Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Certificazione BLSD (primo soccorso) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=297770)

feather 20-11-2010 18:30

Certificazione BLSD (primo soccorso)
 
Facendo per prima cosa i dovuti scongiuri, è stata per me oggi una bella e davvero interessante esperienza partecipare ad un corso di "Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce", con un occhio anche a informazioni riguardanti il mondo motociclistico (rimozione del casco...ecc.)

Corso di una giornata, accessibile a tutti, organizzato dall'IRC (Italian Resuscitation Council) che consiste in un programma comprendente una panoramica delle nozioni di base di anatomia e fisiologia dei vari apparati, valutazione e sostegno delle funzioni vitali e dello stato di coscienza, gestione del soccorso e rianimazione cardiopolmonare di base con defibrillazione.
Prevede una mezza giornata di teoria ed un'altra di esercitazione pratica con simulazioni di soccorso, massaggio cardiaco e rianimazione...:)

Trovo che sia un'iniziativa utile nella malaugurata ipotesi in cui si renda necessario prestare soccorso (quanto meno di base) ad una vittima di un incidente/malore (qualora ve ne fossero le condizioni), in attesa che arrivino i soccorsi....

Lo consiglio naturalmente a tutti :)

L.

doc raf 20-11-2010 20:08

Brava :D dovrebbero farlo in tanti questo corso ( non si sa mai) anche per evitare di far danni con manovre incongrue.

feather 20-11-2010 20:14

E' il motivo per cui ve lo racconto. :)

E' stato anche un po' sfatato il mito del "non toccare/togliere per nessun motivo il casco". E' naturale che bisogna utilizzare tutti i necessari accorgimenti per non far danni e utilizzare una logica fondata sulle priorità...

Spero naturalmente di non trovarmi mai nella situazione di dovermi mettere alla prova.. però in questo momento è una piacevole sensazione quella di poter eventualmente essere "utile" :)

Animal 20-11-2010 23:39

...Un corso di un giorno val bene per capire la situazione e informarsi sulle procedure corrette....

....intervenire con metodo e professionalità è cosa ben diversa....

...comunque ...son felice che ci siano certe iniziative.....già sapere cosa NON fare o mettere in sicurezza un infortunato, è sempre meglio che esser li a guardare e ad intasare la strada ritardando pure i soccorsi.....
Un infortunato, se lo si stabilizza entro breve tempo dall'incidente, ha molte più probabilità di salvarsi rispetto ad uno che viene caricato alla bene e meglio e portato in X tempo in un ospedale...specialmente se la X assume valori a 2 cifre....

feromone 21-11-2010 08:50

Sono oramai 15 che prima annualmente e ora con cadenza ogni due anni faccio questo corso con esame finale.......molto utile!
Non riesco però a capire perchè una cosa vietata prima, diventa importante l'anno dopo per poi ritornare ad essere vietatissima.
Un esempio? Il colpo precordiale oppure il numero ed il ritmo di insufflazioni e massaggi cardiaci.
A lungo andare tendo a fare un pò di confusione!

1100 Gs for ever

Panzerkampfwagen 21-11-2010 12:35

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 5327428)
Non riesco però a capire perchè una cosa vietata prima, diventa importante l'anno dopo per poi ritornare ad essere vietatissima.
Un esempio? Il colpo precordiale oppure il numero ed il ritmo di insufflazioni e massaggi cardiaci.

Nessuna confusione. Si aggiornano le procedure, in base alla evidenza maturata.

http://aim.code.nl/article/S0300-9572(10)00447-8/aim

http://aim.code.nl/article/S0300-957...cutive-summary

feather 21-11-2010 12:40

Abbiamo chiesto informazioni in sede di corso e per il colpo percordiale ci è stato detto che si sono accorti che il colpo non era comunque un grado di essere efficiente ed allo stesso tempo provocava più complicanze che altro.

Per la questione massaggio ci è stato risposto dall'istruttore che il numero di compressioni è aumentato da 15 a 30 (rapporto massaggio/ventilazione - 30:2) perchè si è visto che il massaggio è proprio fondamentale per l'apparato circolatorio, più della ventilazione che invece uno, in teoria, se non se la sente o non ci sono le condizioni, può anche decidere di non fare.

feather 21-11-2010 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 5327229)

....intervenire con metodo e professionalità è cosa ben diversa....

Gigi, nessuno vuol sostituirsi ai professionisti. Si parla appunto di situazioni in cui ti trovi lì, non c'è nessuno che può soccorrerlo in attesa che arrivi il 118... e allora intervieni.

Mi ha sorpreso il funzionamento del defibrillatore semi-automatico. In teoria utilizzabile da tutti se pensi che il defibrillatore analizza in automatico se scaricare o meno...

Certo.. ad averlo......

Visca 21-11-2010 13:00

Un corso del genere dovrebbero renderlo obbligatorio al conseguimento della Patente di guida anzichè effettuare test d'esame con quiz ingannevoli e molte volte poco comprensibili per come formulati

area62 21-11-2010 13:29

Quote:

Originariamente inviata da feather (Messaggio 5326593)
..
Lo consiglio naturalmente a tutti :)

Ti quoto, squaw piuma tonante.

