![]() |
R1100S e barra corta: problemae consigli
Stamattina ho provato la moto, una Bmw R1100S con su la barra corta regolabile (presa da CoMo) su un bel misto.
E' maneggevole anche con una regolazione intermedia ma... sono deluso nel complesso. La mia moto aveva - scrissi un post sul forum a suo tempo - un fastidioso contraccolpo, percepibile al manubrio e proveniente, cosi mi hanno detto, da un problema di tolleranze nel montaggio della trasmissione finale. Un problema accettabile, cui mi ero quasi abituato, ma che la barra corta a accentuato a dismisura. Prima era percepibile a basse velocità come un sussulto, ora a 100-120 pare di camminare su un pavè...su ciottoli.... Avevo fatto provare la moto prima di montare la barra corta ai meccanici di Co.Mo di Frosinone. Mi avevano detto che è un difetto di costruzione tipico di molte Bmw che non valeva la pena spendere soldi per cercare di risolverlo. Ora con la barra corta tutto si complica....Peccato perche la barra di CoMo è davvero uno spettacolo. Qualche idea? Qualche soluzione dagli esperti?? Qualche consiglio in generale per l'uso la barra corta come regolazioni sospensioni, assetto ed altro? |
Ma essendo un difetto di costruzione..... ( lo so che sto per dire una bestemmia..) non si riesce a fare niente con la garanzia?
Come penso la risposta sarà no, quindi magari ti consiglio una belinata, ma dai retta ad un cretino.... Comprati giornali tipo motorsprint e simili, nelle ultime pagine ci sono le inserzioni dei tipi che raccattano le moto incidentate... Armati di telefono ed incomincia a chiamarli tutti!! appena ne trovi una ( e non credere che sia tanto difficile...) ti prendi i pezzi che ti servono per risolvere il tuo problemino... E' uno sbattone, però magari ne può valere la pena no? Questo dipende da te naturalmente..... sicuramente è una menata però.... Per la barra corta... tienila e non te ne separare mai neanche per scherzo!!! Ho provato una eSSe con la barra originale... abituato come sono alla mia, non riuscivo proprio a guidarla!!! andavo dritto alle curve.... fai tu.... |
Quote:
|
Se sei già stato da como e qualcosa ti han già detto...ritornaci e chiediglelo..
Male non può fare |
:( :( :( :( ... e' la priva volta che sento di un problema simile sulla eSSe...
... certo che se il problema e' il cardano, la barra corta variandone l' angolo di lavoro, puo' accentuare il problema. Puoi fare un tentativo provando nella posisione piu' corta... chissa', se hai fortuna... |
Anche io sulla mia esse 2004 ho questo problema.
Ogni tanto sento come un contraccolpo sulla ruota anteriore, succede in rilascio intrno ai 2000/3000 giri. La cosa è un po piu evedente da quando ho la barra corta. In questi giorni volevo andare dal meccanico e parlargliene.... |
Quote:
concordo............ :( |
Quote:
Pero' non capisco cosa c' entra un contraccolpo all´alteriore con un problema di cardano... non e' che come la mia eSSe appena ritirata avete la sosp. ant. difettosa... quando mi si caricava la molla ( in chiusura gas e negli avvallamenti) sentivo un contraccolpo all´aneriore... pero' dovrebbe essere molto facile distinguere le due cose :-o |
Quote:
|
Quote:
no Profeta, succede sul dritto, liscio liscio appena asfaltato. gas aperto. 60 70 80 km orari (in modo netto, poi ad alta velocità si "perde" nelle vibrazioni della moto) lo senti al manubrio perche ci tieni le mani e la sensibilità è più acuta, ma - ribadisco cio che mi ha detto CoMo anche stamattina - riguarda la trasmissione. :( :( :( |
Io non so se centri con il cardano, devo ancora capire bene da dove proviene.
Praticamente il rumore e la sensazione è come passare sopra un tondino di ferro con l'anteriore. Tenete presente che mi hanno rifatto le teste da 2500km. |
Quote:
Cosa intendi per rifare le teste ? Che diavolo di moto ti hanno dato ? :( :( :( Per l' altro problema, cerca di capire se si presenta con l' affondamento dell' ammo ant. Prova anche con il freno tutto aperto per capire meglio... Comunque vai dal conce e pretendi che ti risolvino il problema... altrimenti inizia con il casino... se vuoi le e-mail dei capi BMW chiedi qui' sul forum... |
ho sentito qualcosa del genere con la barra standard (385mm) montata
assieme all'ammortizzatore sport (piu' lungo). (colpa del mecc. che riteneva che io avessi gia' la barra corta montata di serie) un gradino, pareva proprio un gradino, sull'asfalto liscio, ma sentivo nettamente che proveniva da dietro. problema eliminato montando la barra corta (da 365mm). (riproducendo cioe' l'assetto della replica: barra corta e sosp. lunga) nel tuo caso, boh? |
Profeta, effettivamente la mia moto non ha una storia fortunata.
L'ammortizzatore anteriore me lo hanno cambiato dopo due mesi (aveva perso tutto l'olio). Le teste me le hanno rifatte perche ho fatto notare al mio mecca il consumo eccessivo di olio. Lui mi ha confermato che effettivamente ne consumava un po troppo e un giorno mi ha telefonato dicendo che BMW ha detto di rifare pistone e cilindro (ho sbagliato dicendo che mi ha rifatto le teste, sono poco tecnico....). Effettivamente ora di olio ne consuma molto meno.... :) |
Premetto che NON sono un tecnico, ma leggendo dei vari post sull'argomento, devo ammettere che la sensazione del tondino di ferro sotto la ruota l'ho provato anch'io, ma non era variato dopo aver montato la barra corta.
Poi, un giorno, ho montato Ohlins davanti e dietro e il fenomeno è completamente scomparso. L'idea è che l'ammo originale, che aveva già circa 30000 Km., aveva perso freno idraulico e la molla lo richiamasse di colpo a inizio corsa con conseguente sensazione di sbattimento. E' incredibile quanto un asfalto che sembra liscio faccia lavorare le sospensioni. Se ho detto "cionate" chiedo venia |
Quote:
Per me comunque e' ancora l' ammo davanti... |
Scusate...ma la barra di CoMo quanto costa?
|
Quote:
|
Grazie...mi sa che in settimana la monto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©