![]() |
Cambio olio
Muuuu!
Sabato ho dedicato la mattinata alla giessina. Era nelle intenzioni cambiare filtro aria e candele e volevo farlo da solo, per iniziare a fare qualcosina in autonomia, ma ho ancora un certo timore a "metterle le mani addosso"... :-) Ho deciso di portarla al fido meccanico per vedere come li sostituiva. Visto che è molto facile, mi sono convinto ed ho deciso che il prossimo intervento del genere lo faccio da solo. Mi ha anche controllato l'olio e, visto che era sporco (abbastanza), mi ha consigliato di sostituirlo nonostante siano passati solo 4.200Km dall'ultimo cambio. E qui comincia la nota dolente o, meglio, ricomincia. E' la seconda volta che mi fa colare l'olio della coppa ed ora mi tocca andarla a sgrassare. Questo, unita all'insistenza del vicino col Transalp che si fa tutto da solo e che si propone di assistermi, mi stimola a farmi da solo anche il cambio d'olio. Ce la posso fare? In fondo è la seconda volta che vedo come lo cambia, non mi sembra granchè complicato. Forse solo un pò per cambiare il filtro... Voi ogni quanto lo cambiate e come fate? A me il vicino ha detto di allentare leggermente il tappo, mettere in moto per far riscaldare un pò l'olio così da renderlo più fluido per l'uscita, spegnere, mettere sul cavalletto laterale e togliere il tappo. Il meccanico invece dice di non toccare il tappo a moto calda che si rischia di spanare la filettatura della coppa. Chi vi sembra più attendibile? Su, forza, non siate pigri, parliamone :-D Mau P.S.: Ma un manuale d'officina in italiano? Io ce l'ho in tedesco, non è proprio il massimo. Se ci fosse qualche anima pia... :eek: |
Appena posso lo uppo su qualche server e ti mando il link per il manuale officina in italiano
|
Ciao, sicuramente se hai un pò di manualità le semplici operazioni che hai descritto sono alla tua portata.;)
Il tappo personalmente l'ho sempre tolto a motore freddo o quantomeno tiepido ma non saprei dirti se farlo a caldo sia rischioso per i motivi che il tuo meccanico dice, sentiamo qualche parere più autorevole del mio. La moto la metto sul cavalletto centrale. |
Scusate anche io devo cambiare l'olio al motore che marca mi consigliate ? sul manuale della mia f650GS (2006) non trovo le specifiche dell'olio sapete cosa consiglia BMW ? Oppure quali mache e tipi di olio devo comprare ? Per favore aiutatemi grazie !
sapete dove posso acquistare ricami per il tagliando (filtri candele olio etc etc) a buon prezzo ? Fatemi sapere ! GRAZZIEEE |
ogni 10000 a motore caldo.....
|
Il tipo di olio, visto che la GS ha la frizione in bagno d'olio, è importante che sia il 10W40.
Appena cambiato le marce entrano come su una moto da pista, dopo 4000km spesso dovevo fermarmi per mettere la prima :-) |
l'importante e che risponda alla specifica JASO MAo MA 2 e cioe senza modificatori di atrito ,poi gradazione o marca e a secondo delle preferenze
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©