Augh!

andrew1 21-11-2010 13:58

Quotissssssimo.

L'anno scorso ho partecipato al corso di primo soccorso organizzato dalla CRI, mi è piaciuto talmente tanto che ho partecipato anche al successivo, ho conseguito le due abilitazioni (BLSD e PBLSD) ed adesso oltre alla patente per l'ambulanza faccio con piacere qualche turno in appoggio al 118.

Oltre che imparare moltissime cose che possono tornare utili sopratutto a noi motociclisti (ma anche a casa nella vita quotidiana), ti fà riflettere su molte cose.

Consiglio a tutti sopratutto il corso di primo soccorso, qui costa 35 euro e dura un paio di mesi.

Andreino 21-11-2010 14:00

a me queste cose fan paura.
e non scherzo.

@Andrew: tu dove fai volontariato? Presso che sede?

feather 21-11-2010 14:01

So cosa intendi. Secondo me è innocuo.

andrew1 21-11-2010 14:02

Quote:

a me queste cose fan paura.
Quali?

E sopratutto, PERCHE'?

Nei paesi civili ormai trovi defibrillatori automatici anche per strada (non scherzo), e comunque chi viaggia un pò ormai si trovano in tutti gli aereoporti.

Andreino 21-11-2010 14:02

@ Piumetta: già, detto da te ci posso credere, ma quanti ci riflettono prima di agire?

ripeto: è un pericolo.

andrew1 21-11-2010 14:18

Quote:

@ Piumetta: già, detto da te ci posso credere, ma quanti ci riflettono prima di agire?
Ah, intendi questo ...
Comunque chiunque fà quei corsi sà bene quali sono i suoi limiti di intervento, e sopratutto quali sono i rischi (civili e penali) se fà cose (quasi tutte) che non gli competono.

Concordo comunque che circa il 90% di persone che ho conosciuto sono "montati", cioè si credono di essere medici e quindi concordo che sono pericolosi. In questo senso sono rimasto un pò basito pure io

Personalmente mi è capitato in trasporti normalissimi di imbattermi in incidenti, in quel caso ho l'obbligo di fermarmi ma ho fatto solo quello che mi competeva (al limite anche niente, semplicemente coperto il pedone o l'automobilista con il telo termico), mentre ho chiamato subito la centrale che mi ha mandato l'automedica con il medico.

feather 21-11-2010 14:19

Io ci ho riflettuto a lungo. Voglio credere che non farebbero un corso del genere se statisticamente si rendessero conto che ciò aggrava la situazione piuttosto che migliorarla.

E voglio anche credere che nessuno cerchi di fare l'eroe, rischiando di far manovre azzardate sulla pelle degli altri.

andrew1 21-11-2010 14:28

Quote:

Voglio credere che non farebbero un corso del genere se statisticamente si rendessero conto che ciò aggrava la situazione piuttosto che migliorarla.
E' anche il motivo percui c'è il proliferare dei DAE ed il progetto di metterli anche per strada come le manichette antincendio ...

Quote:

E voglio anche credere che nessuno cerchi di fare l'eroe, rischiando di far manovre azzardate sulla pelle degli altri.
Come ho scritto, qualcuno c'è, ma un altra cosa ben più grave è che spesso molti credono di saper fare ma non sono capaci, e questo perchè agli esami, tutto sommanto, fanno passare praticamente tutti ...
Comunque le mansioni dei volontari sono molto molto limitate, le apparecchiature mediche che si possono usare sono "a prova di mona", per esempio il defibrillatore se ritiene di non poter essere usato, anche se uno collega gli elettrodi o li collega male o lo forza, questo non scarica non preoccupatevi :lol:

feather 21-11-2010 14:53

Era quello che scrivevo prima.

Certo, anche per fare il massaggio devi avere un minimo di cognizione anche per capire dove esattamente effettuare le compressioni.

Diavoletto 21-11-2010 15:00

gulp

cugino it che fa bdsm?????


stragulp

feather 21-11-2010 15:04

un extraterrestre che salva la vita a voi miseri umani. Non c'è più religione :lol:

Animal 21-11-2010 16:02

Ragazzi...si parla di defribillatori come se fossero noccioline....

Prima di arrivare a defribillare un paziente......devi fare tutta una serie di azioni...

Dall'assestamento della situazione ...all' A....B....C...... Airway....Breathing......and Circulation......

Confermo il discoso delle modifiche delle procedure (es. variazione dal 15 / 2 a 30 / 2) .



Quote:

Comunque chiunque fà quei corsi sà bene quali sono i suoi limiti di intervento, e sopratutto quali sono i rischi (civili e penali) se fà cose (quasi tutte) che non gli competono.

Concordo comunque che circa il 90% di persone che ho conosciuto sono "montati", cioè si credono di essere medici e quindi concordo che sono pericolosi. In questo senso sono rimasto un pò basito pure io
Andy....ti sei risposto da solo.......ma leggermente in contraddizione....

