![]() |
se ti rubano il casco
di domenica,su uno sperduto passo alpino,come si fa a ritornare?
in moto,intendo. in questa mattina,di pieno inverno,me lo sono chiesto,pensando a tutte le volte che infilzo, con noncuranza, il casco sullo specchietto della moto,andandomi a fare i fatti miei. qualcuno si e' trovato in questa,non gradita,situazione? ps:la mia attenuante per la trascuratezza del casco e'....che e' lidl.:lol::lol: |
me lo sono chiesto anch'io, mi sono risposto che torno a casa bestemmiando e se mi fermano provo a spiegare la situazione e forse scampo una multa, altrimenti bestemmio più forte.
|
Stacco qualche cavetto e chiamo l'assistenza stradale gratuita o se non sono sperduto me ne faccio partare uno da qualcuno.
Certo...che palle... |
sporgo denuncia e torno a casa...sperando nella comprensione
|
non lo lascio appoggiato allo specchietto...semplice
|
preferisci che lascino il casco e prendano la moto?
|
beh la cosa più semplice è raggiungere il più vicino posto di polizia -vigili o carbinieri e fare la denuncia come abbiamo fatto noi , in quel modo ti fai rilasciare un denucia e in caso che ti fermino "carta canta" .
Questo è successo a un paio di miei amici a fine giugno a Bevagna PG, così ci siamo rivolti al vigile del paese che constatato di persona che avevano tagliato il cinurino per rubare il casco ci ha fatto un "salvacondotto" per arrivare fino ad assisi, ci ha dato pure il numero di cell e di casa sua in caso che ci fermassero e ci ha fatto Lui le scuse a nome della cittadinanza in quanto a suo dire non era mai successo un fatto simile e tantomeno a dei turisti . Che dire , per una volta i vigili son serviti a uno scopo umanitario :lol: |
A me l'hanno rubato da dentro il bauletto dopo averlo scassinato.
Me ne sono fatto portare un altro da un amico. Non credo proprio che il fatto di essere appena stati derubati metta nelle condizioni di poter viaggiare senza casco. Perlomeno non ufficialmente, si deve invocare la clemenza del tutore dell'ordine che ci ha fermato. Per emergenza tengo sotto la sella un prodotto gonfiabile della Tucano Urbano che simula un casco vero :) |
Quote:
mansuel docet! |
Quest'estate mi hanno rubato un Airfloow che definire ridotto male era fargli un complimento. Ho calzato a forza il casco di mia moglie e sono andato a prenderne un altro in garage. Se capitasse distante da casa rischierei la multa. Ma non so esattamente col nuovo codice come verrei sanzionato.
|
Mi comprerei un Jet d'emergenza....ma se sei ad esempio in Tunisia....Boh! allunghi la mancia a chi ti ferma....
|
Quote:
credo comunque che, a meno che i negozi siano chiusi, si dovrebbe essere tenuti a provvedere al più presto e andare subito ad acquistare un casco, il salvacondotto non credo che abbia valore "legale". |
da motonline di Riccardo Matesic http://www.motonline.com/info_point/...?codice=312803 :
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione. L'unica possibilità quindi per tornare a casa in moto è farsene prestare uno o farselo portare da casa Se vi rubano il casco, tornate a casa a piedi. Vi eravate mai posti la domanda se il furto vi autorizzasse almeno a rientrare a casa a testa scoperta? A rispondere ci ha pensato la Corte di Cassazione (sentenza 10343, sez. II, 29/4/2010), con un parere negativo inappellabile. In altre circostanze il caso fortuito e la forza maggiore erano stati considerati attenuanti. Motivazioni che però non valgono in questo caso, perché, visto che il furto del casco è antecedente l'atto di mettersi alla guida, la Corte presume che il guidatore decida di viaggiare in moto senza casco volontariamente con la consapevolezza di violare la legge. E non valgono attenuanti come l'estrema cautela nella guida o la bassissima velocità. Anche perché - sostiene la Cassazione - ogni incidente ha un costo sociale enorme e non si può far pesare sulla collettività il costo derivato da un comportamento in palese contrasto con la legge. Come detto in altre occasioni, le sentenze della Corte di Cassazione non costituiscono pareri definitivi. Sono comunque interpretazioni molto importanti che vengono sempre tenute in grande considerazione da tutti i tribunali. Dunque questo pronunciamento toglie ogni dubbio. Per quanto riguarda la sanzione: comma 3 dell'articolo 171 del C.D.S. : [...] 2. Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente. 3. Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso. [...] :mad: |
quelli che non rispondono nulla è perchè lo fregherebbero alla moto vicina :lol:
|
Già rubato due volte il casco lasciato nel bauletto :(. Per fortuna ero in città e quindi ricasato a piedi :mad:.
Quando sono in vacanza cerco di non lasciarlo mai sulla moto :cool:. |
Quote:
Troppo avanti.................... un mito:D |
visto che il furto del casco è antecedente l'atto di mettersi alla guida, la Corte presume che il guidatore decida di viaggiare in moto senza casco volontariamente
Fig@ che azzeccagarbugli, ma se te lo levano mentre stai marciando allora puoi viaggiare senza?:mad::mad: Senza mai fermarsi pero' altrimenti ricadi nel caso copiato e incollato qui sopra. |
Quote:
Farei una denuncia al più vicino posto di CC. Polizia, tanto per premunirmi da una eventuale multa mentre torno a casa.:mad::mad: Era un casco della Lidl??????? A ricordare i post che ho letto in passato una vera perla, uno dei migliori in assoluto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol: Dai, non te la prendere, impara a non fidarti m a i |
succede anche a me di leggere con poca attenzione i 3d e rispondere in modo approsimativo e fuori luogo.:lol:
|
Quote:
Per dire, una volta al passo del Giogo avevo lasciato in bagno il portafoglio (vabbè, portafoglio triste :lol:, ma comunque con carta di credito, Bancomat...). Saremo stati in 50 motociclisti. Ad un certo punto ho sentito qualcuno che a voce alta chiedeva chi era Paolo Grandi con il mio portafoglio in mano..... Per il casco comunque, a scanso di equivoci, ho provveduto più volte a farlo cadere per terra, rendendolo completamente inappetibile...:lol: |
Hai ragione, la fretta è sempre una cattiva consigliera anche se i concetti che ho espresso, pur non riguardandoti direttamente, per fortuna, sono sempre validi
|
i tuoi concetti sono validissimi,carlo.ed e' buona cosa seguirli.
ho voluto estremizzare il caso di "perdere" il casco ,a qualche centinaia di km da casa, e....voler ritornare con la moto. mi e' sembrato di capire che, legalmente ,la cosa non sia possibile. |
Quote:
|
Me l'hanno fregato e sono tornato a casa in moto.
Così è andata. |
allineato e coperto.:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©