Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   accidenti...cuscinetto ruota ant..kaputt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293390)

zangi 17-10-2010 12:01

accidenti...cuscinetto ruota ant..kaputt
 
avevo notato in autostrada di ritorno una leggera vibrazione sull'anteriore,ma avendo appena cambiato gli pneumatici pensavo di aver sbagliato il bilanciamento statico zen della ruota anteriore......invece no,ho il cuscinetto destro sulla ruota anteriore che ''inciampa'' leggermente.Dato che è inutile aspettare che la cosa peggiori,domani procedo alla sostituzione.naturalmente son sborone per cui scìo via anche quello buono è cambio pure i due (parapolvere) o paraoli esterni al mozzo.Dato che ho i dischi in mano,procederò anche alla piallata manuale zen con abrasiva e tampone........se a qualcuno dovesse interessare qualcosa dite,cosi faccio qualche foto,altrimenti mi tengo tutto per me:tongue::tongue::tongue:tongue:::butthead:

EagleBBG 17-10-2010 12:36

Io li ho cambiati come manutenzione preventiva a 60kkm (per manie ossessivo-compulsive montanti).

Come giustamente dici, una volta che fai il lavoro conviene farlo una volta per tutte e mettere tutto nuovo, ti risparmi di dover smontare la ruota un'altra volta.

Ho speso poco più di 25 euro tra cuscinetti (SKF) e paraolio (nella 1150 ce n'è solo uno).
Non è un'operazione complicata, ho dovuto solo scaldare bene la sede dei cuscinetti per facilitare l'estrazione e il reinserimento.

La VAQ mi pare ci sia solo per la 1150 quindi se la fai penso potrà tornare utile.

zangi 17-10-2010 16:45

ok,corredo di foto,Eagle ti ricordi erano uguali i due cuscinetti?

EagleBBG 17-10-2010 17:23

Nella 1150 sono diversi, uno a singolo giro di sfere e l'altro obliquo a doppio giro di sfere.

Nella 1200 invece sono identici (stesso categorico) come pure i due paraoli, e costano pure meno.

alexvivinc 17-10-2010 22:48

caspita ragazzi che bravi ...cosi' mi piace.......brava e buona gente che si fa i lavori da sola ....
complimenti

robertag 17-10-2010 22:59

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 5224925)
...
...Ho speso poco più di 25 euro tra cuscinetti (SKF) e paraolio (nella 1150 ce n'è solo uno).
Non è un'operazione complicata, ho dovuto solo scaldare bene la sede dei cuscinetti per facilitare l'estrazione e il reinserimento.La VAQ mi pare ci sia solo per la 1150 quindi se la fai penso potrà tornare utile.

ciao, Daniele.
non avendo mai eseguito un intervento del genere, se non in tempi andati quando, con 20kg. di meno, facevo un pò di off, toglimi una curiosità; ma il riscaldamento delle sedi, è richiesto dal manuale d'officina?.. o è un tuo scrupolo?
se sì mi viene da pensare a cosa possano combinare i mecca durante una riparazione del genere...:mad:

EagleBBG 17-10-2010 23:09

Parlo ovviamente della 1150. E' previsto il riscaldamento della sede cuscinetto a 60° sia per lo smontaggio che per il successivo inserimento del cuscinetto nuovo.

Beh, vuoi che in officina non abbiano una pistola termica?

La mia è una bosch con temperatura regolabile in continuo. ;)

robertag 17-10-2010 23:17

la pistola l'ho anch'io e sicuramente l'hanno anche i mecca... quello che volevo dire che magari si "dimenticano" di averla. sai con un buon estrattore e l'ingegnere (martello) si fà prima...

zangi 18-10-2010 06:49

sapete qual'è il problema secondo me,che aver la pistola termica,son buoni tutti.la considerazione del materiale che scaldi è notevolmente più complicato.la temp riportata da Eagle è giusta,ma in casi come il cerchio,l'attenzione và rivolta alla verniciatura dello stesso.Tenendo una distanza maggiore,riscaldando in più tempo,non succede niente,ma ciò che sembra assolutamente scontato...siam sicuri che è scontato per tutti?

nico62 18-10-2010 08:01

zangi quando ti accingi al rimontaggio, metti nel congelatore un paio di ore i cuscinetti (li avvolgi nel domopak) scaldi un pò la sede e vedrai che facili che van ....

robertag 18-10-2010 11:38

peccato che lo puoi fare solo con l'iserimento...

nico62 18-10-2010 11:59

ciao robert, si si parlo dell'inserimento ....che comunque essendo nuovi, non dover servirsi del martello per cacciarli in sede....potrebbe allungar la vita degli stessi...

robertag 18-10-2010 12:35

l'uso del martello se fatto con cognizione non pregiudica di per sè la durata dei cuscinetti...
l'inserimento a pressione con martello o pressa può invece rendere le sedi, specie se di alluminio, troppo grandi per alloggiare il cuscinetto in maniera consona...

zangi 18-10-2010 12:39

@nico......oggi provo.grazie,stò fotografando tutto l'operato,poi stasera vedo di postare tutto...certo che i cuscinetti sono polland......mah,mai sentiti.comunque la colpa non è certo dei cuscinetti.anzi evidenzio che la colpa del cambio cuscinetto ruota ant non è imputabile a bmw,se non per la scarsa qualità,ma il tutto è successo per colpa mia.
Cioè,uno dei motivi sicuramente legato ai lavaggi con idropulitrice,il secondo motivo è l'utilizzo di grasso al litio sull'asse,che se da un lato,preserva alla perfezione da agenti atmosferici,dall'altro risulta abrasivo nel confronto del paraolio.Quindi nel montaggio,smontaggio asse(tipo quando cambio gomme),preserverò il litio sull'asse,mentre dove lavorano i due paraoli,metterò nello specifico grasso normale,o al teflon.Dato poi il costo ridicolo,ogni 4 o 5 smontaggi li cambio,intendo i paraoli,così posso continuare a girar tranquillo con il sale e lavarla con idro

EagleBBG 18-10-2010 13:57

Alcune considerazioni:

1. Per l'utilizzo della pistola termica (timori di zangi) è sufficiente utilizzare un beccuccio stretto che convogli bene l'aria. In ogni caso occorre operare dall'esterno perché si deve cercare di non riscaldare anche il cuscinetto (almeno in fase di estrazione).

