Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Sostituzione olio cardano - Ha senso? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293308)

Grazzo 16-10-2010 16:23

Sostituzione olio cardano e cambio - Ha senso?
 
Ave a tutti cari mukkisti,

ho recentemente fatto, dal conce BMW, il tagliando dei 20.000Km alla mia R 1200 RT (2007). Tra le varie operazioni di manutenzione è stato cambiato l'olio del cardano e del cambio.
Volevo condividere con voi quello che ho pensato io: ha senso spendere soldi nel cambio olio di componenti che dovrebbero essere senza manutenzione? Perchè cambiare l'olio in componenti privi di combustione?
Sono d'accordo sul sostenere una spesa d'acquisto più elevata rispetto a una moto con catena ma mi aspetto che il costo di manutenzione del cardano sia molto inferiore per non dire nullo. IMHO il cardano è meglio della catena perchè non ha manutenzione, o meglio non dovrebbe averne!

Voi che ne pensate? Meglio spendere soldi nella sostituzione di una catena oppure nel cambiare l'olio al cardano (che ha un costo d'acquisto maggiore)?

Per quanto riguarda l'olio del cambio, perchè lo sostituiscono? Non c'è combustione...

Ciao!
grazzo

PATERNATALIS 16-10-2010 16:43

La combustione e' solo uno dei fattori di degrado del lubrificante. Anche i vecchi cardani BMW richiedevano il cambio olio, figurati questi che sono grandi la meta' e trasmettono il triplo di potenza e coppia.

Damiano 16-10-2010 16:48

Se le parti meccaniche si usurano i detriti dell'usura finiscono nell'olio.... io dico che è meglio eliminarli...

nicola66 16-10-2010 17:01

se si pensa che nei cambi e nei differenziali delle auto praticamente non lo si cambia mai (ed è lo stesso olio) si capisce che è un' operazione di manutenzione superflua.

RedBaron 16-10-2010 17:03

L'ioli lubrificante serve a ridurre gli attriti sia nel caso di utilizzo con combustione interna che negli ingranaggi del cambio.
L'olio del cambio e' diverso da quello utilizzato nel motore. Nel cambio l'olio e' sempre EP (Extreme pressure) per resistere agli schiacciamenti degli ingranaggi. Nel motore ha diversi addittivanti.
Il costo dell'olio del cardano e' veramente minimo dato che la quantita' e' ridicola.
Oppure intendi l'olio della coppia-conica posteriore? Anche quello e' ridicolo dato che il contenuto e' di circa 0,3-0,4 lt. Il costo maggiore e' la mano d'opera.
Idem nel cambio di velocita' (dovrebbe essere 1 kg piu'/meno).
Se cambiassi la catena, il pignone e la corona dentata su una moto con trasmissione finale a catena, spenderesti una cifra importante. Nel cambio degli olii sopra descritti la cifra e' mooolto piu' bassa.

PS: queste sostituzioni menzionate possono essere fatte anche dall'utente finale.

ennebigi 16-10-2010 17:22

Sul motore 1150 è 1 litro tra cambio 250 ml, e cardano 750 ml..........

PATERNATALIS 16-10-2010 17:25

In effetti non avevo precisato perche mi hanno chiamto al telefono: il CARDANO e' il giunto che permettere all'albero di trasmissione avere le due estremita' disassate. La COPPIA CONICA ( a ingranaggi con profilo palloidale, come mi e' stato giustamente fatto notare tempo fa ) e' quella che collega l' albero al perno della ruota e con tutta probabilta' e' quella che si intendeva in questo post. Il giunto cardanico ha una sua lubrificazione separata nelle vecchie trasmissioni ( la mia vecchia r 65 per intenderci) ma usa lo stesso tipo di olio della coppia conica ; nelle RT non so.
Penso che il motivo per cui l' olio nelle automobili non si cambia dipenda dal fatto che si tratta di ingranaggi molto piu' grandi e che sono lubrificati da una maggiore quantita' di olio date le dimensioni dei propulsori da auto. .
In conclusione non credo che questo cambio olio sia un sacrilegio.
Se pero' vogliamo commentare il fatto che una trasmissione a cui deve essere cambiato il lubrificante NON ha il tappo di scarico possiamo parlarne....

zangi 16-10-2010 18:27

guarda grazzo che l'olio motore,non è olio da miscela per i decespugliatori a 2 tempi!!
l'olio motore stà in tutto il motore,l'unico punto in cui non deve esserci è proprio dove c'è combustione.se finisce lì....tra l'altro fà anche nà brutta fine.Mai sentito nessun produttore di parti meccaniche lubrificate ad olio,che non ne prevede sostituzione periodica.

mambo 16-10-2010 18:33

...nella coppia conica, ce ne và 180 grammi, di cosa stiamo parlando ??? :rolleyes::rolleyes:

kabur 16-10-2010 19:02

rt 2008 cambiato a 10000 era nero e sporco. altro cambio a 30000 non era male . ultimo cambio a 45000 era pulito, come dice mambo 180 grammi sulla mia è presente lo scarico sotto,comumque meglio cambiarlo ogni tanto,male non fà. saluti.

