![]() |
La Y
C'è stato un periodo in cui qui su QdE leggevo spesso di Y e barra corta, soprattutto per R1100S e R1150R, mi pare...
Quella Y era inteso come decatalizzatore? Qualcuno di quelli che l'ha fatto ha avuto problemi con le Forze dell'Ordine? :cool: Grazie |
Si è il decatalizzatore
|
e i seghettamenti dove li mettiamo. se ci sono quegli argomenti ci vuole anche il seghettamento. anche solo per una sorta di rispetto verso un grande discorso. è come togliere qui da quo e qua
|
Lasciando perdere i discorsi tecnici e i risultati ottenuti con tale modifica mi preoccupavo maggiormente del lato 'illegale' della cosa...
|
Si la y è il decat.
Avuta sul 1150 e ora sul 1200, no problems, semmai guardano la marmitta |
ciao, mai avuto problemi, io ho montato nel mio gs 1200 adv anche Akra e mi porto sempre dietro il foglio che riguarda l'omologazione del terminale, al massimo ti chiedono quello, non ho tolto il DK per non attirare troppa attenzione e non rompere con il rumore.
|
beh....
Se ti ferma uno che conosce le moto sa dove sta il catalizzatore, ergo uno è passibile di sanzioni....
in realto ci sono stati pochi casi di effettiva constatazione del misfatto. Resta il problema dell'inquinamento maggiore...se ne è discusso decine di volte. Comuqnue Aros...Akra e altri 4-5 aggiustamenti...è una guduria.:lol: |
Quote:
|
Quote:
|
A togliere il catalizzatore NON si é in regola, quindi se trovi uno che sa dove guardare ci sono problemi. In caso di sinistro poi si rischia di andare incontro a problemi se per qualche motivo l'assicurazione verifica l'alterazione del mezzo.
Nella realtà va detto che non ci guarda quasi nessuno e che quando mettono il naso lì spesso é perché hanno trovato altro (irregolarità più palesi o infranzioni gravi... e a quel punto le scovano tutte). Sul discorso inquinamento va detto che sicuramente le emissioni aumentano, ma ho visto GS con Y e terminale non originale passare tranquillamente la revisione (ergo inquini di più ma spesso resti nei limiti). Io mi porrei anche un problema di carattere meccanico: modificando la termica cambiano i flussi e le velocità con cui i gas di scarico escono e questo, in assenza di altri accorgimenti (tipo centralina) può danneggiare le valvole... bisogna però esaminare tutto l'insieme (Y, silenziatore, ecc...). |
Quote:
|
Quote:
Certo é che che la termica viene studiata accuratamente in fase di progettazione e certe modifiche alterano evidentemente tutti gli equilibri studiati. |
ciao, cosa centra piegare le valvole perchè si toglie il catalizzatore ? Perchè la BMW vende Akrapovic? per farci rompere il motore?
Mi ricordo che da piccolini ci sentivamo dire dai nonni o dai genitori: mangia che se no arriva l'uomo nero che ti porta via, non fare quello o non fare il cattivo perchè arriva la strega, non toccatevi che diventate cechi, creando false paure. Un' altra cosa è se si fa una cosa che la legge lo vieta e quindi facendola non si è apposto con la legge e di conseguenza con la coscienza, questo mi sembra piu' giusto discutere. |
Quote:
Le variazioni di cui sopra smagriscono la miscela (senza modifiche alla centralina), credi davvero che questo non abbia alcun effetto sul motore? Su questo forum ho sentito parlare spesso di "ingegneri cepu", poi però capita di vedere moto con scarichi modificati che vanno come o peggio degli originali...dico solo che non ci si può improvvisare e che certe modifiche vanno ben ponderate. E' solo una considerazione, poi ognuno fa quello che gli pare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©