![]() |
GS1100 quello che non potè il fango ...
.....lo ha fatto l'acqua! e gia propio così , vivo a Genova e l'alluvione dei giorni scorsi ha messo a dura prova tutti noi ma lentamente si torna alla normalita, passando ad argomenti piu faceti, ache la mia mucca si è presa la sua dose di fango..ma con qualche badilata è stata liberata e subito pronta a partire ..:D. questo accadeva Martedi mattina ..e con paglia e fango attaccati ho girato cosi sino a ieri , quendo passando davanti ad autolavaggio sono stato colto dall'insano desiderio di una bella lavata con l'idropulitrice ..
Risultato...modo pulita ma ferma :mad:..... ..sembra tutto regolare ..fari, spie cruscotto .. motorino d'avviamento .pompa benzina ..niet ....non ne vuol piu sapre ..passata tutta con l'aria compressa ma dopo 24h nessun segnale ..:confused: ...ora recupero un furgone ..la carico e mi metto alla ricerca di una pozza di fango dove immergerla ...:walk: |
bravo antenor,così si fà.tutto il rispetto per il disagio enorme che avete dovuto subire,rimettila nel fango e.....controlla i poli batteria
|
il contagiri è mica impazzito? cmq io penso al 99% sensore di hall, un po' per il fango e l'acqua e un po' l'idropulitrice
|
sensori di hall al 99%.
300 neuri. bruciatele le pulivapor. caspita il forum è pieno di threads simili. |
forse te la cavi con 250
comunque è vero, le pulivapor andrebbero bruciate per le moto... :-o |
prova a staccare il polo negativo della batteria e ricollegarlo , a me e' andata bene......
|
Ho letto qualcosa sui sensori di hall ma non ho beccato il 3d che dicesse con esattezza dove sono posizionati ,
|
sotto la puleggia della cinghia nel coperchio anteriore del blocco, "quello nero", è successo anche a me, per fortuno ne ho trovato uno usato 130 euro e l'ho montato in 30 minuti , nuovo costa 255 €, smonti il coperchio poi allenti la cinghia e togli la puleggia e sotto trovi il sensore.
|
Vale anche per il gs 1200 08' ?
|
il sensore è sempre lì, ma credo che abbiano cambiato il coperchio, non dovrebbe passare acqua, nel 1100 e 1150 ci sono delle piccole feritoie per l'aria, nel 1200 non credo.
|
mentre sei in movimento esce l'aria e quindi non entra acqua, il problema è quando la lavi ed il motore è spento.
|
ok, grazie Tiger
|
ecco il famigerato (A o B) ;)
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/j/d/315.png |
Quindi non è un problema che riguarda il 1200 gs perchè il "coperchio nero" non ha feritoie
|
Quote:
|
non è un problema del 1200 perchè NON ha i sensori di Hall, viene usato un'altro sistema.Stessa funzione,ma costruito diversamente!
|
...ma infatti questi sensori mi sembravano strani,non ne avevo mai sentito parlare.
Mi sono inserito in una discussione che non riguardava la mia moto,nonostante fosse ben specificato nel titolo del post il modello.Comunque grazie per la delucidazione ora so una cosa in più. |
Avendo il 1150 sono curioso : a cosa servono detti sensori e come mai se entra un po d'acqua si scassano ? Grazie anticipate
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=26661 http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=77872 ;) |
Grazie Matteo, adesso è un pò piu' chiaro anche se.... haimè ... io sono rimasto alle puntine. Spero non mi succeda mai che mi pianti in asso. Certamente starò attento all'acqua.
|
Il problema sensore l'ho avuto anch'io: ma se si è bagnato nel lavaggio, non è per forza da cambiare, al massimo lo smonti e lo asciughi, altrimenti asciugherà da solo! ;)
|
Quote:
|
un pò in ritardo ma ..ma giusto per chiudere il 3D ....erano i famelici sensori ...255€ cambiati direttamete sul posto ...colpo di pulsate e via....
Grazie a tutti per i consigli Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©