo. |
Quale resina?????? Parlo di vernice spray (colore nero) in bomboletta, dello stesso tipo che si utilizza per cerchioni auto, ecc.
Comunque quasi due anni fa ho spruzzato la pinza freno della R 45 ed è anora intanta. Riguardo le vernici si può consultare VAQ e discussioni relative a verniciatura di coperchi valvole e cambio. |
L'ha fatto SLY sulla sua 1150ADV , dovresti sentirlo, ma si e' infrocito e frequenta poco Qde.
Mi ricordo che lo fece fare dalla Concessionaria prima di ritirare la moto e le fece rosse. |
Esitono delle vernici apposite per pinze dei freni, presso i negozi di tuning per automobili
|
grazie a tutti, non mi deludete mai.
penso che proverò con la vernice spray, ho visto delle bombolette proprio per questo tipo di uso. non appena mi cimenterò vi farò sapere. ciao |
Quote:
Le pinze dei freni in fase di esercizio sono sottoposte a sbalzi termici elevati, e per questo esistono prodotti "specifici" tra cui le vernici (o resine) bi-componente che sono le migliori (e non a caso piú costose). Tutto qui. |
:lol: Fatto su pinze di scooter Kymco con Kit tedesco di tuning rosso, a pennello, prima da ripulire completamente da polvere di pastiglie e liquido freni. Serve smalto che resista alle temperature ma anche al liquido dei freni.:cool:
http://img256.imageshack.us/img256/4716/redbull003.jpg |
cacchio, mi avete incasinato il programma :confused:
...comunque, chi di voi le ha già riverniciate come ha fatto a "salvare" la scritta BMW o BREMBO (la mia moto è una GS 1100) incisa sulle pinze? Forse l'avete ricoperta con la vernice? grazie ancora |
Per una pinza grande non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello...
Per una scrittina piccola? ;) |
quindi dovrei ripassare, dopo la verniciatura, con un pennelletto sulle scritte?:mad:
|
Dai coraggio!
Poi posti le fotine... ....e noi te le critichiamo :lol: |
per la scritta non è un problema, vernicia tutto, poi una volta asciutto, con carta vetrata sottile posata su un piano liscio, marmo magari, rifinisci le lettere strofinando le pinze. se conti invece di non smontarle dalla moto usa lo stesso sistema, ma con la carta su un tampone perfettamente piatto e rigido in modo da interessare solo la scritta.
gigiboxer |
Quote:
genialeeee :D. pensavo di non smontare le pinze, quindi mi sa che userò la vernice bicomponente a pennello e quanto mi hai suggerito per ripristinare le scritte. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©