2. Cuscinetto nel congelatore. E' un ottimo sistema ma come già osservato da robertag si può utilizzare solo in fase di montaggio dei nuovi.

3. Per il montaggio del nuovo cuscinetto si può utilizzare il classico martelletto di gomma, avendo cura di frapporre tra il medesimo e il cuscinetto nuovo, il vecchio cuscinetto. In pratica si batte con cautela sul bordo del vecchio cuscinetto tenendolo ben allineato al nuovo. BMW prevede per l'operazione un apposito battitoio.

nico62 18-10-2010 14:05

si giusto eagle, meglio ancora del vecchio cuscinetto è quello di usare una chiave a bussola del giusto diametro esterno del cuscinetto, infatti battere con il vecchio cuscinetto si rischia che appoggi sulla corona interna rischiando di "scassare" quello nuovo...

zangi 18-10-2010 17:47

Eccomi qua lavoro fatto
http://img218.imageshack.us/img218/47/sostituire.jpg
si vede chiaramente che è entrata acqua,per i motivi sopra spiegati..
http://img293.imageshack.us/img293/2...rtocerchio.jpg
dopo aver fatto un bel supportino zen ideale per tutto procedo allo smontaggio..
http://img253.imageshack.us/img253/9...isteintern.jpg
ho usato questo estrattore per piste interne,per il primo cuscinetto,tolto il distanziale,picchiato fuori l'altro,naturalmente scaldando le sedi all'esterno..
http://img828.imageshack.us/img828/1...ezzatura04.jpg
questa è l'attrezzatura usata per tutta l'operazione.ho riscaldato sempre le sedi,ho congelato,su giusto consiglio di Nico i cuscinetti,poi mi son ricavato due maschere precise al tornio,in modo da inserire entrambi i cuscinetti senza picchiare,sono entrati benissimo,infine ho montato i paraoli,inserendo nelle sedi grasso al teflon(mazza se costa!!)
i cuscinetti che erano montati in origine sono polland(mah!) in misura entrambi di6205DU,mentre i paraoli sono 35-52-7uno,30-52-8-2 l'altro.spesa totale 2 cuscinetti+4 paraoli(2 me li son già presi come ricambio) ben 20 euro

zerbio61 18-10-2010 17:53

zangi, oltre alla vibrazone , hai notato altri sintomi ?

zerbio61 18-10-2010 17:56

zangi costi poco!se ho un problema simile ti contatto subito.
invidio chi sa fare da se' certi lavori :D

trottalemme 18-10-2010 18:04

Leggendo 'sto thread, mi ritorna un dubbio: ma voi tutte queste cose dove le avete imparate? Forse bisogna che faccia il sacrificio di cambiare moto ogni due/tre anni (e vi assicuro che per me un po' lo è dal punto di vista economico) perchè se la faccio invecchiare, non sarò mai capace di fare una delle diavolerie che descrivete in questa stanza... e d'altra parte, se la faccio fare in officina, chi mi assicura che lavorino con la coscienziosità che descrivete o non mi facciano invece "un tacon pezo del buso"?
Che dite?

zangi 18-10-2010 18:20

@zerbio..il costo è quello del materiale...di MO costo mille milioni di euri:lol:
si avevo notato solo la vibrazione in autostrada,il cupolo si muoveva in modo diverso dal solito,era all'inizio perchè lo sentivo solo sopra a 100km\h..
@Trotta,considera che oggi ho esagerato,son proprio stato sburone,ripeto come evidenziato il problema successo è colpa mia per i motivi che ho spiegato qualche post più sù,è anche vero che avevo tempo....c'ho messo mezza giornata a cambiare due cuscinetti...improponibile...un meccanico in mezzora ti fà ugualmente il lavoro..

nico62 18-10-2010 19:45

complimenti;) bel lavoretto zangi;) ....................

adesso partirà la :arrow: dei cusacinetti...bella rogna:lol:

EagleBBG 18-10-2010 21:24

Bel lavoro, complimenti.

P.S. ZK come ti invidio il tornio... :arrow:

EagleBBG 18-10-2010 21:29

Quote:

Originariamente inviata da trottalemme
Leggendo 'sto thread, mi ritorna un dubbio: ma voi tutte queste cose dove le avete imparate?

Curiosità... voglia di imparare... VAQ... Manuale d'officina... Clymer... Siti internet... consigli di meccanici amici o conoscenti... tentativi andati a male... scambi di informazioni... tutto fa esperienza.

Scimmie partite a 14 anni quando truccavamo i cinquantini... :lol:

trottalemme 18-10-2010 22:15

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 5229648)
Scimmie partite a 14 anni quando truccavamo i cinquantini... :lol:

Io mi sono fermato ai 18, quando pulivo il carburatore, cambiavo i fili dei freni, sostituivo gli pneumatici della Lambretta...
adesso vedere smontare la ruota della RT mi sembra di assistere ad un intervento chirurgico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©