Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   I motori (moto) sovralimentati. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=296470)

Luponero 09-11-2010 17:36

I motori (moto) sovralimentati.
 
Interessante articolo, ancora più interessante sarebbe provare una Horex o simili con compressore.

http://www.moto.it/news/massimo-clar...limentati.html

Dogwalker 09-11-2010 21:00

Interessante
Del compressore Rotrex si trovano anche parecchie immagini in rete.

DogW

Visca 09-11-2010 21:31

Honda e Yamaha in passato avevano intrapreso la strada del motore sovralimentato ma il successo e l'impegno profuso nell'ideare tale motore, non è stato in linea con le aspettative, in effetti, per l'Honda in particolare, il turbocompessore entrava repentinamente in funzione quando meno era il caso che desse potenza e la moto risultava pressochè inguidabile e oltremodo pericolosa. Penso che oggi non abbia senso montare un turbocompessore a motori tradizionali che già hanno CV e coppia da vendere

PATERNATALIS 09-11-2010 21:41

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A..._oc_cjtbVOpHg=

Pero' quando negli specchietti vedevi questa....

nicola66 09-11-2010 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5295970)
Penso che oggi non abbia senso montare un turbocompessore a motori tradizionali che già hanno CV e coppia da vendere

per cui pensa avere gli stessi valori con la metà dei giri motore.

Visca 09-11-2010 22:00

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 5296009)
Pero' quando negli specchietti vedevi questa....

L'ho guidata per un certo periodo...gran moto!...però quando entrava in funzione il Turbo...ti dava un "calcio in culo" difficile da controllare... se uscivi dalle curve in accelerazione...ti sparava fuori

Visca 09-11-2010 22:09

Era molto più guidabile questa....almeno il turbo era più progressivo

http://img593.imageshack.us/img593/7577/bikesxj650.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Visca 09-11-2010 22:24

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5296084)
per cui pensa avere gli stessi valori con la metà dei giri motore.

E' proprio questo che non mi convince...i motori Turbo, perchè rendano, devono girare a un regime di giri sempre elevato...sotto un certo regime rendono molto meno dei motori tradizionali, sono per intenderci molto meno elastici e la difficoltà stà nel trovare il corretto equilibrio

nicola66 09-11-2010 22:35

prova a leggerti i dati della coppia dei sovralimentati a benzina di Fiat punto e VW polo.

ToroMatto 09-11-2010 22:41

Al contrario io non capisco perchè non viene "aumentato" il loro utilizzo motociclistico.
Il turbo sulle auto viene usato moltissimo.
Qual'è il problema sulle moto?

Flying*D 09-11-2010 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5296187)
E' proprio questo che non mi convince...i motori Turbo, perchè rendano, devono girare a un regime di giri sempre elevato...sotto un certo regime rendono molto meno dei motori tradizionali,

e infatti non si parla di turbo ma di compressori volumetrici, c'e' una grossa differenza..;)


comunque se interessa, qui e' da panico...:arrow:

http://www.holeshot-racing.co.uk/

nicola66 09-11-2010 22:47

perchè aumentare il rendimento diminuendo cilindrata e consumi non è attualmente una priorità, finchè si riterrà plausibile che una moto faccia 15km/litro

Luponero 09-11-2010 23:21

Ecco l'animazione 3d del VR6 Horex.
Non capisco l'inclinazione, sembra far "soffrire" molto le bielle.

http://www.youtube.com/watch?v=4DIdD56b4HU

Visca 09-11-2010 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 5296258)
e infatti non si parla di turbo ma di compressori volumetrici

Già....stiamo parlando di due cose differenti....io ho portato le mie sensazioni ....alla guida di un motore Turbo.....il Volumetrico non l'ho mai provato....nemmeno su una autovettura....quindi lascio il campo!

Dogwalker 10-11-2010 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 5296372)
Ecco l'animazione 3d del VR6 Horex.
Non capisco l'inclinazione, sembra far "soffrire" molto le bielle.

http://www.youtube.com/watch?v=4DIdD56b4HU

Per stringere il più possibile la "V" hanno fatto si che le canne dei cilindri non puntassero perfettamente verso il centro dell'albero a gomiti, ma leggermente più all'esterno.
Questo significa che, in ogni rotazione, per 180° è come se il motore avesse le bielle più lunghe di quelle che ha (sono meno inclinate di quello che dovrebbero essere con quella lunghezza di biella), e per gli altri 180° le avesse più corte (sono più inclinate di quello che dovrebbero essere).
Se si sceglie fin dall'inizio la lunghezza della biella in modo che sia compatibile con la seconda fase, non ci sono problemi.

Tutti i motori sono frutto di compromessi. Quella a "V" stretta non è una configurazione ottimale ne per la potenza ne per la semplicità costruttiva, ma offre un ottimo compromesso tra potenza e compattezza del motore.

DogW

Welcome 10-11-2010 02:14

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 5296538)
Per stringere il più possibile la "V" hanno fatto si che le canne dei cilindri non puntassero perfettamente verso il centro dell'albero a gomiti, ma leggermente più all'esterno.

Il VR6 volkswagen segue lo stesso concetto.