Welcome 16-10-2010 21:30

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 5223516)
...nella coppia conica, ce ne và 180 grammi, di cosa stiamo parlando ??? :rolleyes::rolleyes:

Sui 1150 ce ne vanno 250 cc.

phantomas 16-10-2010 22:02

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5223349)
se si pensa che nei cambi e nei differenziali delle auto praticamente non lo si cambia mai (ed è lo stesso olio) si capisce che è un' operazione di manutenzione superflua.

Scusa, Nicola, ma ti dò ragione solo in parte. Non è che i meccanici di auto ne sanno di più di quelli delle moto. Ti ricordo che, ad esempio, il DOT4 o 5 nelle auto non veniva mai cambiato; tutt'al più rabboccato. Eppure sulle moto lo abbiamo sempre sostituito perchè sappiamo benissimo che è igroscopico e soggetto a variazioni di stato nel tempo.
Ora anche le officine autorizzate di vari costruttori auto hanno scoperto la sostituzione del liquido freni. E se ne vantano.
L'olio del cambio, comunque, in tante moto è un tutt'uno con quello motore e viene, pertanto, sostituito ad ogni tagliando (e su qualche japo è ogni 6000 km).
Preciso, inoltre, che sulle auto a volte lo si cambia anche se il libretto di manutenzione non lo dice. E ti posso garantire che la prima volta che lo fai ci rimani male.....

Poi 'sti motori vanno lo stesso, per carità.........:(

robertag 16-10-2010 22:38

secondo me i cambi di olio del cambio, della coppia conica e forse anche quello dei freni + modulatore ABS è meglio farseli da soli in quanto quelli eseguiti dai mecca, anche se ufficiali, sono spesso "virtuali"; non sò se mi spiego.... sono di quei reparti meno accessibili ad una verifica da parte dell'utente finale, quindi...:mad:

phantomas 16-10-2010 22:44

Straquoto +10 (fette di coppa......non c'entrano niente, ma è un buon voto....).
Per lo spurgo olio freni della mia Bimmi dovrò chiedere lumi a Daniele.....o mani......:arrow:

mambo 16-10-2010 22:50

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 5223906)
Sui 1150 ce ne vanno 250 cc.

ah beh, allora... :lol::lol:

mi era sfuggito che si trattava di un 1150, mi pareva che si parlasse di un'Rt 1200. :mad:

...e comunque, anche se fosse un 1150, si parla sempre di niente. ;)

phantomas 16-10-2010 22:53

Niente un par di ciuffoli!!!!!! prova il niente e due etti e mezzo......Eppoi quando si parla di OLIO non è mai "niente".....:(

robertag 16-10-2010 22:53

per quanto riguada le parti meccaniche, cambio e coppia conica, non ho problema a metterci le mani, anzi, però quando si tratta di freni e modulatore... beh, non mi sento troppo sicuro di quello che faccio...:confused::confused::confused: a parte che da solo, spurga qui spurga là ci vorrebbe la dea kalì:lol:

phantomas 16-10-2010 22:55

Eh eh eh.........mi sa che Daniele deve prepararsi ad un giro randagio "Borlenghi e DOT4"........:lol::lol::lol:

robertag 16-10-2010 22:59

potrebbe essere un tour didattico... "borlenghi senza freni 2010":lol:

mambo 16-10-2010 23:02

Quote:

Originariamente inviata da phantomas (Messaggio 5224064)
Niente un par di ciuffoli!!!!!! prova il niente e due etti e mezzo...:(

mi riferivo alla cifra, non al fatto di non cambiarlo,
anzi, proprio perchè ce ne và così poco, e la cifra è ridicola, non vedo motivo per non sostituirlo.

phantomas 16-10-2010 23:03

:lol::lol::lol::lol: e poi :lol::lol::lol::lol:

phantomas 16-10-2010 23:05

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 5224082)
mi riferivo alla cifra, non al fatto di non cambiarlo,
anzi, proprio perchè ce ne và così poco, e la cifra è ridicola, non vedo motivo per non sostituirlo.

Ah, bè!!!!!! :lol::lol::lol:
Scusa la domanda, Mambo: ma le due gs le porti come le biciclette? cioè....su una a cavallo e l'altra la tieni per il manubrio????:rolleyes:

mambo 16-10-2010 23:06

no, un pò l'una e un pò l'altra. ;)

phantomas 16-10-2010 23:10

E non si offendono?

robertag 16-10-2010 23:10

l'ha appena acquistata anche un mio amico, la 30th... secondo me sarà una di quelle moto che tra una ventina di anni varrà ancora 'na cifra!;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©