![]() |
Nuovo possessore k 1200 S...
...da pochi giorni sono possessore di una k 1200 s del 2005 con 12000 km...:eek::eek::eek:
E' la mia quinta moto è stato amore a prima vista per le impressioni di guida aspetto visto che c'ho fatto solo 30 km per portarla a casa.. anche se ahimè confermo come già letto che è scorbutica fino ai 3000g/m:mad: Ho da chiedervi alcune info visto che non ho il libretto d'uso..: Ste sospensioni ESA come cavolo funzionano????come si regolano?? L'orario del display come si cambia?? Il fascio di luca anabbagliante/abbagliante come si regola in altezza?? Perchè quando spengo la moto rimane acceso il pulsante delle quattro frecce?? Vi ringrazio tutti lamps..:D |
L'ESA si regola sempre e comunque a moto accesa.
A moto ferma si può indicare il carico (una persona, con bagaglio oppure due) tenendo premuto il pulsante ESA al blocchetto sinistro. La prima breve pressione serve per visualizzare l'impostazione corrente. Se lo si preme per un paio di secondi si passa alla modalità successiva, e così via, spero sia chiaro... Con la moto in movimento o ferma si può scegliere la modalità (Sport, Normal o Comfort). La prima pressione mostra lo stato attuale, premendo e rilasciando subito si passa all'impostazione seguente. Per regolare l'ora, premere il tasto Info sul blocchetto sinistro fino a visualizzare l'orario (se hai il computer di bordo, altrimenti credo si adopri il tasto sulla strumentazione). Tenendo premuto il tasto dovrebbero lampeggiare le ore. Per regolare il faro, ricordo vagamente dei pomelli di plastica nella zona delle lampadine, ma il manuale non cita nessuna regolazione.. L'altezza invece può essere variata tra due posizioni, con la levetta mobile di colore chiaro. La posizione orizzontale è quella normale. A pieno carico sollevarla in posizione verticale. Le quattro frecce non si possono azionare a quadro spento; a quadro acceso si possono azionare, e rimangono attive anche spegnendolo, così da risparmiare energia. Per disattivarle a quadro spento basta ripremere il pulsante. Se non hai il libretto uso, forse non sai che il bloccasterzo può essere inserito a manubrio girato in entrambi i sensi. Non hai chiesto niente al riguardo, ma io a suo tempo l'ho trovata una cosa carina, e col tempo anche utile, quindi te la segnalo così, a gratis...:) |
Visto che non sò praticamente niente,se avete qualche altra info sulla moto ve ne sarei grato..
Del bloccasterzo non lo sapevo..per l'orologio ed i fari non mi è molto chiaro ancora.. Grazie a tutti |
Di base c'è da sapere che il Kappa non gira e non va un casso... il resto lo imparerai strada facendo. :lol::lol::lol:
|
Il faro è orientato troppo a terra come fare per alzarlo??Il lampeggio(luce abbagliante) premendo le frecce contemporaneamente non funziona è normale??E' normale il ticchettio a spegnimento della moto?Managgia a stò libretto...
Se avete qcs da segnalarmi sul funzionamento ve ne sarei grato ciau a presto.. |
Ciao,per il ticchettio,ti posso rispondere io.
Dopo la normale dilatazione dei materiali,a motore acceso, allo spegnimento,il raffreddamento dei metalli,crea quei "tic-tac-tic". In special modo la marmitta,che scalda tantissimo. Quindi per questo non ti preoccupare,tutto normale:) Doppio lampsss... |
Certo lo sò il ticchetio che dici non desta le mie preoccupazioni,quello che intendo io è un rumore tipo elettrico che non riesco a capire...
|
Hai comprato una moto con diversi attuatori che tornano a riposo quando vai in off, lo fanno tutte (se poi hai l'ESA di più). dovresti scorgere sul faro una levetta in plastica bianca, visibile ma non raggiungibile anche stando in sella se non ricordo male
|
Quote:
Per mettere l'abbagliante fisso invece si deve spingere in avanti lo stesso pulsante. Non capisco bene perchè dovresti premere le frecce (ma sono alla prima BMW, e sono partito subito con i blocchetti come il resto del mondo, magari prima si faceva così, boh!) A proposito di frecce, una cosa che non è indicata neanche sul manuale è che hanno il ritorno automatico, cioè una volta messa la freccia si spegne da sè dopo 400m. |
ukking: le frecce del 1200 sono del tipo vecchio. una a sx e una a dx.........
|
Io ho fatto il giro al contrario,nel senso che scendo da una f 800 r ed i blocchetti erano i nuovi,quindi come le jap.. ma sulle bmw ricordavo che si premevano le frecce contemporaneamente e si lampeggiava,la mia non lo fa...:mad::mad: difetto o tutto normale??:!:
|
sul 1200 premendo le frecce in contemporanea si accendono le "4 frecce"
|
Sui vecchi blocchetti il passing non esiste. Per lampeggiare devi usare il bottone dei fari. Accendendo e spegnendo l'abbagliante. Se vieni dai blocchetti tipo jap ti ci vorrà un po ad abituarti. La cosa che odiavo di più era che quando volevo suonare mettevo la freccia a sx :mad:
|
Enzo, ma che dici!? Il passing sulle 1200 c'è eccome!
Il commutatore anabbaglianti/abbaglianti: se premuto in alto commuta ad abbaglianti, se premuto in basso dà il lampeggio. |
Intendevo il pippiolino standard da premere tipo grilletto. Per il resto lo hai spiegato meglio tu :lol:
|
Grandissimi blocchetti... una volta fatta l'abitudine. Ergonomicamente anni luce avanti ai jap, utilizzabili con guanti spessi, con colori che ne definivano la funzione, studiati da''universita' di Norimberga all'inizio degli anni ottanta per la K100. E' stata (ed e' tuttora) dura sulla S con blocchetti tradizionali dopo oltre 20 anni di abitudine...
|
Tu mi fai paura!
|
Chi, io??......
|
Si tu! E pure gli studiosi di Norimberga :lol:
|
I geniali ingegneri di Norimberga però hanno fatto anche qualche ca@@ata, visto che con i loro geniali comandi non è possibile lampeggiare e suonare il clacson contemporaneamente, cosa possibile con qualsiasi jap munita di passing e con i nuovi comandi BMW.
|
Cavolo, mi capita tutti i giorni di dover lampeggiare al suono del clacson...
Claudio, ma va a cagher.... :lol::lol::lol: (ho una moto, mica una discoteca!) |
Claudio loro (in sfissera) hanno il campanaccio al collo per segnalare la loro presenza ! :lol:
|
E' vero, utilizzo blocchetti "BMW old style" da 15 anni ed ogni volta che guido una giap sono in crisi con le frecce!
Solo il clacson lo trovo un po' più scomodo rispetto ai blocchetti tradizionali, ma solo in situazioni di emergenza, quando invece di suonare sarebbe meglio concentrarsi per evitare danni! |
Quote:
Frequente o no, si tratta di una cosa che, all'occorrenza, non puoi fare. Mettiamoci anche il clacson dall'inclinazione strana e non standard, tale che per imparare a suonarlo in emergenza occorrono anni, e ancora dopo anni capita di accendere la freccia sinistra al suo posto. Aggiungiamo anche il tasto della freccia destra e quello per lo spegnimento collocati a destra anziché a sinistra, e che quindi devono essere azionati da una mano che ha continuamente da fare col gas e che quindi si trova ad essere continuamente sovraffaticata. No, mi dispiace, i classici comandi BMW non sono migliori di quelli nuovi, che invece trovo davvero ottimi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©