Toro 10-11-2010 09:12

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5296084)
per cui pensa avere gli stessi valori con la metà dei giri motore.


e pensa ad una centralina evoluta che impedisce di fare cazzate quando non deve.


favorevole al turbo in alcuni modelli

aspes 10-11-2010 09:21

non solo honda e yamaha, ma anche kawasaki e suzuki uscirono a meta'' anni 80 con le loro turbo.
Chiaramente la tecnologia era quella che era, il massimo per i tempi, ma i difetti c'erano,principalmente l'erogazione. Chi ricorda una turbo auto anni 80 (io ho avuto la alfa 164 turbo 4 cilindri col motore delta integrale) sa bene che anch'esse erano particolarmente incazzose, e far entrare il turbo in piega su una gommetta anni 80 da 130 non era propriamente salutare. Inoltre gia' ai tempi una maxi di 1000-1100 cc aveva gli stessi o piu' cv di quelle medie turbo (che erano tutte 650 tranne la honda che inizio' 500 e poi divenne 650, e la kawa che fu solo 750), con erogazioni piu' lineari.
Non dimentichiamo un ulteriore fattore fondamentale che e' l'ingombro, un motore 1000 ingombra in pratica come un 650 di pari architettura, ma col turbo devi trovare posto per turbina (che si deve raffreddare), intercooler, tuberie varie. Insomma, anche oggi su una moto non lo vedo vantaggioso,se proprio si volesse fare un salto filosofico allora turbo si...ma diesel! bmw potrebbe tranquillamente fare un derivato turbodiesel per es. del motore F (sarebbe un clone del twin air fiat come termiche,anche se questo e' benzina). O anche del motore K1300.
I 40-50 km/l non sarebbero affatto una chimera.

Toro 10-11-2010 09:25

mi piace il diesel sulle moto. vai. progettate

aspes 10-11-2010 10:13

ma perche', anche un benzina come il twin air fiat 800? le caratteristiche sono praticamente fotocopia del F800, come cilindrata, potenza dichiarata.
E su una moto farebbe 40 km/l .
in ambito rendimento termodinamico le auto sono avanti anni luce alle moto.

PERANGA 10-11-2010 10:18

C'era una moto, mi sembra olandese che aveva il tricilindrico turbodiesel della smart e la trasmissione cardanica del gs .
Poi non ne ho saputo più nulla.
Comunque , splendido articolo, ben fatto e da persona competente.
Sarebbe degno di aspes

chuckbird 10-11-2010 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5296187)
E' proprio questo che non mi convince...i motori Turbo, perchè rendano, devono girare a un regime di giri sempre elevato...sotto un certo regime rendono molto meno dei motori tradizionali, sono per intenderci molto meno elastici e la difficoltà stà nel trovare il corretto equilibrio

Hai ragione.
Ma dipende dal tipo di turbocompressore.
Se ne utilizzi uno a turbina gli effetti sono quelli che dici.
Se ne utilizzi uno vincolato all'albero motore avrai maggiori benefici ad ogni regime.
Imho il turbocompressore è un accessorio che serve ad accrescere esponenzialmente la potenza di un motore mantenendone inalterati i valori di cilindrata. Lo scotto da pagare è una maggiore sollecitazione degli organi ed un maggior consumo di carburante.
L'ideale sarebbe riuscire ad ottenere le stesse potenze facilmente raggiungibili col turbo, con i motori aspirati. Ma questo sappiamo che non è possibile o richiede grande energia da parte di sviluppatori ed ingegneri.

Siccome sui motori da moto i valori di potenza sono molto elevati già coi motori aspirati penso che l'aggiunta del turbo sia non solo inutile ma anche sinonimo di scarsa raffinatezza meccanica.
Quando sarà necessario raggiungere 400cv con un 1000 allora accoglieremo i turbocompressori sulle nostre moto.

aspes 10-11-2010 13:41

volendo far la punta ai chiodi si potrebbe dire parecchio sulla sovralimentazione, il volumetrico trascinato ti da una sovrapressione proporzionale ai giri e quindi il motore si comporta davvero come un aspirato di maggior cilindrata a tutti i regimi, ma non e' buona cosa per il rendimento energetico,perche' preleva la potenza direttamente dall'albero, quindi consumi elevati a meno di avere un giunto elettromagnetico (mercedes per es.) che lo attacca e stacca alla necessita'.Il turbo ha il ritardo, ma se fai un turbo piccolo a geometria variabile puoi fare come nelle auto un 1400 che va come un dignitosissimo 2000. E quindi su una moto un ipotetico F800 potrebbe viaggiare allegramente come un 1200 di quelli abbastanza potenti (diciamo 120-130 cv senza sforzo).Concordo comunque che non avresti vantaggi effettivi rispetto al 1200 aspirato come ingombri e pesi complessivi. Basta pensare al 1200 della supertenere che come schema e' analogo al bmw f800 .
Infine ,giusto dal punto di vista teorico, meglio spiegato nel link della mia firma...con l'aspirato non potrai mai ottenere le potenze del turbo.
Se potenza = coppia x giri e la coppia e' proporzionale (un po' brutalmente) alla cilindrata, se fai una sovrapressione turbina di 1 hai gia' raddoppiato ,se in formula 1 ai tempi delle brabham bmw arrivavano a 4,5 con motori 1500 cc da oltre 1200 cv in prova a circa 10500 giri, vuol dire che con l'aspirato dovresti fare a pari cilindrata circa 45000 giri.....manco un motore da aviomodello...:lol:

SKITO 10-11-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviata da Visca (Messaggio 5295970)
Honda e Yamaha in passato avevano intrapreso la strada del motore sovralimentato

3- in storia del motociclismo moderno (c'erano anche kawasaki e suzuki poi morini (e ducati prototipi per le corse)

SKITO 10-11-2010 13:47

ed anche bmw (prototipo)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©