![]() |
olio frizione gs1200
ciao a tutti .vorrei chiedere ,visto che sul manuale non è riportato ,il serbatoio dell olio frizione è normale che sia scuro ,la moto ha due anni ,mi conviene sostituirlo ,con che olio ,o è sintomo di un problema differente .grazie per un consiglio .ciao a tutti andrea64
|
Quanti km?
|
tranquillo è tutto normale, è l'olio che è scuro di suo (perchè non il dot4 dei freni).
Volendo dopo due anni potresti comunque cambiarlo e fare uno spurgo! |
grazie i km sono 22 mila ,parecchi fatti ciclo urbano almeno da informazioni dell ultimo proprietario .ma che tipo di olio serve .ciao andrea64
|
ce ne van bene diversi tipi/marche, l'importante è che sia assolutamente minerale!
se cerchi ci sono altri post dove se ne parla tanto, c'è gente che ha usato l'olio delle sospensioni idrauliche citroen. io quando ho fatto lo spurgo ho messo un olio Magura minerale (colore rosso) almeno ero sicuro che andava bene visto che l'attuatore è magura... piu che altro costa abbastanza, mi sembra 6/7 euro una boccia da 50 ml che ci fai giusto il cambio al pelo!! |
ciao catenaccio grazie del consiglio .l'olio minerale lo trovo dai normali ricambisti .un saluto a tutti andrea64
|
la mia std 2009 presa a dicembre aveva l'olio di colore rosso. Al primo tagliando mi è stato sostituito il pacco frizione poichè strappava e mi hanno ricaricato il circuito con un olio blu.
|
BMW prescrive olio minerale per la frizione e DOT 4 per i freni. Da questo deriva la diversa colorazione. Tra le altre cose a qualcuno che ha messo il DOT 4 anche alla frizione si sono rovinati gli anelli in gomma di tenuta della pompa (forse perchè già provati).....
|
ovvio che mettendo il fluido freni nell'impianto della friziona rovini le tenute della pompa frizione e le tenute dell'attuatore frizione sul carter. il fluido freni è corrosivo e deve essere usato/abbinato a guarnizioni specifiche.
stessa cosa anche se usi olio minerale nell'impianto frenante, le guarnizioni presenti nei freni, a contatto con il fluido minerale si rigonfiano/deformano. fate quindi attenzione al fai da te. ;) |
VITAMOL V 10 (www.aral-lubricants.com)
|
Quote:
|
Il Vitamol V10 è un' olio idraulico sintetico a base di polialfaolefine con viscosità a 40°C di 10 cst , flash point 160 °C...ecc ed il colore non è indicativo poichè le PAO (polialfaolefine) come materia prima sono trasparenti come l' acqua ed i prodotti vengono colorati per "personalizzarli" e creare paturnie all' utilizzatore finale.
Un LHM ha una viscosità di 20cst e indice di viscosità di 290 e non è una PAO. Morale: potrebbe anche andare ....ma non è quello che prescrive il costruttore. Tenete in considerazione che le PAO durano come resistenza al taglio, resistenza all' ossidazione, invecchiamento ecc circa 4-5 volte in più rispetto ai normali e tradizionali minerali. Le PAO sono compatibili con gli olii minerali se dovete fare i rabbocchi ma ne alterano le caratteristiche (punti di fiamma,punti di scorrimento, filtrabilità ecc.) Calcolate che questi tipi di prodotti (alternative vitamol v 10) hanno applicazioni aereonatiche (carrelli aerei) e non sono facili da reperire. Il mio consiglio è quello di usare un' idraulico a base di PAO iso 10 come prescritto. |
Ciao a tutti
mi ritrovo su questa discussione per chiedervi un'info. Ho comprato una GS adv da poco e ho notato che il liquido della vaschetta frizione è quasi vuoto. Normale ? No ? Alcuni meccanici mi hanno detto che è normale perchè il circuito è a pressione e quindi non si vede il livello. Devo andare per forza in BMW ???? Vorrei evitare di prendermi mezza giornata di permesso |
se non sviti il tappo dall'esterno il liquido stagionato non lo vedi, e se la moto che hai comprato ha più di tre anni cambiaglielo, non sto a ripetermi e ti rimando al mio messaggio qui.....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...92#post5988092 |
Che sia vuoto normale non è!
Un circuito idraulico, anche se inattivo resta sigillato, verifica sull'attuatore della frizione se ci sono perdite o trasudi, è il punto più critico. |
Ho controllato e non mi sembrano esserci trasudi e/o perdite. Cmq nella vaschetta non sembra esserci olio. Oggi passo in BMW e vedo un attimo
|
potrei ricordare male, ma sul manuale di officina del gs 1200 si diceva che il liquido idraulico della frizione e' diverso da quello dei freni e che dovrebbe essere "for life".
|
Nella mia ignoranza anche io ricordo quanto dice Aspes...e mi pare (ma potrei sbagliarmi) che anche nella lista controlli annuali/10000km non venga mai menzionato il cambio olio frizione.
Per curiosità: su ADV my07 dove si trova questa vaschetta per il controllo? Mi autorispondo, ho visto il link di Ankorags... |
sicuro che il serbatoio della frizione sia vuoto?
non è invece il contrario e cioè sia completamente pieno? attenzione che dentro c'è una spugna che evita gli squotimenti e quindi l'emulsione del liquido in vaschetta e fa apparire il fluido scuro. ;) confermo che l'olio della frizione non andrebbe cambiato a intervalli come quello del fluido freni ma è quasi eterno. ;) |
ritiro su il post...
dato che devo sostituire la pompa della frizione già che ci sono metterei l'olio nuovo : in casa mi trovo una confezione grossa di olio minerale rosso shimano per i freni da mtb..dite che potrebbe andare bene? ripeto,non è un dot 4 , è un minerale. Ciao bissio |
Forse va bene, forse no.
Però se vuoi essere proprio sicuro: https://www.ebay.it/itm/Olio-Frizion...MAAOSwpmZdAn8s Altrimenti fare un saltino e richiedere il Vitamol non credo sia proprio dispendioso. Questo è il categorico: 21522455540 Prima si chiamava Vitamol V10 Adesso si chiama Hyspin V10 Credo costi sui 20 euro |
Bissio, ti ho mandato un messaggio privato .
R 1200 Gs Adv year 2016 |
|
Quote:
|
Sostituzione pompa con relativo cambio olio e spurgo effettuata!
Operazione piuttosto semplice, ora la frizione funziona ottimamente come prima. ciao bissio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©