Comunque....sono favorele ai corsi....il sapere in merito a determinate procedure è sempre positivo....ma, come dice Andreino, in un giorno puoi solo avere l'idea di quella che può essere la situazione......non a caso, sul 118 "vero" c'è un medico rianimatore ed infermieri addestrati al BLS ALS TLS.....

andrew1 21-11-2010 16:22

Quote:

non a caso, sul 118 "vero" c'è un medico rianimatore ed infermieri addestrati
No, assolutamente no (almeno qui FVG ma credo che valga ovunque), e funziona così: sulle ambulanze c'è al massimo un infermiere professionista, se già dalla chiamata si evince che il codice è rosso, allora esce anche il medico in automedica (mai già in ambulanza), se all'arrivo sul posto di una chiamata da codice verde-giallo la gravità necessita di un medico allora si chiama in centrale la quale manda un medico in automedica, ma il medico non c'è mai sull'ambulanza, arriva sempre con l'automedica.

Questo perchè la maggior parte delle chiamate risultano "gravi" (per agitazione del chiamante) ma poi sul posto la realtà è meno grave del previsto, e questo farebbe uscire con l'ambulanza molti medici "inutili" sottraendoli dal PS.

Se il codice è bianco o verde si esce anche senza inferimiere professionale, fermo restando che se sul posto poi il codice risulta giallo o rosso allora si chiede supporto dalla centrale (ed arriva il medico in automedica).
Ma ti assicuro che non è mai così: sempre la chiamata è "grave" ma non è vero, non capita mai che uno chiama per chiamate "non gravi" che poi risultano "gravi".

Secondo me questa procedura è ottima, tanto con l'automedica il medico arriva in 10 minuti (parlo sempre di quì dove almeno queste cose per fortuna funzionano bene).

Quote:

Andy....ti sei risposto da solo.......ma leggermente in contraddizione....
Cioè in cosa? Se nel fatto che molti laici (volontari) si credono rambo, questo non è colpa della buna volontà delgi altri, ma della facilità con cui fanno superare gli esami!

Quote:

Ragazzi...si parla di defribillatori come se fossero noccioline....

Prima di arrivare a defribillare un paziente......devi fare tutta una serie di azioni...
Non è così, qui nessuno parla di DAE come di nocciline, e comunque come ho scritto il DAE è in grado di capire se defibrillare o meno, quindi semplificando al massimo, potrei essere daccordo che parlare di lui come noccioline potrebbe essere corretto.
Inoltre come ben sai, dopo i 4-6 minuti di mancanza di C puoi avere delle lesioni permanenti, quindi paradossalmente potrebbe essere meglio mentre valuti l' ABCDE già che l'altro collega il DAE.
E' anche vero che moltissimi bravi istruttori che conosco, compresi medici, hanno la targhetta che non vogliono essere rianimati, proprio perchè la % di non avere lesioni è bassissima, cioè o hai la fortuna che hai l'arresto e lì c'è un operatore, o la possibilità di non rimanere lesionato è praticamente nulla.

Poi c'è anche chi la pensa in modo diverso ovvio, non entro nel merito.

Mandrogno 21-11-2010 16:56

In aula usavano questo...ziokane! :mad:

http://www.dimenticatoio.it/images/2...rochirurgo.jpg

Animal 21-11-2010 18:33

Andy...il mio "Vero" tra virgolette...era proprio in funzione di quanto poi tu hai giustamente specificato a seconda delle emergenze (troppo spesso aggravate dall'enfasi del chiamante)...ovviamente al telefono non è come essere presenti...per cui...

inoltre era per differenziare la cosa, rispetto alle ambulanze con a bordo semplici (anche se utilissimi) volontari.

Quote:

Inoltre come ben sai, dopo i 4-6 minuti di mancanza di C puoi avere delle lesioni permanenti, quindi paradossalmente potrebbe essere meglio mentre valuti l' ABCDE già che l'altro collega il DAE.
...esatto!...ma stai ragionando da soccorritore.....in coppia con un altro che sa cosa fare...per cui...già capace di posizionare uno strumento (seppur a funzionamento intelligente) in maniera corretta....la cosa portala nella dimensione di un profano che, oltre al momento di panico, deve gestire tutto il resto...macchinario compreso...

Gli Inglesi mi hanno sempre ripetuto..."Keep it simple!!"....

Torno a ripetere che, sono daccodissimo che certi corsi per dare determinate nozioni, vengano fatti e che la gente li frequenti (Piumetta, se ricordi li proposi anche al Corso di Guida Sicura!), ma alla gente deve essere insegnata la consapevolezza che quanto insegnato, se poi rimane chiuso in un notes, serve a poco!
Inoltre, quanto dicevi Andy,
Quote:

Comunque chiunque fà quei corsi sà bene quali sono i suoi limiti di intervento, e sopratutto quali sono i rischi (civili e penali) se fà cose (quasi tutte) che non gli competono.
Concordo comunque che circa il 90% di persone che ho conosciuto sono "montati", cioè si credono di essere medici e quindi concordo che sono pericolosi. In questo senso sono rimasto un pò basito pure io
La parte evidenziata si contraddice......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©