![]() |
Questa mattina la 1200 rt..
non voleva saperne di mettersi in moto!! era ferma da circa 10 gg, con il manutentore di carica inserito, ho dovuto ripetere l'accensione diverse volte, poi alla fine, per magia o fortuna sono riuscito nell'intento.
cosa può essere successo?, la batteria non credo, perchè se scarica non avrebbe retto alle ripetute accensioni, la benzina nel serbatoio c'è.. scusate per la mia enorme ignoranza , ma è la prima volta che mi capita. grazie mario |
Quote:
se tu avessi una 1100 ti farei una domanda. non è che alla prima accensione è partita subito ma per un tuo errore l'hai spenta e hai sporcato le candele? |
no! quando sono riuscito a metterla in moto non lo più spenta, logicamente arrivato a destinazione l'ho spenta.
speriamo che questa sera riparta. |
Mah....secondo me stì mantenitori di carica.....:(
|
Penso tu abbia avuto i corpi farfallati senza benza, quando e' un po' che sta' ferma e ' meglio fare girare la pompa 2 o 3 volte.
|
Quote:
l'ho scritto prima, sono molto negato in meccanica. grazie mario |
Quote:
Può darsi anche che per qualche motivo la pompa sia rimasta a secco e che quindi si sia incantata. |
cisaiolo come caspita faccio a far girare la pompa? la prendo per mano e le chieso cortesemente di ruotare di 180°?
|
anche per me . il manutentore di carica e' superfluo o almeno dannoso se la batteria e' a posto . . personalmente non l'ho mai lasciato attaccato per giorni e non ho mai avuto problemi di batteria da 15 anni a questa parte anche con fremi prolungati di 2 settimane o piu'. magari lo attacco 1 ora o 2 ma poi lo stacco ;)
|
Ciao ragazzi è successo anche a me questa mattina dopo 3 giorni di fermo vado a mettere in moto e parte al primo colpo e dopo qualche secondo si è spenta, ho dovuto fare 5 o 6 tentativi prima che partisse premetto che è una rt 1200 my 09 con 36000km, solitamente dorme al calduccio ma siccome ho appena finito di verniciare il banco di sollevamento x la mucca l'ho messa fuori, fino ad ora non ho mai avuto problemi di batteria cosa è successooooo...
|
Quote:
La mia esperienza dice che con la batteria di serie arrivi a 35/40 mila Km (tre anni) anche se mantenuta con i ... manutentori di carica. Dopo, al primo calo di temperature, succede quello che è successo a te. Non la vedo come vaschetta vuota, sennò quest'estate non ne sarebbe partita una col caldo che c'era. |
PS: attenzione a non farla ingolfare quando insistete: brevi colpi ben intercalati da tempi di riposo di due/tre minuti.
Sennò carro attrezzi o giorno dopo ;) |
Sinceramente succede anche a me, il mantenitore di carica (originale BMW) è attaccato da 3/4 giorni, vado a mettere in moto, il motorino di avviamento non è molto brillante nel girare,...ma il motore va in moto..... dopo aver fatto un percorso di un'oretta in moto, e riprovo a partire,sento che il motorino gira benissimo.ed il motore va in moto in un baleno.;)
|
Quote:
Ma non andava in moto perche'il motorino d'avviamanto girava"fiacco"oppure girava bene e non accendeva? Per il primo caso senz'altro un'anomalia della batteria e non credo del man tenitore,nel secondo caso come scrive CISAIOLO la benzina dopo giorni che non è attiva la pompa va'in depressione,praticamente si svuota la cannetta e tutto l'apparato d'alimentazione e giustamente bisogna far girare la pompa,come fare? girare la chiave e far andare la pompa(senti il rumorino)e NON avviarla,ripetere questa operazione due tre volte e poi vedrai. se non hai successo allora fagli un tagliando perche'cè qualcosa che non va'. questa procedura vale per tutte le moto che hanno una pompa elettrica e che rimangono ferme nel periodo invernale. Enzo |
La mia quando è ferma è sempre attaccata al mantenitore, come una mukka alla greppia e non ho mai avuto problemi del genere.
