![]() |
Nembo Super 32 rovescio.
Nuovo marchio motociclistico e nuovo motore di Daniele "Titus" Sabatini.
http://www.motorbox.com/moto/nembo-super-32-rovescio |
Particolare... ma non mi convince la soluzione tecnica.
|
di principio nessuno impedisce di rovesciarlo, bisogna prevedere la lubrificazione in maniera opportuna. Le masse rotanti e il baricentro cosi' in alto non mi piacciono molto per la guida, in piu' il punto focale e' se la disposizione e' vantaggiosa o meno per la collocazione dei condotti di aspirazione e di scarico.
Quelli di aspirazione per esempio dalle foto sono molto sfigati, i gas devono fare 180 gradi prima di entrare in camera di scoppio, peggio del boxer che ha in questo uno dei suoi punti deboli respiratori. In tempi in cui si verticalizzano i condotti di aspirazione non mi piace niente.Ma se non cerchi superpotenze funziona senza problemi. Il raffreddamento bisogna vedere come va, con le alettature in basso non puoi carenare la moto. Il telaio puo' venire molto piccolo e rigido peraltro.Insomma, mi sembra piu' originalita' a tutti i costi che vantaggiosa in maniera importante. |
254cv.... monster bike!!!
|
Quote:
DogW |
Si vero.
A proposito, tutti i motori son 2 valvole. |
dalle foto la termica ad aria mi sembra molto parente (perlomeno ispirata)dei suzuki aria olio..
|
ciao
ciao io ho un k1200r e tu io ho un nembo super 32 rovescio mavacagher |
se ne va a farsi benedire la teoria del "non lasciare la moto sul laterale che la testata si inonda d'olio e poi fuma"
|
tutte le schifezze metalliche disperse nell'olio, invece che nella coppa finiscono nei segmenti del pistone......
|
si spera che finiscano nel filtro olio, certo il sistema di lubrificazione va pensato ad hoc. Sta di fatto che quando il motore si ferma chi lo recupera l'olio che scola nei cilindri? le fumate sono inevitabili..forse come vantaggio gli scarichi si collocano bene, ma mi sembra davvero un po' poco.
|
lo so che c'è il filtro, ma quando metto il ditino durante i cambi olio trovo sempre qualche mm di morchia ben depositata sul fondo coppa..... in questo caso la avresti nel sotto del pistone, non mi par bello.
in realtà i vecchi motori stellari da aereo un paio di cilindri in quella posizione li avevano e funzionavano. non vorrei che fosse una soluzione per fare gli "strani" a tutti i costi, come quella casa, di cui non ricordo il nome, che mette demenzialmente i cilindri per traverso rispetto alla direzione di marcia. |
Quote:
|
Quote:
http://www.burgschleinitz.at/museum/...%20601%20A.jpg DogW |
vedo con piacere che andiamo verso la riduzione delle cilindrate..:lol:
|
Aspes mi ha tolto le parole dalla tastiera, secondo me è il voler essere diversi a scapito della razionalità.
|
DogW, uno di quei gingillini se non ricordo male e' nei sotterranei dell'istituto di meccanica applicata alle macchine all'universita' di genova.
|
Probabile. I DB 601 e 605 erano i motori, oltre che dei Bf-109 tedeschi, anche dei Macchi C.202, C.205 e Fiat G55 (prodotti su licenza, i DB 601 dall'Alfa Romeo e i DB 605 dalla FIAT). In Italia, tra macchine tedesche e italiane, ne arrivarono parecchie centinaia, e alcuni esemplari sono in diversi musei (naturalmente, primo tra tutti, quello dell'Aeronautica di Vigna di Valle).
DogW |
Sempre per la serie dei V rovesci, ricordiamo gli italiani Isotta Fraschini Delta (12 cilindri a V rovesciata, raffreddato ad aria).
http://www.preservedaxisaircraft.com...es/Rc35126.jpg E l'Isotta Fraschini Zeta (24 cilindri in configurazione ad X, raffreddato ad aria). http://www.airwar.ru/image/idop/fww2/f6/f6-6.jpg DogW |
Configurazione ad X? Mi sfugge, chiedo lumi.
|
troppo complicato...mi basta il boxer...o il mono.....
|
Era sostanzialmente un doppio Delta.
24 cilindri, 4 bancate di sei cilindri ciascuna, a 90° l'una dall'altra, che spingono sullo stesso albero motore centrale. DogW |
Perfetto capito. Povero albero motore!!!
|
Quote:
|
Ora ci penso!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©