![]() |
Garmin GPSMAP 62s vs Garmin Oregon 550
Ho dato un’occhiata alle caratteristiche dei due navigatori in questione.
Le uniche differenze che ho riscontrato sono: - l’Oregon ha uno schermo più grande del 62, 240x400 px contro 160x240 px; - l’Oregon ha il touchscreen mentre il 62 si comanda solo con i pulsanti; - l’Oregon ha un’autonomia dichiarata minore del 62, ma in moto li userei entrambi alimentati dalla batteria; - l’Oregon ha una memoria interna inferiore al 62 (850 Mb contro 1,7Gb, ma entrambi hanno la possibilità di isnserire micro SD di espansione). Per il resto mi sembrano uguali. Per un utilizzo in moto, quale mi consigliate? E perché? Vi ringrazio. |
Se intendi usarlo con il Suzuki400 prenderei il 62 se invece vuoi usarlo con il GS io lascierei perdere i GPS da outdoor e prenderei lo Zumo660
L'Oregon lo uso con le topografiche in mtb, trekking, geocaching e mi ci trovo molto bene, ma secondo me utilizzarlo con la moto in fuoristrada è troppo delicato, graffieresti subito lo schermo ed è meno pratico del 62 proprio perchè non ha i tasti e con i guanti da moto il touch screen dell'Oregon è troppo piccolo! |
Ti ringrazio per la risposta ankorgas.
Ho già un TTR2 e devo dire che il tuchscreen è molto comodo quando vuoi impostare una destinazione direttamente sulla mappa (quindi senza digitare l’indirizzo). Penso che questa comodità ci sia anche sull’Oregon, ma non sul 62 (riguardo al quale non ho idea di come si faccia a scegliere una destinazione direttamente sulla mappa… forse con i tasti direzionali?). Per quanto riguarda il trekking invece i due prodotti secondo me si equivalgono. Ho letto dello schermo poco luminoso in pieno sole dell’Oregon. Non so se anche il 62 abbia questo problema… Il vero difetto che vedo su entrambi è la presa di alimentazione (USB) che non è stagna. In pratica ho bisogno di un GPS sia per navigazione stradale, sia per trekking. Per la prima il TTR2 ha il grosso limite di programmazione degli itinerari da pc senza l’utilizzo di tyre…e fuori dall’Europa tyre non funziona… pensavo quindi a un garmin anche per questo motivo. |
Io ho preferito il 62 per la sua (presunta) maggior robustezza: lo uso col giessino per andarmene in giro per boschi ma anche per trovare la strada di casa e qui, se carichi anche le mappe city navigator ti fa comodo avere una maggiore capacità di memorizzazione...
considera che la SD è piuttosto scomoda da sostituire, almeno sul 62. Aggiungo anche di preferire i tasti al touchscreen in un apparato di questo genere perchè li trovo più comodi da utilizzare, ad esempio, con i guanti. Anche io ho un rider che uso per viaggiare, ma sono due cose con pochi punti di contatto! Relativamente all'alimentazione USB è vero che non è impermeabile a cavetto inserito: considera però che le due stilo (ricaricabili) del 62 garantiscono un'autonomia di almeno 5 ore, ed altre due puoi sempre averle in tasca: è proprio necessario tenerlo alimentato in moto? |
ho il 660 che uso come stradale, il 62s come cartografico ed il 550t per trekking ed MTB, quest'ultimo è comodo da tenere anche in tasca quando si visita a piedi una città che non si conosce...ogni apparecchio ha la sua nicchia di utilizzo per la moto cmq consiglieri il 62 per la robustezza e la comidità dei tarsti...alla fine il sw è lo stesso e per quanto riguarda lo schermo le differenze non sono cosi marcate...
|
Quote:
E per quanto riguarda il supporto moto? Come lo agganci, dato che non esiste ancora supporto specifico (Touratech non ce l'ha ancora in catalogo)? |
non uso alimentazione USB 2 batterie durano davvero un bel pò e con un paio di riserva in tasca puoi andare dove vuoi...per il supporto, Touratech ha previsto di commercializzarne uno per fine anno nel frattempo uso quello di serie per bici che non è male
|
L' alimentazione via usb del 62 non da nessun problema anche in uso fuoristradistico e l' attacco per bici della garmin va benissimo anche su moto quindi non c'e' piu' bisogno di costosi attacchi touratech.
|
Quote:
|
non sbagli: è impermeabile la gomma di protezione, se la sollevi per attaccare il connettore non è più a prova di nubifragio (anche se dubito che la semplice pioggia possa far danni)
|
A quanto sembra io ero l'unico motociclista che girava nel triveneto ieri con i nubifragi. 300 km da veneto a merano sotto l' acqua e a casa scollegando la presa era totalmente asciutta.
|
Ragazzi... mi avete convinto.
Opterò per il 62s. Nel frattempo ho scoperto una prossima alternativa al supporto Touratech, peraltro non ancora disponibile: il supporto Ram-mount di imminente uscita. http://www.pascolimukkosi.com/files/ram62s1.jpg http://www.pascolimukkosi.com/files/ram62s2.jpg |
Molto bello l' attacco visto che l' ho usato per il 60 per un sacco di anni, mi sono sempre trovato benissimo ma lo prenderei solo se quello originale della Garmin non andasse bene invece come detto attaccato al manubrio va benissimo per un costo di 12 euro....
|
Quote:
Posso confermare anch'io che il supporto per "bicicletta" garmin va più che bene anche per un fuoristrada moderato come quello che faccio.. bello comunque il supporto che si vede qui sopra! |
scusate, stò per acquistare il 62, ma l'ST già ha pre-installata la mappa City?
cioè già ci sono le strade di tutta europa, esatto? se io lo porto in fuoristrada, posso salvare il percorso fatto e rivederlo nel computer con googlemap? non è obbligatorio comprare treckmap italia... grazie |
Quote:
|
capito..
quindi per farlo carino ci vogliono sui 500€ :-( cioè: ST + treckmap + carta italia per navigare su strade |
Quote:
|
se inizialmente compro l'ST senza mappe, posso registrare percorsi offroad e poi ripercorrerli seguendo il percorso salvato?
se compro le mappe più avanti, le pagherò molto di più che se l'acquisto tutte insieme con il Gps? |
Certo le tracce e le mappe sono 2 cose distinte, puoi utilizzare solo le prime a vita con lo schermo bianco senza nessuna indicazione. Per il costo pagherai sempre quello tranne se ci sono delle promozioni comprando il gps hai tot in regalo ma non mi sembra di aver mai visto niente per il 62.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©