Probabilmente ha ragione chi parla di benza evaporata, cmq come dice Enzino quando è un po' che è ferma lascio il quadro acceso qualche minuto prima di metterla in moto. |
Quote:
Io ho il manutentore da due anni ma non l'ho mai collegato, neanche per prova, e non intendo farlo se non quando sarà indispensabile. Io sono l'eccezione che conferma la regola: la mia mukka è del 2005, ha superato gli 82K Km e (SGRAT, SGRAT.........) non sbaglia un avviamento. Forse perchè non sta mai ferma più di 4-5 giorni. Attualmente il mio manutentore sta tenendo in vita la batteria del TDM di un amico, che mi chiede spesso quando lo deve restituire, ma io gli rispondo :"spero proprio mai, per il momento tienilo!" |
Quote:
E da che parte evaporerebbe la benzina chiusa dentro un tubo? |
mai sentito parlare di batteria?... se quasi alla frutta o comunque non al cento per cento con i primi freddi và ad escort... e la mucca stenta a muggire.
ma vi rendete conto che le mucche hanno bisogno di un "sacco" di corrente durante gli avviamenti con tutta l'elettronica di cui dispongono? pompa benza iniezione, ABS.... per gli scettici del carichino: se mettete sotto carica una batteria loffia non c'è carichino che tenga.ad ogni modo, esperienza personale, se io non lo avessi usato avrei dovuto cambiare la batteria ben prima dei tre anni che mi è durata... idem con l'850 che avevo prima. Enzino ha sempre più ragione.... |
....mi auguro che....chi mette sotto carica la batteria con il mantenitore......faccia le dovute manovre....ovvero......accenda il quadro.....poi lo spegne e poi attacca il mantenitore.......:confused:
....altrimenti non mantiene una ceppa.......anzi..........scarica la batteria...di per sè già un cesso......... ;) |
Quote:
Nelle macchine diesel di vent'anni fa'per evitare questo problema si metteva una valvolina di non-ritorno(quella dello scaldabagno per capirci)che faceva andare l'acqua solo in un senso e poi chiudeva,la mattina partivano al mezzo diro di motorino perche'il gasolio rimaneva negli iniettori senza tornare indietro. Nelle moto succede la stessa cosa,per scongiurare questo quando si gira il quadro che si fai il ceck la pompa fa'rumore perche'parte subito portando appunto la benza al suo posto,pero'se la moto è ferma da un po'gi giorni bisogna fare questo ciclo un paio di volte,girare la chiave fare il ceck e poi chiudere di nuovo la chiave,rifare il ceck nuovamente e avviarla. Comunque la benzina evapora lo stesso,e contrariamente a come pensi tu'lo fai in inverno,in estate aumentando lo stato gassosso invece cresce di volume. Enzo |
Quote:
ieri sera la moto è ripartita al primo colpo, ma il cambio mi è sembrato molto molto rumoroso, a marcia inserita, con fatica, ad ogni accellerazione e ogni decellerazione si sentiva un clock tremendo come se due giunti non fossero perfettamente solidali tra loro ma avessero un gioco abbastanza evidente. anche qui centra il freddo? oppure l'olio del cambio denso per il freddo? abbiate pazienza, capisco poco di meccanica. a proposito, la rt del 2005 con 38.000 km e fino a 10 giorni fà andava che era una meraviglia. grazie mario |
Quote:
grazie Mario |
Quote:
|
Quote:
|
ecco appunto robert, mi stavo chiedendo se era vero ! a me non risultava questa operazione, poi il manutentore serve a mantenere la batteria, se lo si usa fin da nuova secondo me dura di piu', se si aspetta che la bat sia giu' piu' di tanto non fa
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©