![]() |
GS e freddo!
Oggi pomeriggio,dopo oltre 3 settimane di piogge ininterrotte,finalmente la cavalcata!! Temperatura 4°C con umidità 70°.
Cosa accade con questi parametri?Che il GS scalcia come se avesse la mappatura Sport che adesso fa tanto fico!! Che spettacolo,sembra di avere 2kgm in più,tira che è un piacere,forse mi è caduta una pillola di Viagra nel serbatoio al distributore e così mi spiego anche il colore azzurrognolo degli scarichi!!:eek::eek::eek: P.S. Ovviamente,anche se Domenica,non ho incontrato nessuna moto di nessuna marca!!:confused: |
Proprio vero Mamba con sto freddo va di piu,l'ho notato anche io!!!!
|
col freddo credo ci sia meno dilatazione termica...quindi piu' compressione......
|
Ecco perchè qui al sud ste gs non vanno un ca@@o :lol::lol::lol:
|
Sono i Gs che a volte vanno e a volte fanno i capricci :lol::lol:
|
Con l'aria fredda aspira più aria, avete presente l'intercooler?
|
Con due borse di ghiaccio sui cilindri ho rotto le ossa ad unerreuno.
Adesso le sparo dentro la benza a cubetti. Ora si che è una mota. :) |
quoto miche.....
|
non aspira di più, forse la miscela è più grassa...la IAT fa il suo lavoro
|
io noto che tutti i motori di auto e moto vanno di più quando fa freddo, l'aria è più densa...
|
Quote:
Per essere più precisi l'aria essendo fredda, è più densa e pesante, quindi più ricca di ossigeno. Che è il principio di funzionamento dell'intercooler. Resta cmq il fatto che la temperatura ottimale di funzionamento di un motore si aggira intorno ai 24°C. |
Vero, ma e' sempre così, col freddo va da bestia, oggi s'impennava che una meraviglia!!
|
Dipende. Non è sempre detto.
Contano molto i valori relativi alla pressione atmosferica. Con 1° e valori di pressione atmosferica molto bassi, il motore spingerà peggio che con 10° e valori di pressione atmosferica alti. E' cmq chiaro che il maggior apporto di comburente nella camera di scoppio contribuirà ad aumentare il rendimento complessivo di motore, ma questo, come già detto, può non avvenire solo grazie alla bassa temperatura esterna. Inoltre è da considerare come si comporta il motore in certe circostanze. Ci sono motori che possono soffrire molto se non vanno in temperatura. Aspirare aria a -15 può creare qualche problema in fase di accensione alterando ad esempio l'anticipo. In parole povere a me, è capitato di beccare giornate molto fredde in cui il motore tirava ed altre altrettanto fredde in cui sembrava più pigro. Questo in inverno. In estate è capitata la stessa cosa: giornate calde in cui il motore era pigro, giornate ancora più calde in cui il motore era sensibilissimo alla manopola del gas (come in inverno)... |
Quote:
Incrociate 3 moto (nessuna di loro era BMW) Fatto uno strano bell'effetto, un po' come quando spegni il ventolone dell'aspiratore in cucina e improvvisamente riscopri il silenzio. |
Quote:
L'aria fredda è più densa e quindi pesa di più, e anche questo aumenta la pressione nelle camere di scoppio e quindi anche la compressione. |
questo finesettimana moto in giro non se ne vedevano.....
due o tre gruppetti di endurone (quasi tutte Gs naturalmente) sulla e 45 le temperature non erano male in Umbria da +2 a +6 ma di moto nulla.... cmq onestamente girare così non è molto piacevole, trovi le curve in ombra bagante quando va bene, spesso anche al sole la strada è bagnata, di piegare non se ne parla...... spero fermamente nella tramontana che porti un pò freddo altrimenti è un patema |
Quote:
Che cambia anche alla stessa altitudine, a seconda della temparatura e dell'umidità dell'aria. |
[QUOTE=gianluGS;5368301]L'aria al livello del mare è più ricca di ossigeno e quindi migliora la combustione e diminuisce la tempreature di esercizio
....e io che pensavo che il luogo ideale del boxer fosse la Germania....allora delle mie parti - sempre mare - non soffre.... ma gode!!!!!!! |
Quote:
In genere i valori di potenza vengono sempre considerati "al livello del mare". |
Ok in inverno aria più pesante e mediamente un piccolo vantaggio di kW per il motore,
ma un grande svantaggio per l'aerodinamica. Provete a fare una tirata e ditemi se la velocità massima è la stessa che raggiungete d'estate. |
Bravi,vedo che avete fatto i compiti assegnati!!:lol:
Infatti,per l'elicottero viene utilizzata l'altitudine densità per calcolare la potenza disponibile in quota,ovvero l'altitudine alla quale noi ci troveremmo se fossimo in aria standard(15°C). Però,mentre nel grafico si entra con la temperatura,l'altitudine(e quindi il rendimento del motore)viene influenzata anche dalla pressione e dall'umidità anche se in maniera minore. Per cui,quando andate a correre a piedi o in bici,se vi capita il "oggi non ce la faccio",analizzate anche le condizioni meteorologiche e buon divertimento!;) |
Quote:
|
Quote:
Posso sapere di cosa si tratta? |
Quote:
In quello di mio cuggino si :lol: |
sugli aeroplani a pistoni con carburatori compensi man mano che ti alzi diminuendo la concentrazione di benzina nella miscela aria/benzina. più in alto vai meno ossigeno c'è e più magra deve essere la miscela per avere un maggior rendimento.
I compensatori di pressione non li ho mai sentiti. magari su turbine o motori a reazione (nn so) ma non credo che ci siano GS a turbina... ...comunque è vero, alta pressione, relativamente basse temperature e poca umidità sono le condizioni migliori per far rendere bene un motore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©